Nel cdx non è mai accaduto che dopo un provvedimento si andasse a manifestare in piazza.
Gli scontri ci sono stati ma nelle sedi istituzionali e prima dell'adozione di un provvedimento.
Per il resto l'opinione sui politici è condivisibile ma sugli schieramenti si possono fare dei distinguo.
Di Pietro a me non piace, ma c'è di peggio.
![]()
Ok facciamo un discorso obiettivo. Questo governo ha fatto una grossa cazzata l'indulto, così non si risolvono i problemi dell'affollamento delle carceri e soprattutto non si diffonde una cultura di legalità, tanti furbi l'han fatta franca. Una finanziaria pesante ci voleva, il problema è che le tasse le pagano sempre i soliti, bisogna rafforzare la lotta all'evasione per pagarle tutti meno. A chi pretendeva subito di pagare meno tasse indipendentemente dal resto ricordo che non viviamo nel mondo dei sogni......si Tav, voglio quella strada, quello e quell'altro ma nessuno che vuole pagare le tasse tenendo anche conto che abbiamo un grosso debito. Le infrastrutture sono necessarie e quindi è inutile che certi partiti di sinistra si oppongano..... devono cercare di stare con i piedi per terra su questo mondo, perchè è qui che stiamo e non in un altro.....è chiaro che tutto ciò deve essere fatto con criterio.
Con le liberalizzazioni ci siamo ma si può fare di più, come già detto il mercato deve essere uguale per tutti senza privilegi, e soprattutto più meritocrazia in questo paese.
Grosso errore è quello di non destinare grossi investimenti alla ricerca, che è alla base di un paese moderno in un mondo sempre più competittivo..... come dice Montezemolo la ricchezza prima di distribuirla bisogna crearla.
Per il futuro sono favorevole all'innalzamento dell'età pensionabile con distinzione per i lavori più logoranti. Alzerei le tasse per i contratti atipici o a tempo così queste forme verrebbero utilizzate solo quando veramente necessario perchè la classe dirigente italiana si deve mettere bene in testa che non si va avanti solo tagliando mentre il lavoratore deve fare la sua parte dimostrando un certa flessibilità..... anche mentale....... l'imprenditore non fà beneficenza. Stesso discorso per lo stato, snellire la burocrazia e automaticamente ridurre personale e diminuire gli sprechi, introdurre il concetto di meritocrazia anche in questo settore.
Per ora giudizio discreto per il resto vedremo............
Ultima modifica di Beppe80; 19/02/2007 alle 18:52
Intanto quel programma lo hanno firmato anche loro, quindi di quello dovranno rispondere (o del loro cambiamento di idea, eventualmente).
E ricordo che c'erano anche diversi "non miei" alleati a quelle manifestazioni (e si vede che me lo ricordo solo io ..............).
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Eh eh troppo comodo, io parlo di chi ha responsabilità di governo e di chi prende le decisioni.![]()
La musica cambia quando ci si siede ai posti di comando!
La TAV c'è o non c'è nel programma?
Se lo chiediamo al CSX scommetto che le risposte saranno molto variegate.
Al tg ho sentito che si parla di TAV modificata, ufficialmente per accontentare l'ala + intrasigente ma secondo me per prendere per il sedere gli elettori di csx (un pò + a sx).
Ho parecchi amici di sx che mi dicono che un buon governo di dx lo può fare solo un cattivo governo di sx.
Mi sa che c'hanno ragione!
![]()
![]()
Più che "se lo chiediamo al CSX" dovresti scrivere "se lo chiediamo a chi non sa leggere".
Chi sa leggere (e/o ha letto quello che ha firmato) sa perfettamente che "le grandi infrastrutture europee sono priorità" (cit. da programma elettorale unione).
Può darsi che abbiano ragione infatti.
Al che vien naturale chiedersi a cosa serva la sedicente dx italiana se il suo mestiere lo deve fare un governo di sx ...........
Sì perchè oggi in Italia gente come Tommaso Padoa Schioppa, Romano Prodi o Clemente Mastella sono "la sinistra" ....................
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Il rilancio di Fiat da parte di Marchionne è "materia di studio" all'estero.
Intanto notizia di oggi.... Fiat anticiperà a Luglio anzichè a settembre l'uscita della nuova 500. Nel 2006 sono stati assunti 4000 dipendenti di cui 2800 a tempo determinato, 1200 a tempo indeterminato. Fiat punta dal 8% al 10% del mercato europeo con ulteriori risvolti positivi sull'occupazione. Nel 2010 secondo Marchionne, Fiat rappresenterà il 2% del PIL nazionale.
Ecco quali sono i risultati quando si investe sul prodotto, quindi sulle teste e le mani delle persone anzichè su squallide e misere operazioni finanziarie che non portano a nulla.
Noi in Italia abbiamo bisogno di persone come Marchionne.
Forza Fiat!
Segnalibri