-
Vento fresco
Re: Morto un papa se ne fa un altro
Forse io sono l'unico qui che li ha vissuti, ma negli anni 70 non esisteva che tutti i notiziari tutti i giorni avessero un servizio sul papa, dove, diversamente da tutti gli altri argomenti, il tono è sempre rispettoso e non si riportano polemiche o dissensi; è implicito che gli atei non esistono.
Probabilmente anche subito dopo l'unità d'Italia i giornali non erano a senso unico nel celebrare e riverire la religione dominante.
In Danimarca la gente si stupisce quando apprende che in Italia divorzio ed aborto sono legali da mezzo secolo.
Effettivamente c'è da stupirsi: provate ad immaginare un qualsiasi altro decennio, compreso l'attuale, nel quale queste due leggi cardinali avrebbero potuto entrare in vigore.
Oppure un altro periodo, diverso dai primi decenni di unità d'Italia, in cui si sarebbe potuta erigere una statua enorme di Giordano Bruno in una piazza importante di Roma.
Questo per dare qualche spunto di riflessione a chi pensa che viviamo nell'era della libertà sempre crescente.
Ricordo molto bene (e con mestizia) quando, nel corso degli anni 80, il topless in spiaggia smise di essere normale, così come il non uso del reggiseno.
Ultima modifica di alnus; 26/05/2025 alle 16:02
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri