Apro una nuova discussione per le riflessioni sull'eredità di Francesco, la scelta del successore e tutte le questioni correlate che stanno riempiendo altri td...
Ci sono molte personalità interessanti in gara per il conclave, come il cardinal Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme, oppure il cardinale Tagle, filippino, che sarebbe il primo papa asiatico. La successione al soglio di Pietro ha sempre risvolti importanti per il mondo intero, pur essendo ateo seguo con grande interesse.
Se eleggessero il patriarca di Gerusalemme sarebbero interessantissime le conseguenze geopolitiche, ad oggi l'Occidente si è sempre espresso troppo prudentemente sul conflitto e con un papa che gestiva fino a poco tempo prima proprio quella parte del mondo chissà che reazioni a catena si innescherebbero. Immagino tra l'altro che sarebbe molto più proattivo sull'argomento. Fossimo nel Medioevo avrebbe indetto una crociata?
A parte le battute, sarebbe davvero curioso uno scenario simile.
Ne ho una nulla pure io, da quanto leggo sul web in una veloce ricerca non ho trovato dichiarazioni forti, credo debba tenersi buoni tutti in fondo vista la carica e dove si trova e quindi l'unico modo è essere diplomatico. Ma magari ne ha fatte e devo documentarmi meglio.
Zuppi mi piace a quanto ho letto, degli altri so poco o nulla. Parlano bene anche di un cardinale filippino, mentre i vescovi africani sono troppo conservatori.
Da non credente spero in un papà di colore
Sai che reazioni presso certi trogloditi, nel nostro paese e non solo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/
La questione gay, aborto, eutanasia, diritti civili di ogni tipo resterà in ogni caso la solita, ossia di ferma opposizione, esattamente come è stato durante il pontificato del ""rivoluzionario"" Francesco
Se devo ragionare da non credente come verza81, poi, anche io penso lo stesso, un papa più onesto e meno "falso rivoluzionario" aiuterebbe a buttare giù la fiducia nella Chiesa e nella religione più di quanto sia successo con Francesco che ha avuto molte simpatie (per quanto a mio parere poco giustificate) anche tra atei e agnostici
Tanto per un non credente il Papa ha ben poco potere effettivo, uno vale l'altro praticamente
Segnalibri