Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Brezza tesa L'avatar di Logger
    Data Registrazione
    18/02/03
    Località
    Montemarciano An
    Età
    75
    Messaggi
    625
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Ambientalisti e ambiente

    Ciao a tutt*

    fatemi parlare un pò di ambientalisti e ambiente. Dopo tanti anni di ambientalismo praticante, sento che posso raccontare la mia versione di cosa doveva essere e cosa invece è diventato.

    Ho cominciato nel WWF nei primi anni '80. Erano i primi passi in Italia (soprattutto nelle Marche) del volontariato in campo ambientale.
    L'idea portante che ci univa era che il rapporto con la natura non doveva essere di rapina/sfruttamento/conflitto ma di utilizzo/sostenibilitÃ*/adattamento.
    Vedevamo che per gli urbanisti ogni spazio verde era un luogo dove costruire qualcosa, c'era totale disinteresse verso ogni altro essere vivente che non fosse umano, non esisteva il concetto di protezione ambientale e cura del territorio tanto che furono fatte trasformazioni nell'indifferenza degli effetti procurati e nessuno applicava le conoscenze delle interazioni fra gli esseri viventi e fra questi e gli ambienti naturali. L'ambientalismo di quegli anni tentava di spiegare che così non si poteva andare avanti. I nostri metodi e mezzi erano primitivi - nella nostra prima sede siamo stati per anni senza telefono e i volantini si facevano con il mitico ciclostile - e le iniziative erano, ora si può dire, di basso livello qualitativo. Abbiamo avuto il merito di ottenere attenzione sui nostri temi. L'unica vera "battaglia" vinta nella storia del movimento ambientalista. Purtroppo l'inizio della fine. Come si è avuta un pò di visibilitÃ* sono arrivati gli approfittatori. Hanno usato il mondo dell'ambientalismo per la propria utilitÃ* in politica o per sistemarsi nelle stanze dei bottoni. Io sono stato, adesso riconosco ingenuamente, fra chi ha visto di buon grado quelle adesioni. E quasi subito ci siamo accorti che non era quella la strada per crescere. Ma quelli erano professionisti e per i volontari come me non c'è stata più possibilitÃ* di incidere profondamente. Creatasi così la divisione con i politici passati all'ambientalismo (vi ricordate dei Verdi Arcobaleno?) si è creduto negli ambientalisti passati alla politica (quelli del Sole che ride). Errore!! Come si sa "il potere logora".
    Da molti anni ormai le associazioni ambientaliste storiche sono guidate da persone che hanno fatto dell’ambientalismo un lavoro per tirare avanti la famiglia. Ciò ha comportato un sacco di compromessi che hanno depotenziato i principi formanti. Tanto è vero che i volontari puri si sono sentiti traditi ed hanno abbandonato in molti. Per es. nel 1986 si è fatta in Ancona una manifestazione per il costituendo parco del Conero ed avevano partecipato circa un migliaio di persone; quest’anno una manifestazione nazionale a Roma ha raccolto +/- 200 persone.

    Se dovessi continuare con le mie considerazione farei un post lungo come tutto il 3d della gno..a (ma suscitando molto meno interesse). Quello che mi preme dire prima di concludere è che ci sono ancora persone che i puri continuano ad apprezzare e che continuano a lavorare con serietÃ*; in genere non hanno molta visibilitÃ* all’infuori degli addetti ai lavori. Io riesco a distinguere, nella marea delle dichiarazioni e dei fatti che accadono, l’origine “ambientalista” da quella “pseudoambientalista”. Non sempre la stessa cosa riesce a chi non conosce il vissuto.

    A disposizione. Ciao
    Marco Pietroni
    Montemarciano An

  2. #2
    Vento forte L'avatar di Gdr
    Data Registrazione
    28/06/02
    Località
    Genova Ex Righi, ora mare.
    Età
    64
    Messaggi
    3,247
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ambientalisti e ambiente

    Citazione Originariamente Scritto da Logger
    ... bla bla bla...
    Argomento complesso, articolato e difficile. Ho lavorato con associazioni ambientaliste per piccole manifestazioni ed iniziative, ho trovato disponibilitÃ* ed entusiasmo ma il livello di importanza era davvero terra-terra. Forse però è proprio questo localismo che consente a gente semplice e priva di secondi fini di aggregarsi e portare a compimento azioni propagandistiche, educative, solidali. Appena la cosa comincia a rappresentare numeri di qualche interesse, ecco che arriva il "capo" o il "delegato" che parla la solita lingua fumosa e pelosa e le cose si complicano.


  3. #3
    Brezza tesa L'avatar di Logger
    Data Registrazione
    18/02/03
    Località
    Montemarciano An
    Età
    75
    Messaggi
    625
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ambientalisti e ambiente

    se non sbaglio esprimiamo lo stesso concetto:
    livello locale o argomento secondario = poca visibilità, a nessun VIP gli frega niente, mezzi e teste sono quelle che sono ma, anche nella pochezza delle cose che si fanno, è difficile che si dicano svarioni grossolani;
    livello nazionale o argomento principale = visibilità su TV e giornali, arrivano tutti a dire la loro, i locali spintonati via e giù parole in libertà perché siccome il VIP è uno che sa le cose, che "il problema è a monte", che la "verità vera è che..." in più tutti devono dire qualcosa di non già detto se no come si differenzia?

    Ciao
    Marco Pietroni
    Montemarciano An

  4. #4
    Brezza tesa L'avatar di Logger
    Data Registrazione
    18/02/03
    Località
    Montemarciano An
    Età
    75
    Messaggi
    625
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ambientalisti e ambiente

    Scusate ma ci leggiamo da lunedì prossimo: quei basta... di Telecom (così mi dice Libero) stanno bloccando la trasformazione della mia ADSL da Free a Flat.
    E' dall'1 settembre che sono senza Internet a casa (per piacere non ditemi niente: ho buttato via il modem 56K e finora non ho provveduto a procurarmene un altro perché ogni giorno penso che magari domani si sistemano le cose).

    ciao
    Marco Pietroni
    Montemarciano An

  5. #5
    Brezza tesa L'avatar di Logger
    Data Registrazione
    18/02/03
    Località
    Montemarciano An
    Età
    75
    Messaggi
    625
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ambientalisti e ambiente

    Ciao,

    arieccomi; per la saga degli SK informo che durante il fine settimana ho recuperato un modem 56K ed ho riattivato il vecchio collegamento. Un “tantino lento” per navigare ma almeno scarico la posta.

    Voglio chiedere. Da dove pensate che vengano gli ambientalisti? Sento dire e leggo:
    che ne sanno dei problemi dalla montagna?
    che ne sanno dei problemi dei pendolari?
    che ne sanno di come si sta in campagna?
    che ne sanno di come è difficile il mare?
    Rimane la Luna, chissÃ* se vengono da lì?

    In veritÃ* ho amici in Valpredina e Val Seriana che non esito a dire che sono simili a Ricky nibi (per quel che leggo nel forum).
    Altri amici hanno il luogo di lavoro molto lontano da casa; io stesso pendolo anche se per solo 24 + 24 km.
    Moltissimi abitano in campagna e sono coltivatori.
    Altri vivono nelle piccole isole tirreniche: Ponza, Ventotene, Ischia ecc.
    Sono tutte persone che conoscono “da dentro” i problemi e propongono soluzioni.

    E poi? Uno non può, per passione o lavoro, studiare e diventare un esperto in materia degno di attenzione?
    Non può un medico, un avvocato, un impiegato, un operaio, un bancario, uno studente ecc, insomma uno che fa un lavoro che non c’azzecca niente, diventare un valente meteorologo?
    Ciao
    Marco Pietroni
    Montemarciano An

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •