Questo il possibile persorso.... attraverserebbe Milano da una parte all'altra.
Se fatto bene e con uscite sensate non mi pare una brutta idea....
Se lo faranno... dovra' esser pronto entro il 2015.... la vedo dura!
Che ne pensate?
http://www.corriere.it/vivimilano/cr...6/tunnel.shtml
---------------------
always looking at the sky...
Interista
TRAP: "No say the cat is in the sac!"
Wizard: "sei disposto a trasferti in Provincia di Valle Seriana?" (5 maggio 2012)
---------------------
Ciao Ale!
20/12/2009... La giornata Perfetta! Min. -10.2° - Max. -5.1°
---------------------
Sono piuttosto scettico sulla fattibilità.
Comunque impiegherei prima le risorse per un collegamento ferroviario con Linate (è RIDICOLO che non vi arrivi nessun mezzo su rotaia), e/o per il potenziamento delle tangenziali (Est esterna / Pedemontana).
Non abito a Milano perciò non conosco bene le reali necessità della città.
In linea teorica un asse alternativo che attraversi la città in maniera netta senza dover percorrere l'anello delle tangenziali è una cosa buona.
Però ci sono anche delle ombre:
innanzitutto la sicurezza: un tunnel di 10 km comporta dei rischi, delle limitazioni di transito.
Inoltre comporterebbe la necessità di standardizzare il traffico che lo attraversa (ovvero permettere il transito di 1000 auto/ora e 50 mezzi pesanti/ora, per fare un esempio), oltre comunque ad imporre un bel pedaggio.
Tutte cose che ne limiterebbero assai la competitività
![]()
D'accordissimo![]()
Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..
Progetto da bocciare in pieno ed in contraddizione con le politiche di contenimento del traffico e dell'inquinamento (vedi blocco di ieri). Ed i gas di scarico dove vanno a finire?
A Milano meno auto circolano meglio è, a Milano si arriva con i mezzi pubblici o in treno.
Se guardate la cartina, il tracciato ricalca in parte quello del Passante Ferroviario. Lo farebbero sotto, a decine di metri di profondità, con costi maggiori anche per la presenza della falda.
Infine, sarebbe a pedaggio, cioè il cittadino dovrebbe pagare la mancanza di programmazione urbanistica degli amministratori pubblici: se ci troviamo in questa situazione è perchè qualcuno in passato ha sbagliato.
![]()
![]()
ho visto adesso l'articolo sul Corriere:
ciumbia! mi sembra un po' futuristico. Milano da quel poco che conosco è si intasata di traffico, ma come dicono Guid49 e Belli83 forse il gioco non vale la candela.
Milano probabilmente deve continuare a realizzare metropolitane per risolvere in parte il problema del traffico. Lo vedo qui a Roma che che se non realizzeranno le altre 3 linee metro in preventivo o già in costruzione collasseremo in brevissimo tempo
![]()
![]()
you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen
Già con Albertini si era parlato di un progetto di questo genere.
L'idea di fondo è quella di favorire il traffico cittadino nella direttrice NW-E alleggerendo così il numero di automobili che quotidianamente aggirano il capoluogo lombardo lungo la tangenziale nord, la A4 e la tangenziale est.
Lo scopo non è quello di spostare il traffico il urbano di superficie sotto al suolo ma di creare una nuova via che permetterebbe a un ipotetico abitante di Rho di raggiungere in breve tempo l'aeroporto di Linate.
Il progetto andrebbe ad affiancare le due nuove linee della metropolitana, la 4 e la 5 i cui cantieri dovrebbero aprire entro il 2007. Il progetto finale della linea 4 consiste nella costruzione di una tratto metropolitano da Lorenteggio fino a Linate che attraverserebbe Milano da ovest ad est, mentre la Linea 5 riguarda la parte nord di Milano.
Così come è stato presentato, sono molto scettico sull'utilità di questo mega tunnel per questi motivi:
1- In una logica di sensibilizzare la popolazione ad usare meno la macchina e più i mezzi pubblici, un mega tunnel di questo genere non fa altro che incentivare l'uso dell'automobile per spostarsi da una parte all'altra della città. Perchè allora non fare un mega tunnel di 10 km tale e uguale ma solo per le metropolitane
2 - Ho parecchi dubbi che possa dare esito positivo uno studio di fattibilità considerando che l'eventuale tunnel dovrebbe incrociarsi con 3 linee della metropolitana, areee archeologiche, navigli e passante ferroviario.
3 - Se si volesse costruire un tunnel esistono altre direttrici prioritarie ben più trafficate che non la direttrice Piazzale Kennedy - Linate.
4- Se si vuole risolvere il problema delle code in tangenziale con un tunnel che taglia in due Milano, secondo me è molto più semplice, meno costoso, costruire un tunnel al di fuori dell'hinterland di Milano, non nel cuore di esso.
5- Ora che si trovano i soldi per questo progetto, siamo tutti in pensione.
Ben vengano invece tunnel, come quello di Monza-Cinisello Balsamo, che semplicemente spostano il traffico dalla superficie verso il sottosuolo senza modificare di una virgola il tracciato stradale, con lo scopo di velocizzare il traffico bypassando semafori e rendendo più vivibile il quartiere circostante.
![]()
Per togliere traffico dalla superficie e velocizzarlo mi sembra una buona soluzione, certamente migliore della passata idea di tunnel "parziale"; però mi sembra effettivamente di difficile fattibilità (ma a che profondità deve scendere per bypassare 2 linee del metro e il passante?!?).
Se lo fanno ben venga, comunque preferirei soluzioni che mirino a togliere auto più che a dirottarle; finalmente a settembre pare che parta la costruzione della MM5 (che oltretutto mi riguarda direttamente), ma la MM4 (che doveva servire tra l'altro anche Linate) che fine ha fatto?
Mauro Negri, oss. met. amat. Milano-Bicocca, 144m slm (11m dal suolo) - Staz. TFA KlimaLogg Pro in schermo Davis passivo. Record dal 20/9/02: -7.1° (6/2/12), +37.9° (11/8/03)
Ah ecco, mi chiedevo appunto a che punto fosse la MM4... quindi parte a breve anche la costruzione di questa? L'era ura
Su questo tunnel sono stra-d'accordo. Finalmente sembra che si sia usciti dal pantano di progetti, delibere, stop, rinvii etc etc... spero sia la volta buona per eliminare questo collo di bottiglia infernale!
Mauro Negri, oss. met. amat. Milano-Bicocca, 144m slm (11m dal suolo) - Staz. TFA KlimaLogg Pro in schermo Davis passivo. Record dal 20/9/02: -7.1° (6/2/12), +37.9° (11/8/03)
Segnalibri