- 
	
	
		
			
			
				Uragano
			
			
			
			
			
			
				
			
			 
			
				
				
				
				
				
			
		 
		
			
				
				
				
					
 Questa è proprio bella: tentativo di truffa?
				
				
						
						
				
					
						
							L'1 luglio sono stato protagonista di un sinistro automobilistico..
Mentre facevo marcia indietro in uno spazio di manovra, un tizio uscendo da un parcheggio , sempre marcia indietro,  mi è venuto "addosso"..
Scusandosi per l'accaduto mi ha chiesto gentilmente di evitare di chiamare i vigili e/o carabinieri e di fare la constatazione amichevole..
Io, come un allocco, ho accettato permettendo addirittura che fosse lui a disegnare la dinamica dell'incidente (ma si può essere così scemi??).
Dopo una settimana mi reco presso la mia compagnia assicurativa e scopro che il mio "amico" aveva fatto richiesta di concorso di colpa (50/50).
Dopo l'inevitabile incazzatura , ho rimesso (e che potevo fare altrimenti?..la ca**ata oramai l'avevo fatta..)il tutto nelle mani dei periti che , secondo quanto mi riferiva il mio assicuratore, erano convenuti ( e te pareva....così ci guadagnano solo le assicurazioni) sul cooncorso di colpa..
Vi premetto che il mio danno era stato quantificato in 1400¤ circa mentre quello del tizio sui 4000¤.
Stamane, non avendo ricevuto notizia della liquidazione che comunque  mi spettava (700 ¤), chiamo la compagnia assicurativa "avversaria" per sapere a che punto fosse la pratica..
Sorpresa delle soprese la segretaria meranese, con conclamato accento tedesco, mi comunica che in data 30 agosto mi è stato liquidato l'intero importo stabilito dalla perizia essendo stato riconosciuto il 100% di colpa al loro assicurato..
A questo punto, facendo lo gnorro, chiamo la mia assicurazione e rifaccio la domanda.."allora, a che punto siamo?".
La "mia" segretaria con volce molto dolce( è anche molto carina..) mi dice che l'assicurazione ha provveduto a liquidare 708¤ al mio contendente..( e così Micheluccio perde 3 classi di merito..)..
A questo punto mi sono imbufalisco..
"Ma come..l'altra assicurazione mi riconosce il 100% di ragione e voi liquidate 700 euro all'altro??..ma che cosa significa? ..che cosa rappresentano quei 708¤??).
La tipa è rimasta senza parole e mi ha rimandato al "capo" il quale inzialmente ha cercato di convincermi che si era trattato di uno sbaglio e che addirittura io doveva restituire il 50% del soldi incassati..
Successivamente, sentendo la mia voce leggermente
 alterata mi ha promesso che domani andrÃ* in sede centrale e costringerÃ* il proprio perito ad ovviare all'errore attraverso un recupero della cifra liquidata a quello dell'A3 od in alternativa a sborsarli dalla propria tasca..
Io mi sono fatto un'idea..
Sicuramente sarÃ* sbagliata..ma ve la dico lo stesso
Ho come la vaga impressione che le compagnie assicuratrici abbiano provato a fo**ere sia me che quell'altro.
Voi cosa ne pensate?
						
					 
					
				 
			 
			
			
			
			
		 
	 
		
	
 
		
		
		
	
 
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
		
		
		
		
			
				
				Permessi di Scrittura
			
			
				
	
		- Tu non puoi inviare nuove discussioni
 
		- Tu non puoi inviare risposte
 
		- Tu non puoi inviare allegati
 
		- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
 
		-  
 
	
	
	Regole del Forum
 
			 
		 
	 
 
        
       
      
    
  
   
  
 
				
			
 
Segnalibri