Chissà quante forche, quante false giustificazioni soprattutto compiuti i 18 anni.
Parto io, ricordo ai tempi della scuola di aver fatto pochissime assenze fino alla quarta superiore, ma appena compiuti i 18 anni, non so cosa, ma volli recuperare il tempo perso.
La mia destinazione preferita erano i Gigli di Calenzano e la mattina dopo prima che entrassero i professori scrivevo nel libretto delle giustificazioni le più improbabili malattie, dal trauma cranico, alla diarrea, alla broncopolmonite
Ma non è finita qui, ricordo un mio amico che scrisse come giustificazione:" Perché c' era il sole". la professoressa (abbastanza tonta) lo guardò e gli chiese spiegazioni, lui rispose che se fosse piovuto sarebbe venuto a scuola mentre grazie al sole era andato fuori in Piscina (Eravamo ai primi di Giugno, fine anno scolastico) e la classe scoppiò a ridere
E poi quella volta che entrai due ore dopo , feci la ricreazione, un' ora di religione e uscii due ore prima insieme ad una ragazza di un anno più piccola per poi ......
Che bei tempi![]()
in 5° avevo finito il libretto.
Ho dovuto cambiare la macchina e la ragazza : una succhiava troppo e una troppo poco e aggiungo ..
Stazione Meteo Urbana Udine Sud . Lacrosse 2300 in schermo ventilato 24h autocostruito http://ramandolo.homeunix.net/
In quinta a noi non chiedevano quasi più nemmeno la giustificazione (che infatti era inutile visto che potevamo compilarcela da soli).
Dalla seconda superiore sono diventato bravissimo a falsificare la firma di mia madre. NOn sono mai stato particolarmente fantasioso con le giustificazioni: motivi di salute, motivi familiari (mai capito che volesse dire ma lo scrivevano quasi tutti). La giustificazione più audace è stata "motivi personali".
Credo di aver tagliato in totale circa 150 giorni nel triennio (non più di 5 per reali problemi di salute).
Per altro ricordo di aver sempre pensato, almeno dall'inizio del triennio in poi: è inutile sbattersi più di tanto a studiare perchè basta avere il diploma, del voto chissenefrega meglio divertirsi. I fatti mi hanno dato ragione.
Come se fosse antani...
always looking at the sky
''E' nei ritagli ormai del tempo che penso a quando tu eri qui''
Vasco.
come se uno facesse il Pesto con l'Edera...
(Claudioricci, lunedi' 8 gennaio 2007)
Oh da noi poi c'era la regola che alla quinta giustificazione (e poi decima, quindicesima ecc) dovesse venire il genitore a portarla. Alcuni la strappavano, altri giustificavano con la prof. di italiano che di ste cose se ne fregava.
Segnalibri