Per quanto riguarda lo spunto iniziale... la Cina è contro tutte le religioni o ne ha una di stato? (perchè oltre ai cattolici ci sono repressioni contro i Falung gong o qualcosa del genere)
****Originariamente Scritto da StefanoBs
Te lo dico in due parole, valide ma attuate diversamente in tutto il mondo(comunista): + stato, - societÃ*!
prova a declinare il tutto e troverai aberrazioni più o meno violente o soft....
![]()
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
E' una analogia che in alcuni contesti e periodi storici non è affatto vera. Pensa che anche negli Stati Uniti, durante la grande depressione degli anni '30, sono state applicate pratice SOCIALISTE in campo economico e sociale. Senza ricordarti che il nostro paese (costituzione, leggi sociali, tutela delle categorie emarginate etc.) è un mix tra teorie "comuniste" e capitaliste.Originariamente Scritto da giorgio1940
Escludo categoricamente che la Cina sia un paese comunista (Marx si rivolterebbe nella tomba R.I.P)
io ho vomitato sul sedile di un 737 AF (per chi non è pratico af=air france). figo, no? (Fedex dixit)
E' un analisi troppo superficiale del comunismo.Originariamente Scritto da giorgio1940
Ad esempio si paga la sanitÃ* in uno stato che tu definisci comunista... è una contraddizione agghiacciante. No, no, il comunismo è ben altro, con i suoi molti difetti, ma nulla a che a vedere con la Cina attuale. Più calzante col comunismo ad esempio è Cuba. Cuba è comunista, o almeno ci si avvicina molto, ciao![]()
L'alba del 29 Dicembre 2005...
...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.
questa frase è quasi del tutto priva di significato.Originariamente Scritto da giorgio1940
hai una visione schematica del "comunismo", tipica dell'aver assimilato solo
slogan e del non aver nemmeno letto non dico un libro, ma almeno un
TRAFILETTO di "economia politica" o altro.
Questo non lo dico per difendere in alcun modo il "Comunismo", sia chiaro,
ma perchè la tua generalizzazione è del tutto inconsistente.
Cl.
![]()
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
Stè, il problema è generale. Credo che si usino le parole COMUNISMO e FASCISMO a sproposito. Credo sarebbe necessario spiegare qual'è la propria idea di comunismo altrimenti non ci capiamoOriginariamente Scritto da StefanoBs
![]()
![]()
io ho vomitato sul sedile di un 737 AF (per chi non è pratico af=air france). figo, no? (Fedex dixit)
ma va, cosa dici?Originariamente Scritto da strauch67
![]()
e non solo: si usano a sproposito e spesso non si sa neanche cosa vogliano davvero dire!
always looking at the sky
Ciao Tub!
In effetti ci creano dei fraintendimenti pazzeschi. Giusto l'altro ieri: "Questo governo di comunisti (?) che liberalizza tutto, tipico di quella mentalitÃ* statalista". O tuuto quello che ho studiato riguardo le teorie politico-economiche è stato una grande presa per il culo oppure qualcuno ha le idee confuse. Sono intervenuto cercando di far capire che LIBERALISMO e COMUNISMO non vanno molto d'accordo ma non c'è stato nulla da fare e mi sono beccato del "Prodiano comunista che parli così solo perchè sei dipendente e ti paghiamo lo stipendio"Originariamente Scritto da Za
Usti![]()
io ho vomitato sul sedile di un 737 AF (per chi non è pratico af=air france). figo, no? (Fedex dixit)
Fatemevelo consigliare un bel libro, Fabrizio Rampini "il secolo cinese".
Per chi non lo sapesse Rampini è il corrispondente da Pechino per Repubblica (da più di 5 anni, non ricordo esattamente perchè il libro l'ho appena prestato).
Scoprirete che di comunista la cina ha ormai "solo" il vecchio partito, scheletro ancora necessario almeno fino a quando la Cina, o meglio il suo establishment, non avrÃ* deciso cosa fare "da grande".
Intanto, reduce me medesimo dal secondo viaggio di 10gg nella "mainland China", vi dico, generalizzando molto ma a tanto mi costringono certi post, che io, di comunismo non ne ho visto neanche l'ombra...
Occhei, il lavoro in fabbrica è sottopagato (secondo gli standard occidentali), ma spiegatelo al contadino che guadagna meno di un terzo dell'operaio (quest'ultimo non supera mai i 100$ al mese).
La societÃ* per la quale lavoro sta costruendo una fabbrica (con contributi del governo italiano, sigh...), ho visitato il cantiere e ho visto con i miei occhi gli operai, il capo cantiere (cinese) mi ha spiegato che comunque, per essi, questa è sino ad ora , la miglior occasione che potessero avere per cambiare vita.
Ho soggiornato a shenzhen (megalopoli immensa, si fa fatica a distinguerla da una corrispondente occidentale), nel quartiere di she kou, ebbene..non mi è mancato proprio nulla a costi di almeno un terzo di quelli italiani.
Ma non voglio fare come quelli che vedendo centri commercili pieni oppure audi e bmw a profusione in giro per strada (mamma quante....) salti alla facile conclusione che il "problema cina" sia un falso problema...
Cosa penso adesso della Cina?
Bè che di strada verso la democrazia ne ha ancora tanta da fare ma, e faccio mio il pensiero di Rampini, siamo veramente sicuri che siano loro a dover adottare il nostro modello di democrazia o che forse da loro vedrÃ* l'alba un nuovo modello, rispettoso per le condizioni sociali ed economiche, da cui e con cui tutti il mondo dovrÃ* apprendere e confrontarsi?
Troppo facile etichettarli solo come "comunisti"....
"Bè che di strada verso la democrazia ne ha ancora tanta da fare ma, e faccio mio il pensiero di Rampini, siamo veramente sicuri che siano loro a dover adottare il nostro modello di democrazia o che forse da loro vedrÃ* l'alba un nuovo modello, rispettoso per le condizioni sociali ed economiche, da cui e con cui tutti il mondo dovrÃ* apprendere e confrontarsi?Originariamente Scritto da Folly
Troppo facile etichettarli solo come "comunisti"....
...questa idea della "terza via" è l'unica percorribile. Tentativi, per meglio dire, abbozzi in tal senso si sono avuti durante gli anni '60 (mi viene in mente la Yugoslavia di Tito). Che dire, speriamo![]()
io ho vomitato sul sedile di un 737 AF (per chi non è pratico af=air france). figo, no? (Fedex dixit)
Segnalibri