Qualche scatto della città:
http://www.fotografico.it/torino.htm
Tante imprecisioni climatiche tutte insieme era difficile metterle
A Torino i temporali sono pochi rispetto a molte altre città padane più lontane dalle Alpi, la neve è abbastanza abbondante ma meno frequente come numero di giorni (più cm/meno giorni) rispetto alla pianura padana centrale e la zona più nebbiosa della pianura padana è la striscia tra Alessandria e Modena, non certo più in là. Per finire, le zone più fredde della pianura padana non sono certo quelle più vicine alle Alpi.
Ah bè sicuro. Quello che volevo dire è che nelle ultime estati il numero dei temporali si è drasticamente ridotto sia per il predominio incontrastato dell'hp, sia perchè il 70% delle passate temporalesche negli ultimi anni (mi vengono in mente agosto 2005 e agosto 2006) deriva da irruzioni di aria fresca da NW (come quella di oggi), quasi sempre poco produttive nel Torinese.![]()
già, Torino in sè non è molto nebbiosa, ma basta andare pochi km più a SE, cioè nella mia zona, e i giorni nebbiosi aumentano non di poco, invece le medie pluviometriche (700 mm per la zona Cambiano-Santena) dicono che i temporali sono poco frequenti come ben dici tu (Torino invece 800 mm medi circa)
![]()
Ho detto che Milano mi fa quasi schifo....su Torino tolgo il ''quasi''....
Segnalibri