Sì, sarebbe bello ....... Forse se passi in prima corsia a 450 km/h fai in tempo a non farti beccare .........![]()
Il problema del "fuoco" se la targa resta comunque leggibile è relativo (e comunque per non essere a fuoco o mossa mi sa proprio che devi andare a 450 km/h)
Quanto alla domanda "ma se ci sono altre vetture nella foto?" la risposta è che se non riescono a identificare con certezza l'autore della violazione non possono punire nessuno.
E il caso di 2 o più vetture nella stessa foto è quello "classico".
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Non ne sono così certo. Me ne parlava anche un mio amico carabiniere di questo limite da parte degli autovelox.
L'autovelox è puntato per la prima corsia a sinistra e ti spiego perchè.
Per la precisione sto parlando dell'apparecchio più comune ossia il modello 104/C2
Questo autovelox misura il tempo di percorrenza di un'autovettura tra un punto A e punto B solitamente distanziati di mezzo metro puntando due fasci di luce (oppure con due laser con i modelli più nuovi).
Dopodicè, la macchina fotografica, collegata all'autovelox (di solito una tradizionale contax a rullino) scatta la fotografia.
Ma attenzione, nella fotografia deve essere presente solo e soltanto la vettura sottopuntamento. Se nello scatto viene compresa un'altra vettura o anche solo una piccolissima parte di essa, la misurazione dell'infrazione non è valida.
Onde per cui l'obiettivo della macchina foto non dev'essere troppo "aperto" ma ristretto su un campo limitato.
Un soggetto in movimento a 130-140 km/h distante non più di 10 m dall'apparecchio con l'obbiettivo chiuso consente tempi di otturazione abbastanza limitati. Ma pensa se invece l'autovettura passa a 2 m dall'autovelox ossia in prima corsia. E non sto dicendo un'eresia. Basta vedere la prima foto. L'autovelox è posizionato sulla corsia di emergenza a un'esigua distanza dalla carreggiata. La messa a fuoco, puntata sulla seconda o terza corsia, andrebbe a farsi fottere vista la velocità del soggetto in movimento e i tempi di otturazione.
Questo un esempio
![]()
Ultima modifica di digitos; 20/02/2007 alle 11:35
Segnalibri