Provengono dal fatto ho visto interviste e ho conosciuto due persone ottime(omosessuali) e che credo siano perfettamente in grado di sostenere diritti e doveri anche se non si sposano, sono responsabili, e in grado di educare un figlio come una famiglia "canonica", semplicemente per il fatto che si amano come si amano due eterosessuali. In altri paesi il riconoscimento dei diritti di convivenza non ha creato mostruosi scompensi sociali: come si spiega? Forse perchè per la società non cambia nulla...è c'è una discriminazione in meno. Casomai io sarei disposto a non riconoscere tali diritti a chi, omo o etero, è abituato a cambiare continuamente partner, dimostrandosi inadatto a crescere dei figli e non meritevole dei diritti di convivenza
Ultima modifica di Marco.Iannucci; 03/04/2007 alle 14:17
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Segnalibri