ma esercizi di potenziamento li facevi ? no le solite cavolate . roba magari indicata dal fisioterapista . ci sono anche integratori tipo il collagene da provare .. io lo sto usando da qualche settimana e non puo' aver fatto ancora effetto ma dentro ha altre cose tipo l'estratto di vite rossa che pare aiutare le mie gambe anche se cmq sto ancora porconando col polpaccio
io non ho messo le uscite cmq sabato ho fatto trofeo friuli . gara di 8km a Latisana , ovviamente tutti a bomba io no ma non son arrivato ne ultimo in generale ne ultimo della mia categoria ( penultimo) . poi dopo la gara fatto sullo stesso percorso un altro giro di 4km in compagnia . il giorno dopo uscita che volevo allungare per buttare su km per la mezza ma niente . stanco e il polpaccio mi rompeva un po . martedì ( ieri ) 50min di uscita e anche li mi ha rotto le scatole il polpaccio . domani vediamo cosa fare . domenica ho un lunghetto e testo la mia tenuta .. domenica non questa quella dopo c'è la mezza di udine .. non andro' li a fare il tempo e non so nemmeno se ci arrivo in fondo . probabilmente camminerò diverse volte ..
Ho dovuto cambiare la macchina e la ragazza : una succhiava troppo e una troppo poco e aggiungo ..
Stazione Meteo Urbana Udine Sud . Lacrosse 2300 in schermo ventilato 24h autocostruito http://ramandolo.homeunix.net/
ieri sarebbe andata bene non fosse per un ******** ciclista.
volevo uscire pranzando fuori ma ha vinto la pioggia ma in realtà già a quest'ora schiariva, ha vinto la pigrizia depressiva.
uscito alla solita ora, fatto sterrati su MTB per evitare traffico ormai insostenibile, purtroppo un pò di fango. poi gudo visconti da sentieri, alzaia sud e abbiategrasso. ho preso la strada bellissima a ovest che costeggia il ticino e passa da carpenzago. molto bella, vallonata asfaltata così così ma ho visto di peggio. arrivato a quell'altezza vedo a sud cumulonembi. non congesti. capisco che è il caso di desistere.
ripiglio l'alzaia grande da robecco, mi ci fiondo. rimontano due ciclisti che conosco, uno è quello che si incazza sempre se li tengo la scia padre e figlio. me ne sbatto e li tengo benissimo. potevo guadagnare mezz'ora... a vermezzo un maledetto ciclista si pianta in mezzo alla strada sbracciando con la bici canyon di ultimo grido forata e ci chiede la pompa. loro ovviamente non ce l'hanno () io ce l'ho e mi fermo.
mai l'avessi fatto... gonfiamo allora gli chiedo se mi tiene in scia, parliamo delle solite cazzate che lui è un pro che ci tiene, che lava la bici professionalmente. poi arrivati a gaggiano è di nuovo sgonfio, mi richiede la pompa la pompa si rompe. pompa rotta, "eh ma prima andava chissà come mai".
chissà come mai, canyon pro???
lo abbandono al suo destino.. .arrivato ad assago i fulmini diventano intensi. i tuoni anche faccio un forcing e per fortuna piove solo da rozzano. ultimi 4 km.
6 mesi fa avevo giurato che non mi fermavo mai più ad aiutare spontaneamente nessun ciclista, da adesso non mi fermo nemmeno se me lo chiedono.
pompa rotta e per poco e non prendevo il diluvio.
"i'm becoming harder to live with..."
Oggi 9.7 km in 54' 27'' al passo medio di 5' 37'' al km Garmin Connect
Una volta tanto potevo partire un pò prima, ma un piovasco mi ha costretto ad attendere dieci minuti; poi sono partito con pioggia molto debole, che poi è cessata gradualmente e comunque non dava fastidio.
Volevo fare un percorso che sarebbe stato un pò più lungo e che mi avrebbe portato più lontano ma, con il senno di poi, è meglio che sia rimasto nei paraggi di casa.
Riscaldamento di 2.5 km, poi volevo fare otto ripetute da 800 metri intervallate da 1' 30'' di recupero correndo; sono riuscito a fare le prime ripetute a circa 5' al km, le ho fatte un pò ad istinto ma già dopo la seconda mi sono accorto che sarebbe stato impossibile continuare così e ora vedo anche che il passo dei primi due recuperi non è stato lento, anzi.
Dopo la terza ripetuta ho dovuto camminare un attimo all'inizio dei recuperi ed inevitabilmente non sono più riuscito a replicare i tempi delle prime tre; alla fine ho lasciato stare l'ultima, sia perché ero stanco (ma non devastato) e sia perché si stava facendo tardi.
Mi aspettavo che non sarebbe stata facile, però speravo di essere messo meglio.
Probabilmente ho fatto le prime tre ripetute troppo velocemente.
Se non altro oggi ho apprezzato ancora di più quanto riuscivo a fare durante lo scorso autunno ed inverno, ad esempio i 7x1000 a 5' circa e senza soste, e la durezza di questo tipo di allenamento; quella volta, pur non facendo nulla di straordinario in assoluto, sembravo un ufo rispetto ad oggi!
La prossima volta cercherò di fare otto ripetute ma con un passo più lento (ad esempio 5' 10'' al km fin dall'inizio) e cercando di camminare il meno possibile; sabato allenamento lento, meglio non esagerare, per un pò di settimane devo migliorare e ricostruire la base aerobica senza sovraccaricarmi.
Ci vorrà molta pazienza, le prime volte questi allenamenti fanno soffrire molto ma poi conto che la forma fisica salga abbastanza rapidamente e che ne possa raccogliere i frutti (ad esempio come accaduto tra gennaio e febbraio, qualche settimana poco convincente e poi ero tornato molto bene per i miei standard).
L'obiettivo finale sarà sempre quello di fare 21 km bene, senza dover camminare ed essere devastato e senza andar piano; se poi peggiorerò il tempo dello scorso marzo, pazienza.
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
fatto il centello in bici da corsa.
bella tappa...
"i'm becoming harder to live with..."
Io ancora continuo dopo cena, anche se d'estate è capitato anche alle 22, a fare passeggiate di mezz'ora (a volte anche qualche minuto in più).
Non tutte le sere, ma molto spesso, diciamo l'80 per cento delle serate durante l'anno. Escludendo serate magari molto fredde o troppo calde o altre in cui ho impegni.
Addo' arrivamo, mettemo glio' pezzùco
Luccicantella calla calla, mitti fuoco alla cavalla, la cavalla dé glio' ré, luccicantella mmàni a mmé!!
Oggi 13.7 km in 1h 21' 10'' al passo medio di 5' 56'' al km Garmin Connect
Giro inventato nel 2014 e versione un pò più breve di un altro; sono andato senza tirare, ho avuto fiatone al primo km complice la salita prevalente, poi la situazione è via via migliorata.
Avevo poco fiatone ed un pò solo in qualche salita, ma ho corso agevolmente quasi sempre tenendo un ritmo un pò inferiore ai 6' al km; non sarà stato un lento vero e proprio, ma penso che ad inizio preparazione sia inevitabile avere i battiti un pò più alti, ho accelerato giusto durante l'ultimo km e mezzo (senza problemi) per sgranchire un pò le gambe.
Ho approfittato di fare un allenamento così anche eprché il cielo era coperto, non era caldo e fortunatamente non ha piovuto (lo sta facendo solo ora, seppur debolmente, in linea con le previsioni).
In passato avevo fatto ben meglio, anche prima del 2022, ma oggi non avevo come obiettivo un medio; ora valuterò se uscire lunedì o rischiare il martedì, quando potrebbe piovere un pò proprio di sera mentre lunedì sarà bello e stabile.
In seguito sarà da valutare come allenarmi perché dovrebbe tornare l'estate e questo dovrebbe farsi sentire sulla bontà degli allenementi; in parole povere, il caldo potrebbe darmi un pò di fastidio.
Come ho scritto due giorni fa, ci vorranno molta costanza e pazienza ma conto che i risultati prima o poi arriveranno.
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Settimana scorsa solo 1 giro in mtb elettrica,40 km di appenino tosti.
Questa settimana solo a far su legna,buttar giu un frutteto vecchio da un contadino,massacro fisico comunque.
Tentato un parziale riscatto oggi,7 km di marcia a passo svelto,nell'ambito di una podistica stamattina,poi spiaggia,un po di pesca al granchio blu,,300 mt. di nuotata poi 3 km.di canoa.
Non basta,sto notando un leggero aumento di panza x bagordi estivi.
...e per la prima volta nelle mie mirabolanti carriere agonistiche (discobolo, rugby mai un cartellino giallo, podismo) è arrivata la prima 'squalifica'.
Per il vero mi è stata comunicata con gentilezza prima della partenza, quindi avrei potuto anche rinunciare e non farmi squalificare.
Rinunciare a cosa? a spingere la carrozzina della mia amica Marty per 21 km.
Certe squalifiche sono medaglie.
Il bombo ha una superficie alare di 0,7 cm² ed un peso di 1,2 grammi. Secondo i vigenti principi dell'aerodinamica è impossibile volare con tali caratteristiche. Ma il bombo non lo sa e quindi continua semplicemente a volare!
Luca, come mai non volevano farti spingere la carrozzina di Marty?![]()
![]()
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Ci sono, ci sono, ma tra (doppio) lavoro, figlia piccola ecc. scrivo poco
Gara classica di fine agosto organizzata per i residenti del mio paese da 5,6 km corsa in tondo all'Altopiano di Laceno a 1050 m slm: chiusa a 4'19''/km di media senza eccessivi affanni (l'anno scorso 4'17''/km, il record personale invece è di 4'04''/km nel 2018, ero più giovane e allenato...).
Poi una settimana al mare in cui ho mangiato troppo e male, ma ho comunque fatto i miei buoni 35 km, con una bella corsetta da 15 km a 5'10''/km.
Al rientro ho ricercato un po' il ritmo, abbassando le dosi di cibo e alcol, e la settimana scorsa mi sono fatto:
- martedì 8 km con quasi 300 m di dislivello, lenti
- venerdì 3x1500 + 1x2000 in pista con media 4'23''/km e recuperi da 500 m a 5'15''/km, soddisfacenti al massimo
- domenica 15 km in leggera progressione con gambe leggere e scattanti, chiusi molto agevolmente a 4'49''/km
Ora ho deciso di fare una pausa, so già che quando aumento ritmi e chilometri rischio sempre degli infortuni. Vedrò giovedì per qualche altra ripetuta lunga e poi domenica prossima un lungo di almeno 20 km per lanciarmi verso le mezze maratone autunnali.
I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.
*
Always looking at the sky
*
Segnalibri