..............lapolitica locale oggi e' esclusivamente sulla sicurezza..quella economica mondiale si attuano oltreoceano negli uffici delle multinazionali.indi se vince la six niente canbia........Originariamente Scritto da Jadan
E' quello che sostengo anch'io.Originariamente Scritto da Cliff
![]()
Infatti: che siano contratti di ingresso (quindi oltre x anni non si fanno) e non siano lavoro indeterminato mascherato. Fermi questi due presupposti si può ragionare del perché e del percome.Originariamente Scritto da NoSync
Maurizio
Rome, Italy
41:53:22N, 12:29:53E
Esattamente. Peraltro, c'è anche di peggio: l'assurditÃ* portata all'estremo sono gli stage rinnovabiliOriginariamente Scritto da Jadan
![]()
Ok; come dire che quanto dicevano negli anni '90 è lo stesso che si dice oggi.Originariamente Scritto da slurp
Con la differenza che oggi la situazione è decisamente peggiore.
Stai descrivendo un "voto demagogico". La gente è stanca e scegli di votare accettando acriticamente l'impossibile? Allora avevo ragione un paio di post fa ....Originariamente Scritto da slurp
A margine: vorrei tanto capire perchè doveva essere stanca nel 2001 quando dopo un tempo infinito avevamo conti in sesto e economia con un tasso di crescita umano.
Se allora eravamo stanchi oggi cosa dovremmo essere? Tutti rivoluzionari?
Ecco, pensa un po' .... peccato che ci sia qualcuno che racconta che sono calate all'inverosimile.Originariamente Scritto da slurp
Ma non solo; oltre a non essere calate nel complesso, sono diminuite le dirette a favore delle indirette per la gioia dei redditi più bassi .........
Il problema non sono le economie emergenti; il problema è la NOSTRA di economia; un tessuto produttivo fatto di microrealtÃ* che ovviamente non possono reggere un mercato globale; e la soluzione quale sarebbe? Non incentivare la ricerca, la tecnologia per recuperare competitivitÃ*; sarebbe mettere i dazi ai cinesi? Blindare il mercato e difendere il nostro "medioevo" (che, ci tengo a sottolinearlo, non è certo tutto colpa di questo governo)?
Se l'obiettivo nostro è fare concorrenza ai cinesi su magliettine e tappetini hai ragione.Originariamente Scritto da slurp
Ma da coloro che erano la settima potenza industriale mondiale fino a qualche anno fa mi aspetterei qualcosina di leggermente più "sostanzioso".
Come mai, pur nei suoi innegabili problemi, la Germania aumenta le sue quote di export nonostante la Cina?
Sulla conclusione siamo d'accordo.Originariamente Scritto da slurp
Intanto la riduzione del cuneo fiscale è una buona proposta (pur se indubbiamente c'è stata vaghezza sulla copertura).
L'aumento dei contributi sul lavoro a tempo determinato e la riduzione per quello a tempo indeterminato anche.
Attendo le proposte dell'altra parte; magari nel prossimo confronto TV.
Originariamente Scritto da altropianeta
Ma infatti l'assurditÃ* di certi ragionamenti è tutto qui.
Abbiamo avuto 2 governi di fila, uno di csx e uno di cdx.
Grazie al ricambio proverbiale della classe politica italiana ci ritroviamo a dover scegliere di nuovo tra le stesse figure.
Abbiamo avuto 5 anni in cui economicamente c'erano una serie di obiettivi che sono stati raggiunti; abbiamo tenuto discretamente il passo delle altre locomotive; e comunque il governo è stato abbattuto per X ragioni (quali poi .....).
Sono seguiti 5 anni in cui non è stata mantenuta una promessa che era una (ovvio ... era impossibile); l'economia nazionale è ai livelli più bassi da tempo immemore; il Paese arretra su tutti i fronti.
E dovrei essere indeciso su chi votare?
Mi consola vedere che ci sono alcuni "supporters" di csx che la vedono come me; mentre da parte di tanti "supporters" di cdx non si nega il disastro che ha portato questo governo ma la si mette sul "e se vincesse il csx cosa cambierebbe"?
Cosa cambierebbe? Difficile a dirsi. Ma adesso un metro per confrontare le rispettive capacitÃ* ce l'ho. E direi che parla chiaro.
Questa non la sapevo ...................Originariamente Scritto da NoSync
Direi che sono un'assurditÃ* gli stage in assoluto di durata superiore ai 3 mesi.....perché da periodo di "test" diventano sfruttamento di forza lavoroOriginariamente Scritto da NoSync
Io mi sono laureato a luglio dell'anno scorso, mi sono impuntato a rifiutare gli stage che mi venivano offerti senza nessuna garanzia di assunzione....penso di averne rifiutati una quindicina....Se da laureato devo prendere 300 euro al mese per sei mesi senza nessuna garanzia, vado a fare il cameriere....
![]()
Versante est dell'alto Casentino - 550mslm - Arezzo - 43°46'30'' N - 11°44'35'' E
Estremi dal 1/12/05: Minime: -13.4°C (20/12/09) +18.9°C (14/7/11)
Massime: -3.1°C (17/12/10) +39.5°C (14/8/21) - DATI ONLINE
Io non ho un cattivo ricordo. Ma soprattutto, i numeri, quelli sì, in quanto indubitabili, hanno buona memoria. E anche loro non hanno un cattivo ricordoOriginariamente Scritto da altropianeta
![]()
I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.
*
Always looking at the sky
*
Vi racconto cos'è l'export...
L'ha raccontato un dirigente di una medio-grande azienda italiana. Questa azienda realizza dei macchinari per la produzione in serie di svariate cose, macchinari che vende, appunto, soprattutto in Cina.
L'anno scorso hanno ricevuto un ordine per una macchina che, però, aveva delli componenti sensibili all'usura. Dunque, è stato consigliato ai cinesi di acquistare anche alcuni pezzi di ricambio. La risposta è stata "ma voi non avete capito: le vostre macchine costano troppo! Quando la macchina arriva in Cina, noi la smontiamo, la copiamo e ne facciamo altre e il tutto ci costa di meno e siamo indipendenti da voi!".
Una risposta al volo potrebbe essere <<ma io mica son scemo: la macchina non gliela do>>. Peccato che se non gliela danno loro, ci pensa qualcun'altro e si ritrovano fuori mercato.
In questo modo noi stiamo regalando il nostro know-how ai cinesi, che certo non hanno interesse ad acquistare prodotti da noi, quando li possono fare loro.
Le aziende che fatturano di più sono quelle che vendono macchinari di produzione ai cinesi, o aziende di marketing: comprano, marchiano e rivendono. Altro che made in Italy.
Questo per dire (tra l'altro) che aumentare le tasse sulle rendite finanziarie, sul lavoro precario o su quello che vi pare, non cambia la situazione a nostro favore, perchè il problema non sono le aziende che, cattive, sfruttano i dipendenti.
E' chiaro che un'azienda, avendo come fine quello di fare soldi, cerca di abbattere le spese (quindi anche gli stipendi) e aumentare i ricavi. Ma non si può pensare che aumentando le spese, tutto si sistema. E' egoistico voler un posto di lavoro fisso, a vita, senza pensieri senza riconoscere quali sono i veri problemi. Certo, il lavoro precario che abbiamo noi non dÃ* garanzie, però non risolviamo la situazione dando più soldi ai lavoratori, perchè questi finiscono per comprare prodotti made in China e non più made in Italy, dato che ormai i cinesi producono di tutto, di qualitÃ* e a costi stracciati.
Per questo penso che le "risposte" di Prodi non valgano una cicca. SB di soluzioni non ne ha e io son qui che devo votare ma giusto per mandare al governo qualcuno che non mi risolve il problema.
Paolo
Segnalibri