Pagina 68 di 86 PrimaPrima ... 1858666768697078 ... UltimaUltima
Risultati da 671 a 680 di 1052

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Brezza leggera L'avatar di olsen
    Data Registrazione
    27/11/06
    Località
    Bisignano (cs) 350mt slm/ TRIESTE
    Età
    47
    Messaggi
    350
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Guerra in Medio Oriente

    Di fronte alla vita umana ci dovrebbe essere un punto in cui ogni Relativizzazione, ogni "è tutto più complicato" dovrebbe tacere per pudore. Pudore a fondamento di qualsiasi futuro. Il senso di ingiustizia sputa fuori da ogni poro della pelle in questi giorni, è dura far tacere il risentimento e l'odio che genera odio. Qual'è la mia responsabilità? Non lo so, ma sento che c'è. La banalità di ogni mio pensiero in merito, la perdita di qualunque significato, la trasformazione del senso nel suo contrario (il talk show interiore) mi ricorda che un filosofo ha scritto: "ogni volontà di trasformare, intervenire, cambiare ciò che è, è violenza"... compreso questo post. Torno all'amarezza silenziosa

  2. #2
    Vento forte L'avatar di Tarcii
    Data Registrazione
    13/08/19
    Località
    Ambivere (BG)
    Età
    23
    Messaggi
    4,503
    Menzionato
    37 Post(s)

    Predefinito Re: Guerra in Medio Oriente

    Beh, è ovvio che non credo lo faranno, ma queste sono le minacce che hanno dichiarato: blocco dello stretto di Hormuz e attacchi sulle basi americane. Altro non credo possano farlo, come ad esempio usare un'arma nucleare che non hanno.

    Avete già descritto abbastanza bene quanto queste minacce, comunque, siano ridicole.
    dalla storia si impara che non si impara dalla storia

  3. #3
    Bava di vento
    Data Registrazione
    18/07/24
    Località
    Fado Basso (Mele, GE)
    Messaggi
    85
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Guerra in Medio Oriente

    A me sembra che ci sia una divaricazione di obiettivi tra USA+Europa e Israele che non viene abbastanza fatta emergere né dagli organi d'informazione, né dagli "analisti strategici", partiamo da una premessa:

    - l'atomica iraniana è un problema enorme per Israele, per il vicino Oriente in generale e per il mondo, già abbiamo paesi con arsenali nucleari la cui affidabilità lascia a desiderare (Pakistan) o che sono retti in modo tirannico da personaggi di dubbia sanità mentale (Corea del Nord) consentire all'Iran di costruirsi l'atomica ricade in mezzo a questi due casi, anche al netto delle minacciose intenzioni iraniane nei confronti dello Stato d'Israele. Quindi partendo da un punto comune arriviamo alla "divaricazione":

    1. Israele essendo sotto minaccia diretta (e non mi riferisco solo alla futuribile atomica iraniana) è probabilmente più interessato degli altri a un cambio di regime a Teheran, mi spingo a dire che nel breve-medio periodo Israele potrebbe davvero avere più da guadagnare da un Iran in preda al caos, che da un Iran retto non si sa bene da chi e comunque con il contributo di una parte consistente dell'attuale leadership politico-militare iraniana, ripescata magari dopo un "maquillage" che la renda "potabile" all'opinione pubblica occidentale;
    2. tutti gli altri soggetti (UE in primis ma anche USA) avrebbero interesse a un collasso dell'attuale regime iraniano solo (e soltanto se) il successivo assetto politico-istituzionale iraniano fosse stabile (ed è lecito dubitarne), quindi avrebbero molto più da guadagnare da una transizione "guidata" dall'interno dell'Iran stesso.

    Se ci pensate bene il punto 1 spiega molte cose della politica israeliana recente, ad esempio la modalità dell'intervento in Libano, certamente votato dal punto di vista pratico a scacciare Hezbollah dalle zone meridionali del paese, impedendogli di lanciare centinaia di razzi al giorno verso obiettivi nel Nord d'Israele ma che in realtà non mascherava troppo un tentativo di rivitalizzare gli scontri etnico-religiosi all'interno del Libano stesso. Ancora più evidente mi sembra il tentativo israeliano di riaccendere la guerra civile in Siria, provocando il collasso del regime transitorio di Ahmad al-Shara' (alias Abū Muḥammad al-Jawlānī) del quale, con ragioni tutt'altro che insussistenti, gli israeliani diffidano apertamente fino all'ostilità.

    Israele (e lo dico con rammarico essendo forse il più filoisraeliano di coloro che sono intervenuti in questa discussione ed essendo filosionista), senza gli USA che ne smorzino la hybris militarista (che è un aspetto storicamente inquietante della mentalità israeliana, sebbene compensato da mille altre qualità positive), rischia di diventare il principale fattore di instabilità dell'intero Medioriente, ad esempio, al netto di quanto avverrà in Iran nelle prossime settimane, il governo Netanyahu e la sua maggioranza proveranno successivamente a regolare i conti con la Turchia, di cui le milizie sunnite-salafite che costituiscono la spina dorsale del governo di transizione siriano sono un proxy?
    Ultima modifica di galinsog#; 21/06/2025 alle 10:34

  4. #4
    Vento fresco
    Data Registrazione
    24/12/17
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,544
    Menzionato
    496 Post(s)

    Predefinito Re: Guerra in Medio Oriente

    Commento veloce senza giudizi etici o politici: l'operazione americana è certamente rischiosa, ma non è un inevitabile e prevedibile disastro come fu l'invasione dell'Iraq.


    Dubito che gli iraniani si arrendano istantaneamente e anzi cercheranno di fare qualche ritorsione, ma non sono in grado di colpire in maniera efficace.


    Se USA e Israele riusciranno ad evitare una escalation del conflitto senza puntare all'abbattimento totale del regime iraniano, accontentandosi di aver efficacemente distrutto il programma nucleare e umiliato gli ayatollah, potrebbero anche crearsi le condizioni per una caduta del regime nei prossimi anni.


    Se invece insisteranno per avere subito il cambio di regime rischiano di vanificare tutti i risultati ottenuti finora e di finire invischiati in un conflitto ingestibile di vasta portata. Vedremo nei prossimi giorni se abbiamo a che fare con dei lucidi opportunisti che cercano di sfruttare la vulnerabilità del regime oppure con pazzi fanatici alla Netanyahu.

  5. #5
    Vento moderato L'avatar di Gianni78ba
    Data Registrazione
    01/03/20
    Località
    Mola di Bari
    Età
    47
    Messaggi
    1,085
    Menzionato
    66 Post(s)

    Predefinito Re: Guerra in Medio Oriente

    Citazione Originariamente Scritto da snowaholic Visualizza Messaggio
    Commento veloce senza giudizi etici o politici: l'operazione americana è certamente rischiosa, ma non è un inevitabile e prevedibile disastro come fu l'invasione dell'Iraq.


    Dubito che gli iraniani si arrendano istantaneamente e anzi cercheranno di fare qualche ritorsione, ma non sono in grado di colpire in maniera efficace.


    Se USA e Israele riusciranno ad evitare una escalation del conflitto senza puntare all'abbattimento totale del regime iraniano, accontentandosi di aver efficacemente distrutto il programma nucleare e umiliato gli ayatollah, potrebbero anche crearsi le condizioni per una caduta del regime nei prossimi anni.


    Se invece insisteranno per avere subito il cambio di regime rischiano di vanificare tutti i risultati ottenuti finora e di finire invischiati in un conflitto ingestibile di vasta portata. Vedremo nei prossimi giorni se abbiamo a che fare con dei lucidi opportunisti che cercano di sfruttare la vulnerabilità del regime oppure con pazzi fanatici alla Netanyahu.
    POLITICO, a dicembre dell’anno scorso, ha parlato con diversi funzionari di Stato americani, tra cui alcuni direttamente minacciati dall'Iran, che hanno descritto gli sforzi quasi costanti di sorveglianza iraniana - in gran parte, ma non esclusivamente, online. Ad esempio tentativi di accedere ai programmi di viaggio e di comprendere le abitudini quotidiane dell'obiettivo identificato. Dove si sposta in viaggio, dove si sposta in vacanza con la sua famiglia, se per caso si sposta all’estero per lavoro.
    "A volte possono essere abbastanza specifici. Sanno dove sei, conoscono il tuo stile di vita", ha detto a Politico un ex alto funzionario del Pentagono con conoscenza diretta degli sforzi per l'assassinio, a proposito degli avvertimenti dell'FBI.
    Quattro persone che hanno parlato con POLITICO hanno citato l'esempio di Salman Rushdie, lo scrittore vincitore del Premio Nobel. Trentaquattro anni dopo che il leader supremo iraniano aveva ordinato l'uccisione di Rushdie per un romanzo che secondo lui insultava l'Islam, un aspirante assassino ha pugnalato Rushdie 15 volte sul palco di un evento a New York.
    "Quando emettono queste fatwa, sono a vita", ha detto il primo alto funzionario della sicurezza nazionale.
    Lo scorso luglio l'FBI ha arrestato un agente iraniano che era entrato negli Stati Uniti nel tentativo di organizzare l'assassinio di "una persona politica" come rappresaglia per la morte di Soleimani, ha dichiarato il Dipartimento di Giustizia. L'individuo, di nazionalità pakistana, aveva persino avuto l'idea di partecipare a un comizio di Trump.
    "Non c'è dubbio che la minaccia che il regime iraniano prenda di mira [Trump] è più reale che mai", ha dichiarato in un comunicato Marco Rubio, Segretario di Stato americano.
    E poi c’è Farhad Shakeri, 51 anni, cittadino afghano immigrato negli Stati Uniti da bambino. Espulso nel 2008 dopo 14 anni di prigione, Shakeri era latitante e si riteneva risiedesse in Iran.
    Secondo il Dipartimento di Giustizia americano era lui l’uomo incaricato di uccidere Trump.
    Al fine di ottenere una riduzione di pena, Shakeri ha iniziato a parlare con l’FBI, riferendo di un incontro con un funzionario delle Guardie Rivoluzionarie il 7 ottobre 2024 a margine del quale gli era stato chiesto di presentare un piano per uccidere Trump entro una settimana.
    Secondo la denuncia, il funzionario aveva detto al signor Shakeri che se non ci fosse riuscito, le Guardie Rivoluzionarie avrebbero sospeso l'operazione fino a dopo le elezioni presidenziali statunitensi. Shakeri ha affermato che il funzionario gli ha detto che il signor Trump avrebbe perso e che in seguito “sarebbe stato più facile assassinarlo”.
    Shakeri è poi stato arrestato ed il piano non si è più realizzato.
    Chi vuole la guerra con l’Iran? - by Foreign Affairs
    https://themarketjourney.substack.com :
    economia, modelli, mercato, finanza

  6. #6
    Vento moderato L'avatar di Gianni78ba
    Data Registrazione
    01/03/20
    Località
    Mola di Bari
    Età
    47
    Messaggi
    1,085
    Menzionato
    66 Post(s)

    Predefinito Re: Guerra in Medio Oriente

    Come siamo arrivati qui? Occorre fare un passo indietro: nel 2015 venne firmato da USA, Cina e UE l’Accordo sul nucleare con l’Iran (JCPOA) che limitava l’arricchimento dell’uranio in cambio di benefici economici e riconoscimento internazionale.
    Nel 2018, Trump esce dall’accordo, dicendo che l’Iran non stava rispettando l’accordo (cosa smentita dalla Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica, l’ente preposto a vigilare sul rispetto dello stesso), preferendo appoggiare l’Arabia Saudita anziché l’Iran come partner regionale. Perché preferisce gli affari con Mohamed bin Salman, al punto che quando viene assassinato il giornalista dissidente (e residente americano) Jamal Kashoggi ad ottobre del 2018, prima Trump tenta di insabbiare le responsabilità del principe saudita come mandante, dopodiché eroga sanzioni di facciata.
    La conseguenza dell’uscita dal JCPOA è che l’Iran si riavvicina a Cina e Russia, fino a formare con loro un solido Asse. Dopodiché riprende e accelera l’arricchimento dell’uranio e torna a finanziare il cosiddetto “asse della resistenza” di gruppi di terroristi armati.
    Parallelamente si attivano i negoziati di normalizzazione tra Israele e Arabia Saudita, che è uno dei 30 paesi ONU che non riconosce Israele e questo con ogni probabilità spinge Hamas ad agire ad ottobre del 2023. Il gruppo terroristico, finanziato dall’Iran, cerca di evitare il riavvicinamento saudita-israeliano, per costringere l’Arabia Saudita a schierarsi -di fronte a un conflitto- con il Libano e gli altri membri della Lega araba. D’altra parte la normalizzazione di Israele, nel mondo islamico, è diventata velocemente una posizione insostenibile con tutto quello che è successo dopo il 7 ottobre 2023.
    Trump parla di “accordi” e di “trattative” ma i presupposti che lui stesso ha creato li rendono complessi e forse anche impossibili. Le crisi geopolitiche hanno sempre radici profonde e se le politiche sono miopi il risultato lo si vede dopo anni. Ne stiamo vivendo un esempio.
    https://themarketjourney.substack.com :
    economia, modelli, mercato, finanza

  7. #7
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    15/12/12
    Località
    Rimini Padulli
    Età
    42
    Messaggi
    294
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Guerra in Medio Oriente

    Ora che si fa? Arriva la Cina a metterli al loro posto? Non credo l'Europa abbia nulla da dire, come al solito...

    Inviato dal mio 23124RA7EO utilizzando Tapatalk

  8. #8
    Vento moderato L'avatar di Gianni78ba
    Data Registrazione
    01/03/20
    Località
    Mola di Bari
    Età
    47
    Messaggi
    1,085
    Menzionato
    66 Post(s)

    Predefinito Re: Guerra in Medio Oriente

    Citazione Originariamente Scritto da Danirimini Visualizza Messaggio
    Ora che si fa? Arriva la Cina a metterli al loro posto? Non credo l'Europa abbia nulla da dire, come al solito...

    Inviato dal mio 23124RA7EO utilizzando Tapatalk
    La Cina ha interesse che l'Iran non attui la carta disperata dei blocchi delle petroliere perchè dalle acque dello stretto mi sembra di capire passi due quinti del petrolio che importa.
    Le alleanze fuori dall'occidente funzionano come le alleanze alla Trump.

    Khamenei va comunque per gli 87, era destinato a passare la mano. Dopo queste azioni secondo me si favorisce una continuità piuttosto che un cambiamento.
    https://themarketjourney.substack.com :
    economia, modelli, mercato, finanza

  9. #9
    Bava di vento
    Data Registrazione
    18/07/24
    Località
    Fado Basso (Mele, GE)
    Messaggi
    85
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Guerra in Medio Oriente

    Citazione Originariamente Scritto da Gianni78ba Visualizza Messaggio
    La Cina ha interesse che l'Iran non attui la carta disperata dei blocchi delle petroliere perchè dalle acque dello stretto mi sembra di capire passi due quinti del petrolio che importa.
    Le alleanze fuori dall'occidente funzionano come le alleanze alla Trump.

    Khamenei va comunque per gli 87, era destinato a passare la mano. Dopo queste azioni secondo me si favorisce una continuità piuttosto che un cambiamento.
    Sono in gran parte d'accordo, solo due precisazioni:
    1. Khamenei è un fattore stabilizzante, nel senso che pur rappresentando l'ala conservatrice del "clero" sciita è comunque un esponente della "Vecchia guardia" khomenista, ossia di quella parte di membri di spicco del regime che presero attivamente parte alla "Rivoluzione islamica" del gennaio 1979 è un politico di lunghissimo corso ed è un pragmatico, il rischio è che a prendere il potere siano le seconde generazioni di ayatollah e pasdaran (ossia i 40-50enni) che in media sono molto più fanatici dei loro genitori;

    2. praticamente quasi tutte le esportazioni petrolifere iraniane (e una parte consistente di quelle di gas) passano per Hormuz, è vero che in ultima istanza potrebbero provare a bloccare lo stretto, ma questo avrebbe un effetto devastante sull'economia iraniana, verosimilmente tale da rendere non perseguibile il programma nucleare e addirittura tale da minare la sopravvivenza degli apparati statali... sarebbe un gesto da mujhaidin o da "martiri", ma per quanti danni potrebbero fare all'economia mondiale ne farebbe anche di più a quella iraniana, in pratica sarebbe come mettersi una cintura imbottita di tritolo ma per poi farsi esplodere in una stanza blindata... penso che i vertici politico-militari iraniani potrebbero attuarla se (e soltanto se) si arrivasse, da parte USA, a un'estesa operazione di terra volta a occupare parte del territorio dell'Iran, ad esempio la fascia costiera sud-occidentale, eventualità che a me pare remotissima, sia per ragioni pratiche sia per ragioni politiche e che, il blocco (anche parziale) di Hormuz potrebbe per assurdo provocare.
    Ultima modifica di galinsog#; 23/06/2025 alle 10:45

  10. #10
    Vento forte L'avatar di Tarcii
    Data Registrazione
    13/08/19
    Località
    Ambivere (BG)
    Età
    23
    Messaggi
    4,503
    Menzionato
    37 Post(s)

    Predefinito Re: Guerra in Medio Oriente

    E alla fine lo stretto di Hormuz verrà bloccato dall'Iran, come immaginavo, le testate giornalistiche hanno scritto che il parlamento iraniano ha approvato la cosa, mi sembra assurdo considerando che potrebbe fare più danno a loro stessi.
    Ultima modifica di Tarcii; 22/06/2025 alle 16:42
    dalla storia si impara che non si impara dalla storia

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •