Fatto !Originariamente Scritto da Jadan
...nulla trovai...
neanche con un campo gravitazionale di un buco nero si riuscirebbe a far modificare la data di un cronometro (al massimo rallentare lo scorrere del tempo "il paradosso dei gemelli")Originariamente Scritto da Jadan
![]()
oppure la serie "ai confini della realtÃ*"Originariamente Scritto da Jadan
![]()
saluti![]()
you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen
Il problema è che all'uomo viene più facile poter pensare di tornare indietro nel tempo, mentre si parla meno di ciò riguardo al futuro. Eppure le 2 cose tolta la nostra concezione di "tempo" hanno la stessa "diginitÃ*", il passato è qualcosa di giÃ* vissuto ed è più facile fantasticare, mentre il futuro è qualcosa di decisamente più astratto. Ma entrambe le cose sono chiaramente non possibili, irreali e senza senso una volta compreso il vero concetto di "tempo". E' anche una questione di cultura umana che ci porta a pensare in un certo modo ed è difficile sradicare dalla collettivitÃ* certe convinzioni. Simile discorso per le questioni inerenti all'aldilÃ*, tantissime persone ci credono ad un'altra vita dopo la morte o ad una vita ultraterrena, io penso che anche in questo caso la nostra cultura sia così forte da rendere difficile il fatto che la stragrande maggioranza della gente possa pensarla al contrario. Io ritengo giÃ* un assurdo mettere in dubbio concetti di questo tipo, è come crearsi domande dal nulla, sarebbe come chiedersi perchè Tizio ha vinto al superenalotto, perchè proprio lui. Insomma, io penso, perchè l'uomo continua ad avere dubbi sul fatto che dopo la morte ci possa essere qualcosa? Eppure a mio avviso la risposta è semplice, ovvero ciò che c'era prima della nascita, il nulla perchè non esistevo. Comunque invidio i credenti, loro arriveranno in punto di morte speranzosi che tutto non finisca lì ( eppure la paura della morte ce l'ha anche il più credente sulla faccia della terra ), mentre io sarò inesorabilmente rassegnato. Tutto sommato quindi aveva ragione Pascal dicendo che all'uomo conviene credere, ma autoconvincersi di ciò nel mio caso è impossibile.
non farne un dogma, dell'ateismo, poi si vedrÃ*Originariamente Scritto da Pierpaolo.
----
presente passato futuro
l'uomo vive nell'unica dimensione che non esiste: il presente
per quanto si delimiti un lasso temporale, mai si afferra il presente. un miliardesimo di secondo è giÃ* troppo, mezzo è di passato e mezzo di futuro, il presente sta nel mezzo
whatever it takes
Scusate se sono andato un "tantino" OT.Originariamente Scritto da paolo zamparutti
![]()
Ecco un altro spunto di discussione
http://it.wikipedia.org/wiki/John_Titor
discorso che non fa una piega, ma rimane un dubbio! E' stato fatto un esperimento anni fa con 2 orologi atomici perfettamente sincronizzati e mettendone uno su di un jet e tenendo l'altro a terra alla fine si è scoperto che quello sul jet era indietro (o avanti) di alcuni centesimi di secondo.Originariamente Scritto da Jadan
Questo come lo spieghi?
Io so che avvicinandosi alla velocitÃ* della luce il tempo scorre in modo diverso e se tu hai un orologio in mano anch'esso ne subisce le conseguenze e non farÃ* più tic tac allo stesso ritmo
Ultima modifica di Mory; 08/08/2006 alle 00:33
è quello che dicevo prima: ciò che viene chiamato "il paradosso dei gemelli"Originariamente Scritto da Mory
avvicinandosi alla velocitÃ* della luce (secondo quanto previsto giÃ* da Einstein a suo tempo) lo scorrere del tempo può subire delle "distorsioni". Ma questo gli scienziati giÃ* lo sanno.
in realtÃ* secondo la teoria della relativitÃ*, per chi sta con l'orologio e viaggia a velocitÃ* prossime alla luce (mai uguale, è impossibile) non percepisce nulla di particolare. Per lui il tempo sta scorrendo normalmente. Per chi guarda da fermo questa persona che viaggia veloce, noterÃ* che il tempo dell'orologio (i tic tac che dicevi tu) subiranno delle distorsioni aumentando il lasso di tempo tra un tic ed un tac.
La cosa che sembra ridicola nel racconto della "pravda" (che poi significa veritÃ*) è che non si capisce come mai il cronometro si posizioni a quella data...
you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen
Ma al di lÃ* di tutto, quello che non mi torna sono le tempeste di sabbia nel Polo Sud.
Posso ammettere pisghe spaziotemporali, viaggi nel tempo: quello che volete. Ma tempeste di sabbia in antartico no.
Maurizio
Rome, Italy
41:53:22N, 12:29:53E
http://www.damanhur.it/tempo/html/corso.htm
looooooooooooool
Sono così avanti che quando guardo dietro vedo il futuro
Ciao
Valerio
quanto costa andare al 5 gennaio 1709?Originariamente Scritto da Valerio83
![]()
whatever it takes
Segnalibri