Il rapporto preciso non lo so.
Ti posso dire che ciascun pediatra può avere in cura un massimo di 850 bambini.
Sino ai 16 anni, grazie ad una legge introdotta pochi anni addietro, è possibile mantenere il pediatra.
Così come dopo i 6 anni si può benissimo "lasciare" il pediatra e scegliere un medico di medicina generale.
http://www.predazzo-meteo.it/index.php
Predazzo Wunderground
always looking at the sky
Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo
Non credo sia poi cosi' pesante. Ho uno zio pediatra e non l'ho mai sentito lamentarsi, ne' mai ho avuto grossi problemi con i due figli. Un quarto d'ora di attesa al massimo. Il fatto che poi sian bambini...semplifica di molto il problema, credo. O stan bene o stan male, non spippolano gli ammenicoli al medico come gli adulti... Vero, Michele?
Come se fosse antani...
always looking at the sky
''E' nei ritagli ormai del tempo che penso a quando tu eri qui''
Vasco.
come se uno facesse il Pesto con l'Edera...
(Claudioricci, lunedi' 8 gennaio 2007)
http://www.predazzo-meteo.it/index.php
Predazzo Wunderground
always looking at the sky
Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo
Come se fosse antani...
always looking at the sky
''E' nei ritagli ormai del tempo che penso a quando tu eri qui''
Vasco.
come se uno facesse il Pesto con l'Edera...
(Claudioricci, lunedi' 8 gennaio 2007)
Infatti due amici miei hanno portato la figlia Martina da piccolissima da tre pediatri diversi perchè non volevano convincersi che il mal di pancia e la diarrea erano una cosa innocua...e non qualcosa di peggio.Non sapevo che fare per non farli andare in giro per ospedali e studi pediatrici. Oltretutto,come facevo a dir loro di non preouccuparsi troppo basandomi solo sui bambini che avevo visto con quel problema? Alla fine, la piccola si rimise in sesto da sola.
bruno bournens,fraz san lorenzo,collalto sabino, rieti, lazio. 850 m s.l.m.* lat 42 09 45.0 N long 13 03 04.0 E * Foto Avatar: Zefirino, gatto Baropatico...che ora si chiama Tìtolo.
E'il sistema 118 a dover provvedere a organizzare un sitema di soccorso extraospedaliero adeguato alle esigenze.
In tale contesto si inseriscono le varie risorse possibili:
ambulanza con solo volontari
ambulanza con infermiere professionale
automedica (o ambulanza medicalizzata)
elicottero
Ovviamente la risorsa base (a minor costo) è quella con maggiore possibilità di diffusione sul territorio.
Le risorse avanzate, a costo maggiore ed anche a disponibilità limitata in quanto a professionalità spendibili sul servizio, devono essere distribuite in maniera tale che possano dare una copertura adeguata, in ausilio alle risorse maggiormente localizzate.
Poi ci si riallaccia al discorso di prima: esistono delle linee guida regionali che stabiliscono un rapporto da rispettare per il bacino di utenza/risorsa. Se viaggiamo attorno a 1 ambulanza base ogni 20.000 abitanti circa, i numeri per le automediche si alzano notevolmente: 1 ogni 200.000 abitanti più o meno. E'chiaro che impegnare una risorsa avanzata che deve coprireuna popolazione 10 volte (circa) maggiore di una base è un problema, nel caso si riveli non necessario il suo intervento.
Bisogna però dire che si stanno facendo passi avanti per permettere anche ai volontari (ben può diffusi sul territorio) di essere incisivi nelle situazioni d'emergenza: i progetti di defibrillazione (semi)automatica precoce sul territorio hanno già permesso di salvare diverse vite. La morte cardiaca improvvisa, su cui la defibrillazione precoce può fare la differenza in termini di esito, incide ogni anno con 1 evento ogni 1000 abitanti. Fate un po'i conti...
Tutto questo papiro per spiegare che il sistema di soccorso è assai complesso, e risulterebbe riduttivo ricondurre il tutto a medico presente o meno
![]()
Casualmente mi sono imbattuto in questo sito. Potrà sicuramente dare indicazioni sul metodo di triage che viene utilizzato all'arrivo in Pronto Soccorso.
www.nursesarea.it
Qui il dettaglio delle varie casistiche:
http://www.nursesarea.it/triage/grpriorita.htm
![]()
Segnalibri