Pagina 6 di 9 PrimaPrima ... 45678 ... UltimaUltima
Risultati da 51 a 60 di 86
  1. #51
    Uragano L'avatar di Kallo78
    Data Registrazione
    09/12/11
    Località
    Rimini
    Età
    47
    Messaggi
    16,014
    Menzionato
    61 Post(s)

    Predefinito Re: Racconti, sogni ed emozioni.....(se ritenete opportuno questo spazio, dove ognuno può raccontare

    Citazione Originariamente Scritto da giorgio1940 Visualizza Messaggio
    Da far vedere e rivedere a figli , nipoti , tutta la famiglia.
    Grazie Giorgio (di esistere)
    Rimini Zona Palas - Davis VP2 - zona urbana
    Rimini Zona Palas - WS90 - zona urbana
    Rimini, via dell'Abete - Meteoshield Barani Pro 3 - zona urbana su tetto
    Rimini, Spadarolo - zona extra urbana

    ...voglia di freddo, gelo e neve 370 giorni l'anno..

  2. #52
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,428
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Racconti, sogni ed emozioni.....(se ritenete opportuno questo spazio, dove ognuno può raccontare

    5 Marzo 2011
    1a Meteociaspolata: nivospedizione attraverso il Monte Fumaiolo in visita a Fratel Michele l'Eremita

    La neve caduta sulle nostre alture, nei giorni scorsi è stata tanta!, come era tanta la voglia di fare una ciaspolata fra di noi meteopazzi Romagnoli!, pari al desiderio di far visita al nostro carissimo amico Fratel Michele, l'Eremita dell' Eremo di S.Alberico(mt 1146), sul Monte Fumaiolo(mt 1408), dove nasce il Tevere ed il Marecchia.-
    Ieri sabato, si è concretizzato il tutto!
    Io, Paolino79 di S.Arcangelo, Teho di Cattolica, CrasHBones di Bellaria, ed altri due amici, lasciate le auto al paese di Balze(mt 1096) dove vi era già un buon manto di almeno 80 cm di neve, calzate la ciaspole, ci siamo avviati sul "sentiero" che scollinando quasi in cima al Fumaiolo, discende poi all'Eremo di S.Alberico.-
    Il conosciuto sentiero, man mano che ci si alzava di quota e lo spessore della neve cresceva, raggiungendo e superando il metro, si faceva di difficile "interpretazione". Sopra i 1200 mt la neve ricopriva sia le recinzioni di paletti e filo spinato, che i cartelli indicatori ,ed anche alcuni segni "bianco-rossi" posti con vernice sui tronchi, per indicare la giusta via.-
    Almeno in tre occasioni, sia all'andata che al ritorno, abbiamo proceduto a tentativi, nel fitto bosco.-
    Con l'aiuto della bussola, della conoscenza del' orografia, un po di esperienza di orientamento, siamo riusciti a raggiungere la meta.-
    Il Percorso era particolarmente faticoso, in quanto per buona parte, sia in salita, che nella successiva discesa, non vi era traccia esistente, ed il procedere su neve alta con ciaspole, non era certo una passeggiata.-
    Partiti lasciamo uno strato nebbioso appena al di sotto di noi, qualche fiocco di neve all'inizio, poi sempre cielo coperto, con temperatura variabile dai -1 alla partenza e nel versante Nord del monte, ai +1 al ritorno sul versante Sud.-
    La Galaverna sui faggi era spettacolare, alcuni rami schiantati dal troppo peso.-
    La visione del' Eremo, che appare improvviso, nella vegetazione, solo un centinaio di metri prima, di una selvaggia bellezza, dovuta in gran parte dall'essere semisepolto dalla bianca coltre.
    Il muro di recinzione, alto due metri, era per buona parte sommerso completamente, e venendo dall'alto ci siamo trovati nel cortile interno senza neppur accorgerci.
    Fratel Michele, sentito il nostro vociare, ci è venuto a salutare con il suo bel gattone sopra le spalle, ed il suo cane, un bellissimo e mansueto S.Bernardo di nome "neve".-
    Da una settimana non ha l'acqua, in quanto la gran neve deve avere strappato i tubi di captazione ben a monte dell'edificio.-
    Deve fondere al fuoco della stufa la neve, che certo non gli manca,
    per i vari usi.-
    Abbiamo provveduto a colmare il "vuoto" tutt'intorno alla tavola che fa da nivometro(visibile nella webcam), che il vento aveva scavato.-
    http://www.eremosantalberico.it/mete...grande/cam.jpg
    Lo spessore li attorno risultava di 120 cm.- Ad occhio cercando di fare una media del manto su tutto il cortile, si può ben dire che sia per difetto di almeno un palmo.-
    Salutato, non senza emozione, il carissimo Fratel Michele, abbiamo preso il sentiero di ritorno, che ad anello ci riportava in cima allo scollinamento fatto precedentemente.
    In piedi sulla neve alta, in una radura, una breve sosta pranzo, condita da una buona, ma che buona!, direi buonissima bottiglia di grappa, uscita fuori dallo zaino di uno di noi.
    Ho dei seri dubbi sulla causa nella difficoltà di rimanere in sentiero per il paese sottostante[IMG]file:///C:/Users/Dell/AppData/Local/Temp/msohtmlclip1/01/clip_image001.gif[/IMG], infatti siamo sbucati dal bosco, sulla strada, non in paese, ma due km a monte![IMG]file:///C:/Users/Dell/AppData/Local/Temp/msohtmlclip1/01/clip_image002.gif[/IMG]
    Una gran bella esperienza, una gran bella escursione, una gran bella giornata, un gran bel gruppo di amici, una gran neve, un impareggiabile amico che è Fratel Michele!
    ...........
    Questa è stata la prima meteociaspolata Romagnola; visto che ormai l'inverno è sul finire, già da adesso mettiamo in conto, che subito dopo la prima grossa nevicata del prossimo, ci si ritrova, in maggior numero, ed immutato entusiasmo.

    Un po di foto:
    1a Meteociaspolata: nivospedizione attraverso il Monte Fumaiolo in visita a Fratel Michele l'Eremita



    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  3. #53
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,428
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Racconti, sogni ed emozioni.....(se ritenete opportuno questo spazio, dove ognuno può raccontare

    Luglio 2001
    quando ancora in estate in montagna si cercava l'ebrezza del ghiaccio e neve: Marmolada, Orltes, Gran Zebrù.... e il ritorno al mare.....
    Benritrovato mare!
    Dopo una settimana trascorsa a “calpestare” neve e ghiaccio, il richiamo forte ed imperioso del mare si è fatto sentire prepotentemente.
    Di gran lena, in bici verso l’amico molo, e salutati i ritrovati soliti amici, una lunga nuotata in un mare azzurro e calmo.
    Bello il gustare quel liquido abbraccio con ancora negli occhi l’imponenza delle vette, la grandiosità dei paesaggi, la maestosità dei ghiacciai, la sconfinata estensione degli innumerevoli nevai, l’ azzurro lenzuolo appeso nel cielo come degno drappo a tanta ricchezza.
    Quale piacevole affascinante, inebriante sensazione!
    Come puoi non rispondere con un moto di riconoscenza e gratitudine a Colui che ti ha parlato silenziosamente ma potentemente del Suo abbraccio pieno di Amore?
    Mi accorsi dopo una mezz’ora di essermi portato troppo vicino alla riva, e constatata la ormai lontananza dal mio molo, decisi di “approdare” sul bagnasciuga e farmi di corsa il chilometro abbondante per raggiungere la mia bici lì in attesa.
    Giorgio
    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  4. #54
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,428
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Racconti, sogni ed emozioni.....(se ritenete opportuno questo spazio, dove ognuno può raccontare

    Una corsa lungo il fronte(qualche lustro fa)
    Notte insonne questa appena passata.
    Tensione alle stelle per l’attesa della neve, sommata ad altra sempre in “ambito meteo”, quella neve che da qualche giorno la sentivo per stanotte/oggi, e posticipata rispetto a chi “vedeva” già bianca la mia Rimini a S. Stefano.-
    Quel fiume di aria che da molte ore “pesca” proprio la dove esisteva ed esiste un laghetto freddo, appena sufficiente: sopra il Mar Caspio, e fin sopra il Mar Nero.-
    Questo fiume con il tempo è riuscito a portare del freddo sulle Alpi e Prealpi, per poi estenderlo sulla Pianura Padana., anche con un buon spessore comprendente anche la quota di 850 mb.-
    Proprio su quello contavo per oggi.
    Non certo sulla bora che anche con i -10 a 850 sulla testa, mi fa piovere con +4,5
    Contavo sul mio vento da neve: il buon NO!
    Solo lui è in grado di strappare qualche lembo del freddo Padano che quatto quatto gli si infilo sotto.
    Ieri sera quando il NO ha avuto per qualche ora il sopravento, una simil neve ha iniziato a bagnare l’asfalto, la temperatura crollata dai +4 ai +1 in poco tempo…
    Mi son detto: è fatta!!!
    Ma “lei” la mia odiata bora non si è data per vinta, ed a tarda sera ha iniziato ad urlare la fuori, portando ancora pioggia ed alzando la temperatura sopra i 4 gradi.
    Le notizie di neve iniziavano ad arrivare dalle colline, e nelle prime ore, dopo la mezzanotte, vere bufere nevose raccontate in diretta dagli amici forumisti mi eccitavano e sconfortavano allo stesso momento, constatando dalla finestra la pioggia battente nei vetri.
    Verso le 2 calma del vento, e la pioggia diventa “grossa” , la temperatura cala….
    Altra delusione da sommare alle ultime: “lei” ha ancora in mano il campo di battaglia, e la pioggia canta nel pluviometro…..4, 5, 7 mm……
    Si fa giorno, la “maledetta” sembra placarsi, la temperatura cala, +3, ….+2,2….. +1,3…. Piove.
    Le auto che percorrono la mia via, provenienti dalle colline, sono cariche di neve, sembrano provenire da un mondo diverso, si, tutto un altro mondo.
    Mi preparo per la consueta podistica domenicale. Almeno fosse in collina!!! No! È a Torre Pedrera-Bellaria! Che disdetta! Proprio sul mare, proprio in bocca alla “maledetta” per lunghissimi 10 km!!!
    Parto in auto abbastanza fiducioso, +1,1 e qualche cosa di diverso si intravvede nella pioggia.
    Penso a che regalo mi sarebbe donato se potesse essere una corsa sotto una bella nevicata.
    Uscito dal cancello, imbocco in auto la strada verso la circonvallazione, verso la periferia sud. Dopo 200 mt sul parabrezza innumerevoli fiocchetti sfatti, poi sempre di più…..
    Imbocco la Statale verso Nord, verso l’inizio dell’Adriatica, tutto si intensifica, acqua e neve a raffica, il termometro dell’auto va a +1…
    La precipitazione si calma e nel frattempo la neve ha il sopravento sulla pioggia.
    Dopo “Italia in miniatura” prendo a destra verso il mare, nevica con +1.-
    Ecco che in fondo intravvedo il cavalcavia che sorpassando la ferrovia, porta al mare, al ritrovo della podistica.
    Appena lo affronto, la neve che prima lasciava la sua bella traccia bianca ai bordi del tergicristalli, diventa subito pioggia.
    Nella discesa del cavalcavia la bora mi accoglie sferzandomi i vetri.-
    Parcheggio l’auto, esco: un +4° o +5 gradi vi erano tutti!
    Si parte sotto la pioggia, sul lungomare in direzione Bellaria. Corro di forza, non rilassato , ho bisogno di scaricarmi, di sfogarmi.
    Vengo preso dallo spettacolo della Natura, dalla battaglia che sopra di me si sta scatenando.
    Le nubi basse sono irrequiete, si agitano. Verso Ovest e SO corrono veloci verso Est, trascinate dal “buon vento da neve”, sopra di me e sul mare altri neri e bassi “pennacchi” spinti dalla bora, sembrano scontrarsi con gli alti spruzzi sollevati dalle possenti e rabbiose onde che si infrangono sulle scogliere.-
    Una lotta cruenta, un fronte che oscilla parallelo al mare, non si capisce chi vince, e chi vincerà.
    Il mio tifo è tutto per il buon NO, voglio finire la corsa sotto la neve!!!
    Un sottopasso mi porta a monte della linea ferroviaria, ed ecco tutto cambia improvviso, dalla pioggia, al fitto graupel, alla neve!!!!
    In 300 mt un altro mondo, in un minuto il rosso della mia felpa ed il blu dei miei calzoncini diventano bianchi! Sono euforico! Dimentico tutte le emozioni negative sofferte nelle ultime ore, corro a perdifiato sotto la neve che si intensifica e vien giù a folate. S’imbianca tutto.
    Manca un km all’arrivo, e si prende la strada del cavalcavia che un ora prima avevo percorso in auto. Non faccio a tempo ad iniziare la salitella che qualcosa cambia, laggiù verso il mare le nubi, prima rese uniformi dalla nevicata, riprendono i contorni, il vento da NO si ferma., la precipitazione dopo 30 secondi di trasformazione in pioggia, cessa.
    All’arrivo vi è una quiete surreale, la battaglia è passata, è finita!, il fronte è rimasto stabile, nessuno è avanzato. Ora in quella quiete, dopo la battaglia sul fronte, si contano i morti, eccone li uno, è l’unico che prende batoste mortali dalla “lei” dalla sua bora.-
    Giorgio
    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  5. #55
    Vento fresco L'avatar di BurianStation
    Data Registrazione
    16/12/03
    Località
    Rimini (RN)
    Età
    39
    Messaggi
    2,236
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Racconti, sogni ed emozioni.....(se ritenete opportuno questo spazio, dove ognuno può raccontare

    Maledetta Bora, che ansia (almeno c’era la possibilità, ormai neanche più quella!)

  6. #56
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,428
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Racconti, sogni ed emozioni.....(se ritenete opportuno questo spazio, dove ognuno può raccontare

    Quando ancora ai primi di aprile da Rimini si vedeva neve ai monti.(aprile 2001)
    La mia montagna questa mattina era bianca!
    Appena alzato questa mattina sono corso sul terrazzo per vedere se l’Appennino si fosse vestito di bianco.
    Il colle di Covignano ed in parte S.Marino mi tolgono la visuale della Carpegna da quota 800 in su.
    Ieri sera quando pioveva con un forte NO e con T. attorno ai 7 gradi, ero certo che la neve cadesse attorno ai 1000 mt.
    Non ho potuto fare a meno di prendere la bici e spostarmi di un paio di km a Sud per vedere la sommità del monte, mt 1415
    Infatti eccolo bello bianco dai 1000 in su, si capiva che non era un manto consistente, anche perché l’effetto stau con le correnti da No non c’era, e la precipitazione doveva essere più o meno come quella di Rimini, 7 mm.
    Evidentemente la nevicata avrà raggiunto anche i paesi a 850/900 mt.
    Ieri sera verso le 21 la luna si vedeva in trasparenza attraverso leggeri strati da Nord.
    Pensavo che se fosse calato il vento e rasserenato, una bella brinata non la toglieva nessuno.
    Fortunatamente le nubi seppure lievi sono state presenti tutta notte, impedendo l’irraggiamento.
    La minima è stata +3
    Verso le undici ho fatto il mio solito “giro” al mare, dopo la burrasca di ieri con forte vento, la superficie era abbastanza calma, mossa solo dall’onda lunga.
    L’aria frizzantina(+12,1) ma un sole limpido e caldo.
    Che bella la primavera, l’altro ieri, mi sono abbrustolito al sole per più di un’ora, ieri ho corso in spiaggia con pioggia e vento intirizzendomi le mani, oggi mi sono ancora crogiolato al sole sul mio scoglio preferito.
    La temperatura dell’acqua, dopo i 13,5 di qualche giorno fa e i 12.5 e 13 degli ultimi giorni, era a 12.-
    Nel ritorno percorrendo il molo avevo la mia montagna di fronte, leggermente offuscata dalla foschia, si notava ancora un leggero biancore sulla sommità, destinato forse a non far sera, complice il caldo sole.
    Quest’inverno le volte che ha nevicato in Carpegna si contano selle dita di una mano, ne ha fatta anche più di un metro, ma il mio drago infuocato l’ha divorata nel breve spazio di un pomeriggio e di una notte.
    Ho il “sentore” che in questo aprile la mia amata Carpegna(che ha visto i miei primi passi da sciatore), venga sovente visitata dalla bianca dama, ed anche in maniera consistente soprattutto nelle Feste Pasquali.
    Giorgio
    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  7. #57
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,428
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Racconti, sogni ed emozioni.....(se ritenete opportuno questo spazio, dove ognuno può raccontare

    Un cicloamatore malato di meteorologia.( qualche anno fa quando ancora macinavo km in bici)
    Qualcosa di nuovo oggi nel cielo, anzi d’antico.
    Questa mattina, dopo l’indecisione iniziale, fugata dalla visione del satellite, sono partito per il mio solito giro in bici con il cielo nero e chiuso.
    Dopo pochissimo a occidente, la “fessura” vista prima dal sat. avanza puntuale.
    In poco tempo, già in collina, il sole mi accoglie e la copertura nuvolosa si “ritira” a NE ed a E.
    Una sorpresa mi coglie improvvisa: all’orizzonte verso Ovest una “striscia” di cumuletti “viaggia” con direzione NO a SE.
    Ho l’impressione di essere nell’”occhio del ciclone”, sereno in centro ed attorno le nubi che vorticano, ma sempre ben lontane.
    Col passare del tempo i cumuli che si addensano all’Appennino prendono vigore, si infittiscono, la loro sommità sale improvvisa come veloci funghi.
    La direzione ora è leggermente cambiata, sembra quasi che l’Appennino abbia fatto da muro piegandola da O a E.
    Quelli più alti finita la loro corsa ascensionale, si sfilacciano compattandosi.
    Verso mezzogiorno qualche virga di pioggia si nota sotto i più consistenti.
    Arrivo a casa con il cielo quasi coperto, come quando sono partito, ma nel frattempo mi sono gustato una metamorfosi bellissima.
    Un paio di ore di sole, all’inizio qualche refolo “morente“ di garbino, poi un NO debole e fresco.
    La temperatura che verso le 9 era giunta a toccare i 20 gradi , man mano si è abbassata fin verso i 15.
    Quell’aria fredda che da due gg. spingeva oltralpe, ieri ha regalato emozioni sulle prealpi ed Alpi,
    oggi è riuscita a infiltrarsi verso l’Adriatico e mi sta regalando emozioni nuove, quasi dimenticate, antiche.
    All’una le prime gocce, alle 14 i primi tuoni, non molto per ora, ma il cielo si sta scurendo, le nubi sono a più strati e direzioni, cade una leggera pioggia da strane virga, che se non fosse per la temperatura(+12,8), non esiterei dire da neve.
    Giorgio
    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  8. #58
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,428
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Racconti, sogni ed emozioni.....(se ritenete opportuno questo spazio, dove ognuno può raccontare

    Ancora ricordi del cicloamatore in primavera.....

    L’ebbrezza di una mattinata in rosa
    Questa mattina in bici sono stato sulle colline di Cesena, la capitale Europea della pesca.
    L’esplosione della primavera si è manifestata improvvisamente in campagna.
    Gli alberi di pesco che solo martedì scorso non erano fioriti, oggi coloravano nelle varie tonalità del rosa le campagne ed i pendii della bassa Romagna.
    Uno spettacolo superbo!
    A dare maggior risalto a tanto colore di tanto in tanto un filare del bianco dei susini.
    Oggi non avendo da fare la “gara” con la pioggia come martedì scorso, e non avendo ancora recuperato la fatica nelle non più giovani gambe, c’è stato tutto il tempo per gustare tanta bellezza offerta dalla natura.
    Come è bella la primavera!
    Giorgio
    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  9. #59
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,428
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Racconti, sogni ed emozioni.....(se ritenete opportuno questo spazio, dove ognuno può raccontare

    20 anni fa, quando 1000 o 2000 mt di dislivello non facevano differenza.
    Sibillini: Monte Bove Nord e Sud

    Venerdì scorso con i soliti Michele e Massimo si è aggregato anche Francesco, ed in quattro siamo partiti ben presto nel buio da Rimini alla volta di Frontignano di Ussita.
    La catena dei Sibillini per me è la più bella ed interessante dell'Italia Centro Meridionale, solo seconda al Gran Sasso.
    Delle varie cime sopra i 2000 mt, le due più a Nord mi mancavano: il Bove Nord ed il Bove Sud, ambedue sopra i 2100 mt.
    Visti da Frontignano disegnano un bel "ferro di cavallo" che inizia a sinistra con la bella cresta che porta alla Croce del Bove Nord, e finisce con la discesa dal Bove Sud.
    Appena inoltrati in auto nell'interno delle Marche nubi basse e nebbie coprivano il cielo.
    Appena messi gli zaini in spalla il cielo si rasserena.
    Ci si incammina in un bosco dai colori autunnali mozzafiato: tutte le tonalità del giallo, rosso, marron e verde...
    La temperatura ideale attorno ai 10 gradi.
    Al limite del bosco inizia la bella e divertente cresta SO del Bove Nord.
    Un arrampicata non difficile, ma resa insidiosa a tratti da roccia altamente friabile.
    Solo poche volte si rendeva utile la corda per alcuni passaggi di secondo.
    Un breve riposo alla Croce posta sulla "terrazza" sommitale della cresta, poi per dei ripidi pratoni su alla vetta del Bove Nord a mt 2118.
    Una cresta erbosa passa la sella che lo divide dal Bove Sud mt 2169.
    Nel frattempo nubi cumuliformi orografiche crescono come funghi ed a volte ci sfiorano immergendoci nella nebbia.
    Sotto, nelle aperture delle nubi, si scorge il bosco dai colori stupendi.
    Una rapida discesa, prima per terreno vario per lo più erboso e poi su piste da sci, ci riporta a "chiudere l'anello" all'auto lasciata 9 ore prima la mattina.

    Giorgio
    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  10. #60
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,428
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Racconti, sogni ed emozioni.....(se ritenete opportuno questo spazio, dove ognuno può raccontare

    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •