Cosa diavolo vuol dire sta cosa????
Ed io devo dare un esame con uno che scrive in questo modo?????Il metodo speculativo si basa sull’introspezione (nel caso della ricerca fenomenologica classica) oppure sulla riflessione relativamente ai legami logico-formali tra variabili dicotomiche, come nel caso della Qualitative Comparative Analysis di Ragin (1987). Esso si basa sull’analisi di casi (Ragin e Becker, 1992), le cui caratteristiche principali vengono inserite in tavole di verità e analizzate secondo una logica causale formale. Altri approcci inseribili in questo filone sono la comparative narrative analysis di Abell, la sequence analysis di Abbott e la event structure analysis di Heise, che è stata applicata anche a dati etnografici (Corsaro e Heise, 1990).
Ma sara' mai possibile?
---------------------
always looking at the sky...
Interista
TRAP: "No say the cat is in the sac!"
Wizard: "sei disposto a trasferti in Provincia di Valle Seriana?" (5 maggio 2012)
---------------------
Ciao Ale!
20/12/2009... La giornata Perfetta! Min. -10.2° - Max. -5.1°
---------------------
Segnalibri