
Originariamente Scritto da
Gdr
Dai su, mi sembra un commento un po' esagerato.
La sinistra italiana ha secondo me acquisito a partire dal dopoguerra una dialettica molto sviluppata, vivace e ricca di risorse. Tutto è nato proprio dal primo dopoguerra dal fatto che "l'uomo di sinistra" ha inizialmente dovuto arrampicarsi sugli specchi per difendere una propria matrice politica originaria in un antico comunismo irrinunciabilmente despota, sanguinario liberticida ed in italia artefice di un evidente tentativo di gettare il paese in pasto all'allora urss per sottrarlo alle grinfie della neonata NATO.
Oggi ovviamente le cose sono cambiate; a parte le frange marginali di un comunismo fuori tempo massimo, la quasi totalitÃ* della sinistra viaggia a vista nelle difficoltÃ* e contraddizioni di un periodo turbolento ed in costante evoluzione, ma quello che non si può negare al popolo sinistroso è di certo una generica, radicata ed onesta buona fede nelle proprie convinzioni. Un vero peccato che i dirigenti politici di riferimento siano di ben diversa stoffa rispetto alla base che
li vota ed elegge.
Per conto la "destra" uscita a pezzi del conflitto ancora oggi stenta a trovare una propria identitÃ*: l'imprinting democristiano comprende pochi elementi granitici e poco elastici come "democrazia - cristianitÃ* - anticomunismo" ma non sufficenti a sviluppare l'arte di discutere su cose così opinabili come la vita politica di questo paesotto.
Il quindicenne figlio di genitori sinistrosi e di un ambiente di sinistra ha giÃ* acquisito un certo approccio alla politica grazie al quale ha giÃ* i moduli fondamentali di uno stile di vita e di pensiero che svilupperÃ* con la crescita.
E' giÃ* pronto ad affrontare ogni pensiero contrario in modo evoluto. Il coetaneo della controparte è in genere sguarnito di fronte agli attacchi dell'amichetto che tifa d'Alema o Prodi.
Nessun regime dunque, ma solo una prevalenza di capacitÃ* dialettica ed un facile bersaglio come Berlusconi, oltre che una notevole resistenza a discutere allo stremo su argomenti come la politica.

Segnalibri