Pagina 4 di 5 PrimaPrima ... 2345 UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 42
  1. #31
    Burrasca L'avatar di Beppe
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Frassinoro(Mo) 1131
    Età
    71
    Messaggi
    7,243
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: I.C.I prima casa...ma alla fine quanto pagheremo?

    Citazione Originariamente Scritto da Corry Visualizza Messaggio
    I valori catastali verranno adeguati a quelli di mercato, quindi, se non abbasseranno le aliquote, fate voi i calcoli...............
    Il tuo intervento ha messo in luce un punto che avevo dimenticato, e che è molto importante.

    Se le nuove rendite catastali per i centri storici, saranno vicine al valore reale, così non sarà per le zone montane, o zone periferiche delle città , che hanno valore commerciale molto basso, e si troveranno tra capo e collo valori alle stelle( già sta succedendo da alcuni anni).
    Quindi chi vende, sarà costretto( come già succede) a dichiarere un valore più alto di quanto incassa, al solo scopo di non avere accertamenti da parte dell'Agenzia delle Entrate

    Notte
    PS
    e questo discorso vale anche per i terreni.
    Dal 4 luglio scorso(Bersani-Visco), qualunque valore dichiarato, anche di terreni agricoli, può essere contestato dall'Agenzia delle Entrate e quindi accertato.

    aveva un maglione da comunista con le tarme che cantavano bandiera rossa!
    se tu hai una mela e io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io abbiamo sempre una mela per uno.ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea,
    e ce le scambiamo allora abbiamo entrambi due idee.(g.b.shaw)
    Apro posito,ai riaprito laeroporto che son tutti incazzati come dei bepponi alla festa dell'unità? (Alby)

  2. #32
    Vento moderato
    Data Registrazione
    27/02/04
    Località
    Ravenna provincia sud
    Età
    65
    Messaggi
    1,288
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: I.C.I prima casa...ma alla fine quanto pagheremo?

    eh eh ottimo,io che ho una casa di 330 mq con 4000 mq di giardino sarò costretto a venderla?pago poco di ici perchè è dispersa in campagna,non arriva ne rete metenifera ne acqua potabile,ma se dovesse essere adeguata la rendita catastale al valore di mercato...
    Onore a tutti i fratelli caduti nella lotta contro il potere e l'oppressione.

    "nel fango affonda lo stivale dei maiali..."

  3. #33
    Vento moderato L'avatar di djordj
    Data Registrazione
    05/03/04
    Località
    Seveso (MI) - 210m s
    Età
    48
    Messaggi
    1,067
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: I.C.I prima casa...ma alla fine quanto pagheremo?

    Citazione Originariamente Scritto da Corry Visualizza Messaggio
    I valori catastali verranno adeguati a quelli di mercato, quindi, se non abbasseranno le aliquote, fate voi i calcoli...............
    Esattamente, proprio quello che dicevo a inizio thread.
    Quella famiglia si aspetta un aumento di 1000 euro per 90mq di casa.
    Fate un po' voi.

    MA TANTO LE TASSE NON AUMENTERANNO

    State tranquilli.


    PS: chi aveva fatto i conti sul risparmio IRPEF? Quanto era... 30-40 euro?
    Stefano Giorgetti
    always looking at the sky

  4. #34
    Bava di vento L'avatar di kabodie
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Crema Ovest
    Età
    42
    Messaggi
    190
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I.C.I prima casa...ma alla fine quanto pagheremo?

    Citazione Originariamente Scritto da djordj Visualizza Messaggio
    Esattamente, proprio quello che dicevo a inizio thread.
    Quella famiglia si aspetta un aumento di 1000 euro per 90mq di casa.
    Fate un po' voi.
    è quello che dicevo all'inizio, non avranno un castello, ma se hai un appartamento in piazza duomo a milano, è come avere un castello in qualche in luogo sperduto in provincia
    L'unica persona a cui mi sento superiore è me stesso del giorno precedente.

    ~always looking at the sky

  5. #35
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: I.C.I prima casa...ma alla fine quanto pagheremo?

    Citazione Originariamente Scritto da djordj Visualizza Messaggio
    Quella famiglia si aspetta un aumento di 1000 euro per 90mq di casa.
    Fate un po' voi.
    Evidentemente quei 90 mq di appartamento non sono al Gallaratese


  6. #36
    Vento moderato L'avatar di djordj
    Data Registrazione
    05/03/04
    Località
    Seveso (MI) - 210m s
    Età
    48
    Messaggi
    1,067
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: I.C.I prima casa...ma alla fine quanto pagheremo?

    Citazione Originariamente Scritto da Пётр Visualizza Messaggio
    Evidentemente quei 90 mq di appartamento non sono al Gallaratese
    Ehm... Cesano/Seveso... non è che siamo proprio in piazza Duomo da queste parti
    E comunque passare da 200/300 euro a 1200 in un anno è un bel botto.
    Mi informerò anche presso altri conoscenti giusto per avere una conferma.
    Stefano Giorgetti
    always looking at the sky

  7. #37
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: I.C.I prima casa...ma alla fine quanto pagheremo?

    Citazione Originariamente Scritto da djordj Visualizza Messaggio
    Ehm... Cesano/Seveso... non è che siamo proprio in piazza Duomo da queste parti
    E comunque passare da 200/300 euro a 1200 in un anno è un bel botto.
    Mi informerò anche presso altri conoscenti giusto per avere una conferma.
    No, se così fosse è decisamente assurdo. Io non ho idea di cosa si paghi normalmente di ICI: pagavano una miseria prima o pagherebbero uno sproposito ora?


  8. #38
    Vento moderato L'avatar di djordj
    Data Registrazione
    05/03/04
    Località
    Seveso (MI) - 210m s
    Età
    48
    Messaggi
    1,067
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: I.C.I prima casa...ma alla fine quanto pagheremo?

    Citazione Originariamente Scritto da Пётр Visualizza Messaggio
    No, se così fosse è decisamente assurdo. Io non ho idea di cosa si paghi normalmente di ICI: pagavano una miseria prima o pagherebbero uno sproposito ora?
    Exactly.
    Infatti anch'io sono rimasto stupito quando me l'hanno detto (qui per 100mq mediamente si pagano 200 euro, più o meno) eppure mi hanno fatto vedere le aliquote e i loro conti.

    Stefano Giorgetti
    always looking at the sky

  9. #39
    Vento fresco L'avatar di Pietro Calabrese
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Vulture - Melfese
    Età
    52
    Messaggi
    2,379
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I.C.I prima casa...ma alla fine quanto pagheremo?

    di Felice Manti (Il Giornale):

    Per due milioni di famiglie l’Ici (Imposta comunale sugli immobili) costerà in media ottanta euro in più. Colpa della Finanziaria, che ha «regalato» ai Comuni il controllo sul Catasto dal prossimo 1° novembre. E colpa dei Comuni che cercano così di fronteggiare i tagli ai fondi erogati dallo Stato attraverso l’introduzione della tassa di scopo, l’aumento delle addizionali Irpef (in alcuni casi raddoppiate) e appunto dell’Ici. Ecco perché, otto mesi prima di entrare ufficialmente in possesso del Catasto, le amministrazioni comunali hanno già iniziato a riorganizzare le tipologie immobiliari delle abitazioni, suddivise in undici categorie, da A/1 (case di lusso) ad A/11 (case tipiche dei luoghi, come i trulli) passando per A/3 (abitazione di tipo economico), A/7 (abitazione in villini) fino ad A/10 (gli uffici). In molti casi queste tipologie abitative sono ferme agli anni Trenta.
    Dalla stangata, in teoria, saranno esenti le prime case, visto che alcuni Comuni hanno annunciato detrazioni per l’abitazione principale. L’amministrazione comunale di Napoli, per esempio, ha previsto un bonus di 155 euro per la prima casa, che azzererebbe un eventuale rincaro. Altri comuni come Milano pensano invece di abolire l’Ici sulle prime case.

    di Saverio Fossati (Il Sole 24 Ore)


    L'appuntamento di novembre spaventa sempre più una parte della proprietà ma il Governo è deciso ad andare avanti. Il passaggio del Catasto ai Comuni segnerà comunque l'attraversamento simbolico del guado delle responsabilità, che se di fatto resteranno all'amministrazione centrale per quanto riguarda gli estimi (certo con la partecipazione dei municipi), condurranno gli amministratori locali a considerare con maggiore serietà gli strumenti a loro disposizione per perequare le mille ingiustizie delle rendite.
    Non si tratta infatti solo di ricondurre alla ragione i (numerosi) contribuenti che si sono scordati di dire al Catasto che ormai il bagno lo hanno installato; le case di righiera, scomodo asilo di umili famiglie operaie, sono ormai accattivanti miniappartamenti alla moda. Adesso è ora di riordinare una situazione che ormai presenta i tratti del caos. Nel quadro complessivo del patrimonio abitativo italiano la massiccia presenza di immobili rurali o ultrapopolari non è, infatti, la sola stranezza.
    Basta dare un'occhiata alla suddivisione per Regione per chiedersi, per esempio, come mai in Campania le case di lusso siano il 12% in più che in Lombardia, Regione che non a torto è considerata più florida. O perché in Liguria, dove il primato nelle ville (il 22% del totale italiano!) è forse comprensibile, ci siano ben 6mila case «signorili», mentre la Lombardia e il Veneto restano inspiegabilmente indietro. E in Basilicata, dove ci sarebbero solo 28 ricchi (lo 0,07%) nelle case signorili e neppure una villa o un palazzo storico?
    Per non parlare dell'altra grande questione aperta: un milione di fabbricati (non abitazioni) rurali, cioè le case rustiche, molte delle quali, ora, ambitissime residenze di campagna assai confortevoli, addirittura prive di rendita (e di tasse) e neppure comprese nel conteggio generale.
    È evidente che ci sono molte situazioni da rimettere in ordine, agendo da subito, senza aumentare le tasse a chi già le paga ma semplicemente recuperando gettito evaso.
    Si può discutere della legittimità dell'Ici, si può sottolineare che i proprietari (quelli corretti) pagano troppe imposte, si può temere (giustamente, stando all'attuale dettato del Ddl Ac 1762) che la futura revisione degli estimi porti a considerare solo i valori e non la redditività reale. Ma su una cosa non si può discutere: che la legge vada rispettata e che categoria e classe attribuite debbano corrispondere alla situazione reale dell'immobile, con tutte le conseguenze del caso.
    Il caso delle A/5 e delle A/6 sarà solo il più facile da risolvere, quando i Comuni metteranno mano davvero ai dati catastali e li incroceranno con i loro. Un'operazione forse non piacevole per alcuni, ma certamente necessaria.

  10. #40
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: I.C.I prima casa...ma alla fine quanto pagheremo?

    Citazione Originariamente Scritto da djordj Visualizza Messaggio
    Exactly.
    Infatti anch'io sono rimasto stupito quando me l'hanno detto (qui per 100mq mediamente si pagano 200 euro, più o meno) eppure mi hanno fatto vedere le aliquote e i loro conti.

    Mi sembra eccessivo, però. Mi sembra probabile sia un errore, no?


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •