Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 11 a 16 di 16
  1. #11
    Tempesta violenta L'avatar di gregory
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Roccasecca (FR) casa
    Età
    48
    Messaggi
    13,561
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Strana passione la meteo...

    Citazione Originariamente Scritto da StefanoBs
    Nevica da cuscinetto? In che condizioni, mi citi un giorno in cui l'ha fatto? Sono molto curioso
    .....



    roccaseccameteo.altervista.org

    always looking at the sky

  2. #12
    Tempesta L'avatar di StefanoBs
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Roncadelle (BS)
    Età
    41
    Messaggi
    10,450
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Strana passione la meteo...

    Citazione Originariamente Scritto da gregory
    .....
    Ma succede come al NW? Irruzione da est e poi correnti da sw ? Oppure blande correnti da w ?
    L'alba del 29 Dicembre 2005...
    ...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.

  3. #13
    Tempesta violenta L'avatar di gregory
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Roccasecca (FR) casa
    Età
    48
    Messaggi
    13,561
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Strana passione la meteo...

    Citazione Originariamente Scritto da StefanoBs
    Ma succede come al NW? Irruzione da est e poi correnti da sw ? Oppure blande correnti da w ?
    Deve esserci freddo latente al suolo... minime sui -5 preferibilmente con stasi atmosferica e intervenire subito dopo una corrente da w-sw blanda, che non provochi decisa ventilazione. Il nostro è un fenomeno molto minore di quello padano ma che permette di avere nevicate intense quando ad 850 abbiamo valori intorno lo 0, un caso celebre che ricordo è quello del 14-15 gennaio 2002 14 cm di neve che poi hanno ghiacciato e resistito per 10 giorni.



    roccaseccameteo.altervista.org

    always looking at the sky

  4. #14
    Tempesta L'avatar di StefanoBs
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Roncadelle (BS)
    Età
    41
    Messaggi
    10,450
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Strana passione la meteo...

    Citazione Originariamente Scritto da gregory
    Deve esserci freddo latente al suolo... minime sui -5 preferibilmente con stasi atmosferica e intervenire subito dopo una corrente da w-sw blanda, che non provochi decisa ventilazione. Il nostro è un fenomeno molto minore di quello padano ma che permette di avere nevicate intense quando ad 850 abbiamo valori intorno lo 0, un caso celebre che ricordo è quello del 14-15 gennaio 2002 14 cm di neve che poi hanno ghiacciato e resistito per 10 giorni.
    Ho capito !
    L'alba del 29 Dicembre 2005...
    ...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.

  5. #15
    Tempesta violenta L'avatar di gregory
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Roccasecca (FR) casa
    Età
    48
    Messaggi
    13,561
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Strana passione la meteo...

    Citazione Originariamente Scritto da StefanoBs
    Ho capito !



    roccaseccameteo.altervista.org

    always looking at the sky

  6. #16
    Tempesta violenta L'avatar di Tex
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Laima (TY)
    Messaggi
    12,590
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Strana passione la meteo...

    Citazione Originariamente Scritto da gregory
    Deve esserci freddo latente al suolo... minime sui -5 preferibilmente con stasi atmosferica e intervenire subito dopo una corrente da w-sw blanda, che non provochi decisa ventilazione. Il nostro è un fenomeno molto minore di quello padano ma che permette di avere nevicate intense quando ad 850 abbiamo valori intorno lo 0, un caso celebre che ricordo è quello del 14-15 gennaio 2002 14 cm di neve che poi hanno ghiacciato e resistito per 10 giorni.
    per l'appunto nn era neve da cuscinetto vera e propria.
    il cuscino freddo c'era,ma anche la saccatura fredda in quota a 500 e ad
    850...i valori durante le nevicata del 16 mattina..-27 e -4.7....

    ...when the night has come
    and the land is dark
    and the moon is the only light we'll see...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •