Visualizza Risultati Sondaggio: Siete d'accordo con l'articolo?

Partecipanti
32. Non puoi votare in questo sondaggio
  • Si

    14 43.75%
  • No

    9 28.13%
  • Non mi esprimo

    0 0%
  • Esistono provvedimenti migliori/più incisivi

    9 28.13%
Pagina 1 di 4 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 31
  1. #1
    Vento teso L'avatar di belli83
    Data Registrazione
    25/12/05
    Località
    Parma est (54m)
    Età
    42
    Messaggi
    1,999
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Proposta: confisca del mezzo se il conducente è ubriaco

    da Corriere.it

    Richiesto l' inasprimento delle pene: reclusione in caso di incidente
    Guidi in stato di ebbrezza? Auto confiscata
    Proposta radicale dei vertici della polizia di Stato per limitare gli incidenti dovuti a ubriachezza, che oggi sono il 30% del totale




    MILANO - E’ l’alcol a provocare il 30 per cento degli incidenti stradali, con elevatissimi costi sociali per la collettivitÃ*. Questa è la situazione che, alla vigilia dell’estate, impone un’attenta riflessione sulle misure da adottare, sulle risorse da impiegare perché il 2006 possa portare migliori risultati dell’anno precedente. Così scrive Antonio Giannella, direttore del servizio di Polizia Stradale su Polizia Moderna, periodico del Ministero dell’Interno.
    CONFISCA DELL'AUTO - Nel suo lungo articolo, Giannella discute dati e prende posizione con proposte che a vista possono sembrare provocatorie ma che, alla fine, sono soltanto la soluzione ottimale per evitare che gli automobilisti, soprattutto giovani, si mettano alla guida in condizioni psicofisiche alterate. Proposte che Giannella ha portato anche in sede di convegno a Forlì, in occasione delle celebrazioni per i 15 anni dell’Asaps. La più importante è certamente quella che riguarda la confisca dell’auto a chi viene sorpreso alla guida, del proprio veicolo, con un tasso di alcol nel sangue superiore a 1 grammo per litro.
    I limiti di tasso alcolico nei Paesi europei
    UBRIACO UNO SU DIECI - Le cifre, in effetti, sembrano ampiamente giustificare una repressione dura. La campagna «Guido con prudenza-Zero alcol, tutta vita», organizzata dalla Polizia di Stato e dall’Ania (che raggruppa le imprese assicurative) ha interessato, nell’estate 2005 e per 7 week end, alcune discoteche più alla moda fra i giovani dei litorali di Lignano e Jesolo, della Romagna, della Maremma toscana, di Roma, Napoli e Salerno. Risultati: ritiro di 2.441 patenti, di cui 1.800 per guida in stato di ebbrezza, e decurtazione di 28 mila punti patente. Sono stati sottoposti ad accertamenti sul tasso alcolemico quasi 20 mila conducenti e di questi il 78 per cento aveva meno di 32 anni. Circa il 10 per cento (1.823 persone) aveva un tasso di alcol nel sangue superiore al limite legale di 0,5 grammi per litro.

    PIU' A RISCHIO I VENTENNI - La fascia di etÃ* giovanile più a rischio, con la più alta percentuale di conducenti positivi all’alcol test, è risultata quella che va dai 23 ai 27 anni. In Italia, a fronte di una diminuzione generale dei consumi di bevande alcoliche, si riscontra un crescere del numero di giovani alcolisti, con una diminuzione dell’etÃ* media del primo consumo di alcol. Secondo stime dell’Istituto superiore di sanitÃ*, almeno il 30 per cento degli incidenti gravi è alcolcorrelato. L’Istat stima che il costo sociale medio per ogni persona deceduta in incidente stradale sia di 1.281.778 euro, considerando la mancata produzione della persona, i costi sanitari e pubblici in genere e il risarcimento del danno morale agli eredi. Il costo sociale medio di ogni ferito può arrivare ai 40.000 euro in ragione della gravitÃ* delle lesioni. Complessivamente, nel 2004 i costi sociali del fenomeno infortunistico sono ammontati al 2,5 per cento del Pil italiano.
    PENE DA INASPRIRE - L’Articolo 186 del Codice della strada punisce la guida in stato di ebbrezza (ove però non si configuri più grave reato) con l’arresto fino a un mese, l’ammenda da 258 a 1032 euro, la sospensione della patente da 15 giorni a tre mesi. Sanzioni che nel nostro ordinamento puniscono assai meno pesantemente rispetto a chi abbandona un animale sulla strada. Di fronte a una situazione che peggiora continuamente Antonio Giannella ritiene «necessaria una rivisitazione dell’impianto sanzionatorio dei reati di guida in stato di ebbrezza e di alterazione correlata all’uso di stupefacenti. Le sanzioni attuali non risultano adeguate alla reale gravitÃ* del fenomeno, che è una vera e propria emergenza ancora troppo sotto silenzio, e perciò non svolgono un’efficace azione deterrente».
    RECLUSIONE IN CASO DI INCIDENTE - In primo luogo se lo stato di alterazione psicofisica emerso nel contesto di un incidente stradale in cui un conducente sia verificato con un tasso alcolemico superiore a 1 grammo per litro, il Codice deve prevedere la pena della reclusione, quindi dovrÃ* essere rivista la riflessione sull’istituto della colpa in questi reati, attualmente soltanto contravvenzionale. In altre parole, l’incidente causato da un ubriaco si dovrÃ* ritenere più come dolo eventuale piuttosto che come imperizia, negligenza o imprudenza nella guida.
    SANZIONI AMMINISTRATIVE - In secondo luogo, anche le sanzioni amministrative devono subire un inasprimento nella misura minima e massima dipendentemente dalla pericolositÃ* della condotta. Guidare nella corsia di emergenza è punito con la sospensione, nel minimo, della patente per due mesi; guidare in stato di alterazione psicofisica ammette la sanzione minima della sospensione per 15 giorni. In terzo luogo, a torniamo alla proposta più scioccante fatta dal Direttore del servizio di Polizia Stradale, «un intervento sanzionatorio che può dimostrarsi assai efficace sotto il profilo della deterrenza (le ultime misure verso motociclisti e ciclomotoristi che circolano senza casco lo stanno confermando) è la previsione della confisca del veicolo a carico del reo, fatti salvi secondo i principi generali i diritti del proprietario estraneo al reato. Sarebbe auspicabile una graduazione nell’applicazione della sanzione accessoria che possa prevedere la confisca solo se il tasso alcolemico rilevato nel sangue sia superiore a 1 grammo per litro». Una soluzione che è giÃ* prevista dal Codice della Strada per le gare clandestine di velocitÃ*, anche in assenza di incidente stradale.
    IN EUROPA - La situazione molto grave, conclude Antonio Giannella, richiede interventi decisivi e mirati che porterebbero l’Italia sui livelli di normativa adottati in altri Paesi in cui la guida sotto l’influsso di alcol è punita molto severamente. Alcuni esempi. Contro la massima sanzione italiana dell’arresto per un mese, in Francia è previsto l’arresto fino a 3 anni e revoca della patente, in Germania reclusione fino a 5 anni, in Irlanda fino a 4 anni, in Danimarca e Finlandia fino a 1 anno.


    Nestore Morosini

  2. #2
    Uragano L'avatar di C.R.
    Data Registrazione
    12/02/04
    Località
    Rm Tib o N.Salario
    Età
    52
    Messaggi
    20,878
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Proposta: confisca del mezzo se il conducente è ubriaco

    Questione Spinosa... io forse confischerei la macchina a chi pizzicassi alla guida
    PALESEMENTE UBRIACO...non mi affiderei a un valore numerico standard per
    un provvedimento così severo (significa che in Pratica ti levano la macchina...
    una cosa da SUICIDIO...)...

    Questo perchè ci sono persone che con 1 gr per litro di alcool sono ancora
    abbastanza apposto (mi limiterei alla pratica corrente di 10 Punti decurtati e
    multa+Sequestro TEMPORANEO del Veicolo per costoro...) e persone CHE CON
    ANCHE MENO sono in condizioni DEL TUTTO INCOMPATIBILI con la Guida...

    ...Forse proporrei una cosa Drastica come la confisca nel caso di una
    RECIDIVA...cioè...se nel giro di 2-3 anni ti pizzico DUE Volte che hai bevuto
    troppo...

    ...Ma più che la Confisca, allora avrebbe più Senso la REVOCA della
    Patente...così il Pericolo Pubblico NON PUO' GUIDARE PIU'!

    ...Sennò, La Confisca è il solito provvedimento che Penalizza più il
    Povero che il Ricco...Se a uno normale gli Confischi la macchina, lo ROVINI...
    Se gliela confischi a un Riccone, Quello il giorno dopo va al Concessionario
    Mercedes e risiamo da Capo!

    Cl.

    "S'è la notizia fossi confermata sarò zio."

  3. #3
    Calma di vento L'avatar di marcobuffa
    Data Registrazione
    30/11/04
    Località
    Cinisello Balsamo (MI)
    Età
    46
    Messaggi
    6
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Proposta: confisca del mezzo se il conducente è ubriaco

    Citazione Originariamente Scritto da belli83
    Richiesto l' inasprimento delle pene: reclusione in caso di incidente
    Guidi in stato di ebbrezza? Auto confiscata
    Ancora con questa storia dell'inasprimento delle pene... ogni tanto torna fuori, per i reati di turno. L'anno scorso per chi guidava un veicolo a due ruote e commetteva (ridicole) infrazioni, oggi per (la ben piu' grave) guida in stato di ebbrezza.

    E ancora non si capisce che non e' la pena MOSTRUOSA ad abbassare il numero di reati, ma e' la CERTEZZA della pena, che ha qualche effetto.

    Il logico proseguimento di questa scuola di pensiero sara' che se sputi per terra, verrai ucciso. Ma siccome non ti beccheranno mai, potrai continuare a farlo in tutta tranquillita'.

    Marco

  4. #4
    Tempesta violenta L'avatar di Tex
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Laima (TY)
    Messaggi
    12,590
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Proposta: confisca del mezzo se il conducente è ubriaco

    io solitamente non mi metto mai alla guida se sto ubriaco o pesantemente
    bevuto e,9 volte su 10,quando mi ci metto sono sempre in grado di guidare
    e vado coscientemente piano.
    Però,aihmè,mi è capitato due volte di correre per alcuni tratti(quindi per un paio di minuti per volta) e potevano essere fatali se usciva un animale o non so che..Non che stessi facendo il pazzo però andare anche per un kilometro
    a 150 su una superstrada non è l'ideale..

    Quindi direi che tutti i torti non li hanno.
    Purtroppo bisognerebbe fare distinzioni caso per caso ma i poliziotti non
    hanno tempo di capire tutte queste cose..

    Se bevo una boccia di vino,sto allegro,ma torna a casa con gli amici
    a 50km/H chiacchierando e scherzando nn sono un pericolo...

    Purtroppo mali estremi estremi rimedi..
    Anche per il casco al motorino....solo ora comincio a vedere una buona
    percentuale di ragazzi usare il casco,ma 6-7 anni fa era il 20%.
    ...when the night has come
    and the land is dark
    and the moon is the only light we'll see...

  5. #5
    Vento forte L'avatar di verza81
    Data Registrazione
    17/11/03
    Località
    Altavilla Vicentina (VI)
    Età
    44
    Messaggi
    4,308
    Menzionato
    95 Post(s)

    Predefinito Re: Proposta: confisca del mezzo se il conducente è ubriaco

    prima bisgnoerebbe cambiare la legge e farla "ad personam": mia morosa beve uno spritz ed è meglio che non guidi, io ne bevo 3 e sono lucido.
    il problema è che per l'attuale legge lei potrebbe guidare, io no...

    Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
    Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
    http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/

  6. #6
    Vento teso L'avatar di belli83
    Data Registrazione
    25/12/05
    Località
    Parma est (54m)
    Età
    42
    Messaggi
    1,999
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Proposta: confisca del mezzo se il conducente è ubriaco

    Citazione Originariamente Scritto da claudioricci
    Questione Spinosa... io forse confischerei la macchina a chi pizzicassi alla guida
    PALESEMENTE UBRIACO...non mi affiderei a un valore numerico standard per
    un provvedimento così severo (significa che in Pratica ti levano la macchina...
    una cosa da SUICIDIO...)...

    Questo perchè ci sono persone che con 1 gr per litro di alcool sono ancora
    abbastanza apposto (mi limiterei alla pratica corrente di 10 Punti decurtati e
    multa+Sequestro TEMPORANEO del Veicolo per costoro...) e persone CHE CON
    ANCHE MENO sono in condizioni DEL TUTTO INCOMPATIBILI con la Guida...

    ...Forse proporrei una cosa Drastica come la confisca nel caso di una
    RECIDIVA...cioè...se nel giro di 2-3 anni ti pizzico DUE Volte che hai bevuto
    troppo...

    ...Ma più che la Confisca, allora avrebbe più Senso la REVOCA della
    Patente...così il Pericolo Pubblico NON PUO' GUIDARE PIU'!

    ...Sennò, La Confisca è il solito provvedimento che Penalizza più il
    Povero che il Ricco...Se a uno normale gli Confischi la macchina, lo ROVINI...
    Se gliela confischi a un Riccone, Quello il giorno dopo va al Concessionario
    Mercedes e risiamo da Capo!

    Cl.


    Concordo.
    Sono contrario alla confisca come primo metodo deterrente; al più dovrebbe essere usato per i gravi recidivi.
    E poi non si può pensare di risolvere il problema solo con metodi sanzionatori, senza arrivare alla base del problema.
    Il giovane che va in discoteca dovrebbe essere incentivato a bere analcolico se guida: se faccio pagare una coca allo stesso prezzo del coca ruhm la tentazione di prendere l'alcoolico è forte.
    Dovrebbero essere diffusi test affidabili per vedere se uno è in grado di mettersi alla guida.
    Dovrebbero esserci ed incentivati i mezzi alternativi per raggiungere le discoteche.


  7. #7
    Vento forte L'avatar di verza81
    Data Registrazione
    17/11/03
    Località
    Altavilla Vicentina (VI)
    Età
    44
    Messaggi
    4,308
    Menzionato
    95 Post(s)

    Predefinito Re: Proposta: confisca del mezzo se il conducente è ubriaco

    Citazione Originariamente Scritto da belli83
    Concordo.
    Sono contrario alla confisca come primo metodo deterrente; al più dovrebbe essere usato per i gravi recidivi.
    E poi non si può pensare di risolvere il problema solo con metodi sanzionatori, senza arrivare alla base del problema.
    Il giovane che va in discoteca dovrebbe essere incentivato a bere analcolico se guida: se faccio pagare una coca allo stesso prezzo del coca ruhm la tentazione di prendere l'alcoolico è forte.
    Dovrebbero essere diffusi test affidabili per vedere se uno è in grado di mettersi alla guida.
    Dovrebbero esserci ed incentivati i mezzi alternativi per raggiungere le discoteche.

    giÃ*.
    basta guardare i taxi...
    qua se li prendi di notte spendi un patrimonio.
    a Madrid alle 5 di notte siamo tornati a casa in 4 con 5euro in tutto, facendo 8km.
    qua ci avrebbero sparato minimo minimo 20euro...

    Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
    Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
    http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/

  8. #8
    Vento fresco L'avatar di paolo zamparutti
    Data Registrazione
    08/10/03
    Località
    manzano
    Età
    52
    Messaggi
    2,543
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Proposta: confisca del mezzo se il conducente è ubriaco

    il problema non è la luciditÃ*

    il problema è che puoi anche essere lucido, ma per CHIUNQUE, è sufficiente pochissimo alcol per perdere un po di riflessi.
    un decimo di secondo di riflessi rallentati nella vita normale non è nulla
    non sei brillo, nemmeno un po, tutto è uguale a prima perchè un decimo di secondo è un lasso temporale talmente piccolo che manco te ne accorgi
    a 100 lmh un decimo di secondo sono 3 metri
    fermare la macchina tre metri prima dopo vuol dire:
    in caso di adulto, che improvvisamente si trova nel mezzo della strada, rompergli un femore
    in caso di bambino, che improvvisamente si trova nel mezzo della strada, ucciderlo
    tutto questo molto prima del essere brilli
    whatever it takes

  9. #9
    Vento fresco L'avatar di paolo zamparutti
    Data Registrazione
    08/10/03
    Località
    manzano
    Età
    52
    Messaggi
    2,543
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Proposta: confisca del mezzo se il conducente è ubriaco

    quando si è nella fasse di "allegri", cioè sei lucido ma ti senti + disinibito ed allegro, significa che la parte del cervello predisposta al controllo della paura è meno funzionante (appunto, sei disinibito, sei più allegro perchè la paura degli altri cala). Ottima cosa quando devi relazionarti con gli altri, cosa pessima quando sei alla guida.
    Intanto i riflessi sono ancora più rallentati, laddove prima al primo bicchierino rompevi un femore, ora fai una strage.
    Inoltre aver meno paura puo' anche significare:
    sobrio "aspetta che rallento senno sta curva non riesco a farla"
    allegro "bah sta curva la faccio senza problemi"...
    appunto perchè la sensazione di paura è calata
    whatever it takes

  10. #10
    Vento teso L'avatar di belli83
    Data Registrazione
    25/12/05
    Località
    Parma est (54m)
    Età
    42
    Messaggi
    1,999
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Proposta: confisca del mezzo se il conducente è ubriaco

    Citazione Originariamente Scritto da paolo zamparutti
    il problema non è la luciditÃ*

    il problema è che puoi anche essere lucido, ma per CHIUNQUE, è sufficiente pochissimo alcol per perdere un po di riflessi.
    un decimo di secondo di riflessi rallentati nella vita normale non è nulla
    non sei brillo, nemmeno un po, tutto è uguale a prima perchè un decimo di secondo è un lasso temporale talmente piccolo che manco te ne accorgi
    a 100 lmh un decimo di secondo sono 3 metri
    fermare la macchina tre metri prima dopo vuol dire:
    in caso di adulto, che improvvisamente si trova nel mezzo della strada, rompergli un femore
    in caso di bambino, che improvvisamente si trova nel mezzo della strada, ucciderlo
    tutto questo molto prima del essere brilli

    Discorso condivisibile, anche se applicabile a tante altre alterazioni dello stato di attenzione prima fra tutti la stanchezza.
    Ma la confisca del mezzo è un vero e giusto deterrente?

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •