Oggi 16.8 km in 1h 35' 24'' al passo medio di 5' 41'' al km Garmin Connect
Percorso quasi tutto in falsopiano, che presenta alcuni km sterrati fra il terzo ed il nono km; esso non ha difficoltà, a parte una breve salita verso l'ultimo km ed esso ha anche un sotto passaggio ferroviario al km 2.5 (sottopassaggio che faccio sempre a piedi per non rischiare di cadere lungo le scale).
Allenamento un pò in chiaroscuro, come una settimana fa: fin circa al settimo km avevo un pò di fiatone, nulla di davvero forte ma cmq un pò fastidioso, la scarpa sinistra si è slacciata più di qualche volta costringendomi a fermarni.
Questo non mi piace proprio, secondo me condiziona un pò l'allenamento impedendomi di stabilizzare bene il ritmo e le pulsazioni del cuore; tra l'altro, se partecipassi ad una gara vera e propria e mi capitasse questo stupido inconveniente perderei il ritmo e soprattutto tempo e posizioni inutilmente.
Quanto al fiatone iniziale, magari sarà colpa del fatto che sono andato a correre 1h 40' dopo la fine del pranzo; in effetti questo fiatone salta fuori solo in determinati periodi (lasciamo stare l'estate che fa caldo) e non se vado a correre ore dopo o verso sera.
A questo punto, qunado tenterò i 20 km, cercherò di partire più tardi proprio per cercare di evitare il fiatone: fare 20 km gran parte così sarebbe durissima.
Un pò dopo l'ottavo km sosta di alcuni minuti perchè avevo incrociato un amico che non vedo da qualche settimana, tirare dritto no perchè gli amici sono importanti.
Poi è andata meglio: se dal terzo al settimo km avevo corso a circa 5' 40'' al km (senza forzare in maniera particolare), poi sono andato a circa 5' 35'' anche in questo caso senza essere veramente al limite.
Da segnalare un pò di stanchezza dal quindicesimo km in poi.
Alla fine ho fatto un tempo identico a quello dello scorso aprile (entrambi sono molto meglio di quelli fatti fino al marzo 2021, di minimo quattro minuti e mezzo).
Ho corso sempre con i vestiti invernali, non era freddo ma umido e probabilmente ci vuole ancora un pò prima di passare ai vestiti semi invernali (salopette e maniche lunghe); l'anno scorso ero passato ai vestiti semi invernali a metà febbraio, ma faceva parecchio più caldo.
A questo punto, nonostante il fatto che la prossima settimana non sembra troppo sfavorevole lato meteo (pioggia mercoledì, vediamo se migliora per giovedì pomeriggio), rimanderei a sabato otto sperando di non pentirmene; vorrei accumulare ancora un pò di km e magari attendere che faccia leggermente più caldo per passare ai vestiti semi invernali e correre un pochino meglio.
Penso che alla fine verrà fuori un risultato molto simile a quello dell'anno scorso, compreso il cedere durante gli ultimissimi km; spererei anche un pochino meglio, se non altro perchè mi sembra di essere più veloce quando faccio le ripetute ed inoltre peso alcuni kg in meno rispetto all'anno scorso (non me ne accorgo solo quando mi peso, ma anche quando indosso i blue jeans perchè ora sono più comodi).
Se poi mi andrà male.. beh farò una figuracia dato che parlo di questi 20 km come se dovessi fare un'ultramaratona o il giro del Globo.![]()
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
ma no che ti vengono . vai in relax
io oggi ho fatto un test : 20' risc poi 30' al meglio delle mie possibilità .
Il clima era ok , forse oggi ci stavano gli shorts e una manica corta normale con uno strato sopra ma ho messo cmq i leggings e la termica a manica corta . 7° ed era nuvoloso all'inizio poi la faccenda si è scaldata di piu ma nelle zone in ombra è freschino..
Riscaldamento pietoso ho preferito camminare se no andava a schifo già li . nel compless ho fatto salire la fc lentamente ma ho dovuto appunto inserire le pause camminate non tanto per la fc che guardavo poco ma perchè mi sentivo già stanco . Piu o meno dal 6.36 di passo fino ad andare leggermente sotto . Poi ho camminato un po per far abbassare i battiti e partire fresco . avevo messo l'allarme del garmin con una forbice di passo molto ampia da 5:00 a 5.40 . appena partito tac subito allarme ( 4.45 ) tirato il freno a mano e assestato su un passo piu lento ma che poi si è rivelato troppo ottimista. Al secondo km già mi sentivo finito. i primi 3k son venuti 5.20 5.18.5.24 . ero tornato al punto di partenza stavo facendo un anello . in quel momento come dicevo stavo già fumando nero ( 181bpm ) .. o camminavo o schiattavo .. camminato un 2 min circa , poi ripartito e mi sa che andavo pure piu veloce di prima .. 6.32 quel km con la pausa poi venuti altri 1.5km uno 5.09 e 5.04 . Alla fine stavo spremendo tutto per evitare di caminare .. 186 bpm il picco alla fine e quei 500 mt la media 184 .. stavo decisamente sbiellando . alla fine se faccio na media quei 30' corsi a 5.27 compresa la pausa . non tengo ma non è ancora caldo non mi preoccupo .. durante la corsa all'inizio appena impercettibile fastidio da quella zona della gamba poi sparito scaldandosi . nessun problema ne durante ne adesso .
in totale solo 8.70 km 55:40 6:24 /km
Garmin Connect
Giovedì ero andato dal mio medico a far vedere quel problema . Mi ha guardato un po frettolosamente pero' ha detto che il problema non centra assolutamente il ginocchio e che lui pensa sia una sublussazione della testa del perone dovuta a come io faccio il movimento della corsa da quel lato . dice di mettere quei laccetti che si usano per la bandelletta per tenere fermo e che eventualmente il fisioterapista fa dei movimenti per risistemare la situazione . onestamente non sono tanto convinto della sua diagnosi .. a me appoggiare la gamba a terra ( non il ginocchio ma quel punto la vicino alla testa del perone ) mi da un fastidio come inginocchiarsi sui sassi . infatti cerco di evitarlo .. andro' dal fisioterapista anche se non ho voglia .. vediamo cosa dirà lui ..
Ho dovuto cambiare la macchina e la ragazza : una succhiava troppo e una troppo poco e aggiungo ..
Stazione Meteo Urbana Udine Sud . Lacrosse 2300 in schermo ventilato 24h autocostruito http://ramandolo.homeunix.net/
L'allenamento di ieri mi ha laaciato le gambe un pò stanche oggi, forse era leggermente troppo caldo per indossare i vestiti invernali ed ho sudato un pò più del soltio (a volte capita che faccia un pochino caldo e che ci si stanchi di più).
Oggi ad esempio si sarebbe potuto azzardare la salopette con mancihe lunghe, dato che c'erano tredici gradi con il cielo nuvoloso; proverò a farlo sabato prossimo.
Se faccio allenamenti lunghi, devo cercare di correre in condizioni ottimali per me (estate a parte) per non atancarmi precocemente; vedremo come andranno i 20 km, sono gli ultimi km ad essere un'incognita.
Riguardo il tuo problema alla gamba, a mio parere un fisioterapista/medico dello sport potrebbe fare al caso tuo: spesso sembra di correre bene ma invece non è così ed i dolori spesso hanno cause insospettabili, un buon fisioterapista/medioco dello sport ci mette poco a capire e ad indirizzarti verso la soluzione.
Nel mio caso era la postura pessima e le gambe deboli (mancanza di stiffness): una volta corretti e corretto il tiro con gli esercizi, la situazione è migliorata di parecchio.![]()
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
in ricordo della mezza di palmanova una giornata come oggi volendo si puo' fare tranquillamente shorts , manica corta ( termica o no ) con i manicotti e una canotta sopra . si bestemmia un po all'inizio ma poi ti scaldi di brutto . basta non fermarsi . anche io ho sudato un po oggi . sarebbe stato peggio con la termica manica lunga .
Io cmq aspetto il tepore , non vedo l'ora ..
per il mio problema si probabilmente è nato tutto dalla postura e dal mio modo di correre che trascino la sx come fosse "ingessata" . il fisio ha una convenzione con la società è anche osteopata e fa analisi della postura di corsa ( guarda e ti dice cosa non va ) . vorrei fargli vedere la cosa per levarmi sta cosa ..
Ho dovuto cambiare la macchina e la ragazza : una succhiava troppo e una troppo poco e aggiungo ..
Stazione Meteo Urbana Udine Sud . Lacrosse 2300 in schermo ventilato 24h autocostruito http://ramandolo.homeunix.net/
oggi 60 km in MTB non previsti in quanto mi si è sbagasciata la valvola della BDC così ho ripiegato, a casa ho cambiato camera d'aria ma quella nuova me la portavo dietro da un anno e mezzo (non forare così tanto è da record...) fra caldo e abiti sbattimenti ed è più sbagasciata dell'altra la valvolina, temo durerà poco.
ieri altri 52 KM sempre in MTB.
il giorno prima ho fatto qualcos'atro ma ra è meglio fare la nanna che domani si riparte sennò poi martedì piove e si bestemmia
"i'm becoming harder to live with..."
Terre di Siena Ultramarathon 50 km portata a casa
Una 50 km non banale, parecchio impegnativa: continue salite e discese spezzaritmo, passaggi su strade bianche (bagnate dalla pioggia) e carrarecci pieni di fango che contribuiscono a togliere il ritmo.
Tempo non eccezionale, ma perfettamente in linea col tipo di percorso e lo stato di preparazione attuale.
E poi una 50 km è sempre una ultra.
Terre di Siena - Altimetria.jpg
Per chi vuol dare una sbirciata: Garmin Connect
Ultima modifica di Luca D'inverno; 24/02/2025 alle 17:04
Il bombo ha una superficie alare di 0,7 cm² ed un peso di 1,2 grammi. Secondo i vigenti principi dell'aerodinamica è impossibile volare con tali caratteristiche. Ma il bombo non lo sa e quindi continua semplicemente a volare!
Ieri 9.6 km in 59' 54'' al passo medio di 6' 13'' al km Garmin Connect
Ho anticipato al lunedì perchè una volta tanto avevo più tempo e perché per stasera era prevista pioggia, che è arrivata a partire dalla seconda metà del pomeriggio e, seppur debole, mi sarei cmq preso una lavata.
Fatto un giro inventato nel 2014 ma che ho fatto molto raramente; esso ha vari saliscendi ed uno strappo ripido verso il settimo km e un pò dopo prevale la discesa.
Mi ero fermato un momento poco dopo il sesto km per rifiatare un momento.
Ho corso con calma, dato che avevo ancora le gambe un pò stanche dell'allenamento di sabato scorso (che è stato più duro di quanto mi aspettassi, nonostante non fossi mai andato veramente in crisi); a tratti avevo un pò di fiatone e facevo un pò di fatica, ma alla fine le pulsazioni medie del cuore sono state basse ed ho cmq corso un pò di km vicino ai 6' al km (qualche anno fa sarebbe andata ben peggio, l'allenamento di sabato sarebbe venuto fuori ben più lento e durante quello del lunedì idem, con le gambe sicuramente ancora più stanche e probabilmente doloranti).
Giovedì proverò a fare ripetute, vediamo come verranno o se sarò un pò stanco; sabato approfitterò dell'occasione per provare un lento abbandonando i vestiti invernali (solo di giorno) e probabilmente tenterò i 20 km il sabato successivo, dato che pare profilarsi un periodo di bel tempo prevalente (e così farò anche una settimana di scarico).
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
"i'm becoming harder to live with..."
...iscritto alla 100 km più dura (e più bella) d'Europa: ASOLO! non si possono domare i sognatori
Il bombo ha una superficie alare di 0,7 cm² ed un peso di 1,2 grammi. Secondo i vigenti principi dell'aerodinamica è impossibile volare con tali caratteristiche. Ma il bombo non lo sa e quindi continua semplicemente a volare!
Segnalibri