Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 12

Discussione: Fitz Roy

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Fitz Roy

    vista la mia passione per le montagne, specie le Dolomiti, stavo trovando immagini di altre montagne del mondo e mi è apparsa l'immagine di sto spettacolo qua:





    è il gruppo del Fitz Roy in Argentina (3405 mt), ecco la domanda che mi sorge è la seguente: è una roccia Dolomitica ? Perchè è molto simile alle nostre Dolomiti chi è esperto nel settore ? Almeno per quanto ne so io le Dolomiti esistono solo in Italia e in una ristretta area dell'Austria



    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  2. #2
    Burrasca L'avatar di Fabio Volcano
    Data Registrazione
    22/12/03
    Località
    Triggiano (BA)
    Età
    43
    Messaggi
    6,277
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Fitz Roy

    Citazione Originariamente Scritto da Giuffrey Visualizza Messaggio
    vista la mia passione per le montagne, specie le Dolomiti, stavo trovando immagini di altre montagne del mondo e mi è apparsa l'immagine di sto spettacolo qua:





    è il gruppo del Fitz Roy in Argentina, ecco la domanda che mi sorge è la seguente: è una roccia Dolomitica ? Perchè è molto simile alle nostre Dolomiti chi è esperto nel settore ? Almeno per quanto ne so io le Dolomiti esistono solo in Italia e in una ristretta area dell'Austria

    Non conosco il caso, ma mi suonerebbe strana la presenza di rocce dolomitiche nel contesto di cordigliera...

  3. #3
    Burrasca L'avatar di Fabio Volcano
    Data Registrazione
    22/12/03
    Località
    Triggiano (BA)
    Età
    43
    Messaggi
    6,277
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Fitz Roy

    Cmq credo siano plutoni granitici, e sembrerebbe anche un bel granito rosa... Simili alle dolomiti è vero, anche se a ben vedere manca la caratteristica stratificazione...
    Sono sicuramente graniti di magmatismo plutonico tipici di zone di cordigliera

  4. #4
    Burrasca L'avatar di FaBrYxX
    Data Registrazione
    12/02/06
    Località
    Monopoli (BA) / Milano
    Età
    35
    Messaggi
    6,678
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Fitz Roy

    Madò che spettacolo!!!

  5. #5
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Fitz Roy

    Sembrano le Pale di San Martino o il Catinaccio

    kmq grazie della risposta, in effetti la Dolomia ha le caratteristiche stratificazioni fossili, queste a ben vedere non ce l'hanno



    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  6. #6
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Fitz Roy

    in questa foto sono similissime alle Dolomiti

    http://www.patagoniaadventures.com/F...y%20Massif.jpg


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  7. #7
    Vento forte L'avatar di Ricky nibi
    Data Registrazione
    23/06/02
    Località
    Morbegno (SO) 230 m
    Età
    44
    Messaggi
    4,659
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Fitz Roy

    dovrebbe essere una roccia magmatica intrusiva: in parole povere "granito" nel senso comune del termine visto che da questa distanza vien difficile capire se è tonalite,diorite o altro

    sicuramente comunque non è una dolomia, e,per dirla tutta c'è una differenza abissale fra dolomia e granito visto che la prima è una roccia sedimentaria mentre la seconda come detto una roccia magmatica.

    Anche la morfologia mi sembra tipicamente granitica, difatti la trovo molto più simile al P.zo Badile o alle vette del Bianco piuttosto che alle Dolomiti
    osservatorio meteo dei Burnigui di Andalo Valtellino www.meteovaltellina.it
    http://www.youtube.com/elnibi

  8. #8
    Burrasca L'avatar di Fabio Volcano
    Data Registrazione
    22/12/03
    Località
    Triggiano (BA)
    Età
    43
    Messaggi
    6,277
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Fitz Roy

    Citazione Originariamente Scritto da Ricky nibi Visualizza Messaggio
    dovrebbe essere una roccia magmatica intrusiva: in parole povere "granito" nel senso comune del termine visto che da questa distanza vien difficile capire se è tonalite,diorite o altro

    sicuramente comunque non è una dolomia, e,per dirla tutta c'è una differenza abissale fra dolomia e granito visto che la prima è una roccia sedimentaria mentre la seconda come detto una roccia magmatica.

    Anche la morfologia mi sembra tipicamente granitica, difatti la trovo molto più simile al P.zo Badile o alle vette del Bianco piuttosto che alle Dolomiti
    La tonalite non può essere rosa... Cmq le rocce intrusive della Catena Andina dovrebbero essere più sul granito (quindi più acidi) che dulla granodiorite/tonalite...
    @ giuffrey: la forma colonnare può essere favorita proprio dai meccanismi di messa in posto dei magmi...
    Ultima modifica di Fabio Volcano; 27/04/2007 alle 06:30

  9. #9
    train
    Ospite

    Predefinito Re: Fitz Roy

    Granito

  10. #10
    Vento forte L'avatar di Ricky nibi
    Data Registrazione
    23/06/02
    Località
    Morbegno (SO) 230 m
    Età
    44
    Messaggi
    4,659
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Fitz Roy

    Citazione Originariamente Scritto da Fabio Volcano Visualizza Messaggio
    La tonalite non può essere rosa... Cmq le rocce intrusive della Catena Andina dovrebbero essere più sul granito (quindi più acidi) che dulla granodiorite/tonalite...
    @ giuffrey: la forma colonnare può essere favorita proprio dai meccanismi di messa in posto dei magmi...

    beh,ovvio che ho sparato dei nomi di rocce magmatiche intrusive "a caso", io sinceramente, da buon daltonico, non mi ero accorto da quella foto che la roccia fosse rosa. A quel punto è chiaro come la componente feldspatica sia ben presente

    osservatorio meteo dei Burnigui di Andalo Valtellino www.meteovaltellina.it
    http://www.youtube.com/elnibi

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •