Capisco il tuo pensiero. Il problema del sistema attuale non è il meccanismo in sé poiché i rinnovi contrattuali si perfezionano sulla base dell'inflazione programmata dal governo. Ciò che non ha funzionato negli ultimi anni, sopratutto dall'avvento dell'euro, è stato proprio il calcolo dell'inflazione programmata che si è sempre discostata notevolmente da quella reale. L'istat ha fatto il resto dando, a torto, ragione al governo. La strada da seguire è un graduale recupero del potere d'acquisto attraverso la concertazione, parola cancellata dal vecchio governo.Originariamente Scritto da pio
.......tutto vero.......la concertazione pero' si presta alla debolezza del momento di quel ceto sociale o di lavoratori......mi spiego.se il sindacato di quella categoria non e' unitaria o compatta sulle richieste ,ecco che probabilmente il governo spunti un prezzo, diciamo cosi',piu' conveniente per quelle braccia.......un adeguamento automatico tiene fuori i lavoratori da qualsiasi gioco e papocchio di potere........Originariamente Scritto da Pietro Calabrese
![]()
Se proprio si vuol rifare la scala mobile, allora dovrÃ* essere assai diversa dalla vecchia (bocciata dagli Italiani con referendum) e integrare sistemi di contenimento e "autocontrollo". Non sarÃ* facile.Originariamente Scritto da pio
![]()
......si potrebbe fare,basta che in questo paese si ricominci a far politica,sul serio.................Originariamente Scritto da Pietro Calabrese
![]()
Penso che sarÃ* senz'altro miglioreOriginariamente Scritto da pio
![]()
.......peggiore non credo........Originariamente Scritto da Pietro Calabrese
![]()
Pur volendo..Originariamente Scritto da pio
![]()
up...............
Ci sarebbe veramente tanto da dire e da scrivere. Cerco di trattenermi (pur essendo una giornata mezza morta qua in ufficio).Originariamente Scritto da pio
1) La scala mobile era un adeguamento automatico degli stipendi all'inflazione. Solo che non era un adeguamento del tipo "l'inflazione aumenta dell'1% ergo gli stipendi aumentano dell'1%". No, era un meccanismo più perverso. Si diceva "se l'inflazione aumenta dell'1% allora i salari aumentano - poniamo - di 20.000 lire". Quelle 20.000 lire erano il "punto unico di contingenza" (il cui complesso meccansimo chi è interessato può studiarlo cercando su google). Cioè erano uguali per tutti. Questo provocò un mezzo disastro. Perché la busta paga di un lavoratore era fatta di 2 voci fondamentali: stipendio e scala mobile. In una situazione di partenza diciamo che il dirigente guadagnava un milione e l'operaio 400.000 lire al mese. Raporto 1/0,4. In periodi (intorno al passaggio tra i '70 e gli '80) di altissima inflazione accadde che la quota si scala mobile in busta paga (uguale, ripeto, per tutti) aumentò. Mettiamo che arrivò a essere di 300.000 lire. Laonde per cui ti trovavi che il dirigente guiadagnava 1.300.000 al mese e l'operaio 700.000. e il rapporto era 13/7, molto maggiore di quello di partenza. Si chiamava appiattimento salariale e costò molto alla sinistra perché poi, dietro la famosa marcia dei 40.000 della Fiat c'era anche quello.
2) Inflazione e scala mobile. Qui sarei più cauto. Spesso si sente ripetere che l'inflazione bestiale di quegli anni era causata dalla scala mobile. Vero solo in parte perché c'erano mille altre ragioni. A partire dal fatto che la lira si svalutava continuamente. Un effetto comunque c'era, ed era dato dalle aspettative: se io mi attendo che comunuqe vada il mio salario sarÃ* adeguato posso avere atteggiamenti inflattivi. Traducendo: immagina che esista solo un commerciante e un operaio. Se c'è la scala mobile il commerciante può alzare i prezzi perché sa che DOPO all'operaio viene aumentato comunque il salario. Ergo,il commerciante ci guadagna dall'aver innalzato i prezzi PRIMA dell'adeguamento e l'operaio, seppur DOPO, non ci perde troppo. Il mondo è più complesso ,a il ragionamento è quello. Insomma l'alta inflazione non era causata dalla scala mobile ma certo aiutata sì.
3) E' l'inflazione un male? SI', SI' 10000 volte SI'. Non fidatevi di quelli che sottovalutano l'inflazione. Anzi, quando sentite fare certi discorsi cominciate a prendere un mitra. Perché l'inflazione opera gigantesce redistribuzione dei redditi a favore delle rendite. Cioè a favore di chi sta seduto in poltrona a girarsi i pollici. Un esempio vi chiarirÃ*. I tassi sui BOT sono sempre maggiori dell'inflazione, ovvio. Ovvio perché se fossero minori che me li comprerei a fare? Per perderci? Devono essere maggiori, quindi. Ma i tassi sui BOT sono stabiliti in anticipo. Se io mi aspetto che l'inflazione aumenti, chiederò, oggi un tasso di interesse più elevato. Con questo ragionamento io prenderò OGGI un tasso X che sarÃ* commisurato (per esempio) al tasso Y di inflazione tra un anno. Ma Y sarÃ* maggiore dell'inflazione di OGGI, proprio perché è attesa. E se il tasso che prendo è maggiore, ecco che i percettori di reddito avranno in tasca interessi maggiori e guadagnano IN ANTICIPO l'aumento dell'inflazione. Non solo. Dato che non potrò mai essere sicuro dei tassi che ci saranno tra un anno, ecco che io chiederò tassi che siano ancora maggiori. E così via. Insomma: all'inizio degli anni '80 c'era un sacco di gente, in Italia, che campava solo sui BOT.Senza fare nulla nella vita. Altra categoria che ci guadagna sono coloro che fanno i prezzi. Nel senso che il dipendente i prezzi li subisce, il notaio li fa. Per cui se il notaio vuole alzare le sue parcelle perché "sente" che il costo della vita è aumentato, lo fa quando gli pare e piace. Il dipendente s'attacca al tram. Conclusione: l'inflazione è una iattura per i lavoratori dipendenti e per gli imprenditori perché trasferisce soldi dalle loro tasche ai redditieri e a coloro che fanno i prezzi. Per dirla in una parola: è una tassa sull'economia produttiva imposta da quella improduttiva. Dio ce ne scampi e liberi.
4) La soluzione per non far perdere potere d'acquisto? Puntare all'inflazione zero con recupero proporzionale al salario. Altre, credimi, finiscono per creare più danni di quanti non ne vogliano riparare.
Maurizio
Rome, Italy
41:53:22N, 12:29:53E
L'inflazione zero (così come l'inflazione negativa) per me porta alla stagnazione economica, meglio averla, anche se molto bassa (1-2%)Originariamente Scritto da Jadan
![]()
L'alba del 29 Dicembre 2005...
...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.
Segnalibri