Non è che bisogna essere dei santi per condivdere i valori della Chiesa.
Si può sbagliare sapendo di sbagliare, e di conseguenza la società può giudicare la coerenza di sti politici in base ai loro comportamenti.
Se il Berlusca si dichiara cattolico (osservante dei valori cattolici), i primi a ritenerlo un ipocrita saranno proprio i cattolici e lui sa di esporsi a questo giudizio!
L'alba del 29 Dicembre 2005...
...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.
L'alba del 29 Dicembre 2005...
...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.
Pensaci, alla fine è la stessa cosa.
Perchè Torvalds e Stallman hanno portato avanti questa battaglia sull'apertura del software?
Perchè chi utilizza software o.s. prima ancora del lato economico guarda il alto "filosofico"?
Avrebbe senso mantenere la "filosofia" o.s. a livello privato?
Non esiste, è inconcepibile, non è fisicamente previsto dalla filosofia stessa.
Stefano Giorgetti
always looking at the sky
Alt, c'è una differenza macroscopica. Io per privato intendo che va benissimo parlarne in pubblico e organizzarsi, ma quello che non tollero è mettere le mani sul bene pubblico (bene inteso anche in senso lato) come fanno tanti esponenti della Chiesa, da Ruini a Bagnasco a tanti altri. Il software DEVE essere utilizzato dallo Stato (libero o no che sia), mentre la religione non è necessaria allo Stato per svolgere i suoi compiti, no?
Tra l'altro lo stesso Gesù penso odiasse mischiare politica e religione, più di una volta ha condannato questo modo di fare dei farisei, senza dimenticare la famosa la frase "date a Cesare ciò che è di Cesare".
Ma il discorso rimane cmq delicato e non così semplificabile, perchè il messaggio evangelico bisognerebbe trasmetterlo in qualche modo, anche se la via per farlo non dovrebbe essere quella dei "poteri forti", ma più che altro dovrebbe partire dalla "base" della comunità. Un po' come è successo agli inizi della Chiesa, dove contro l'Impero Romano molti sono morti martiri, ma la via della trasmissione del messaggio non era certo dall'"alto", ma dal "basso".
L'alba del 29 Dicembre 2005...
...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.
Segnalibri