ehmmmm
Emil Cioran
Filosofo
08/04/1911 - 20/06/1995... libro-testamento, che testimonia a un tempo di una rottura totale e di una certa serenità fondata sul nulla." Emil Cioran è morto a Parigi il 20 giugno
Nicole Kidman
Attrice
20/06/1967[Nell'Olimpo di Hollywood] Attrice, nata il 20 giugno 1967 ad Honolulu nelle isole Hawaii, il suo nome completo è Nicole Mary Kidman. Il padre, Anthony Kidman,
Frank Lampard
Calciatore
20/06/1978[Centrocampo sicuro] Il calciatore inglese Frank James Lampard, Jr. nasce il 20 giugno 1978 a Romford, Havering (Inghilterra). Il padre Frank Lampard Sr. è un ex
Jean-Marie Le Pen
Politico
20/06/1928[battaglie politiche] leader dell'estrema destra francese, jean-marie le pen nasce nel 1928 a la trinité-sur-mer in bretagna. da trent'anni sulla scena politica
Lionel Richie
Cantante
20/06/1949che, fra l'altro, ha visto la luce agli albori dei primi videoclip. Nato il 20 giugno 1949, a Tuskegee (Alabama), Lionel Richie è solo un ragazzino quando il gruppo
+
Gemelli (nati dal 20 maggio al 20 giugno)
Caratteristiche fondamentali del segno, governato da Mercurio sono dialettica e adattabilità. Il gemelli è portato all'azione prima del ragionamento, ma comunque ama il dibattito e le discussioni lo stimolano.
I due fanciulli che simboleggiano il segno, ne rappresentano anche una sorta di doppia personalità, che porta il Gemelli ad avere spesso comportamenti contrastanti e contraddittori. Malgrado ciò il Gemelli vive bene, più o meno consapevole dei propri difetti, che cela dietro ad una sincera affettuosità e generosità, caratteristica questa che lo rende simpatico e popolare.
Il gemelli è sempre desideroso di novità e cambiamento, salvo poi spegnere i propri entusiasmi appena superato l'impatto con cose e situazioni nuove, quando si annoia e scalpita per ripartire a caccia di nuove sensazioni.
Abile, pronto e spiritoso è sempre desideroso di nuove conoscenze, anche se sovente si sofferma solo alla superficie delle cose.
L'iperattività e il disordine con cui si muove, può non consentirgli di ottenere il meritato successo, o addirittura di non accorgersi dei traguardi acquisiti, perché già teso a rincorrerne di nuovi più soddisfacenti.
In questo turbinio di attività, non sempre sa valutare la reale dimensione degli ostacoli che affronta lungo la sua strada, e nei rapporti personalità è in grado di oscillare dall'ardore all'indifferenza, dall'amore all'odio, dall'amicizia alla diffidenza con rapidità e disinvoltura sconvolgenti.
Segno doppio e doppiamente fortunato, può eccellere in qualunque campo lavorativo, particolarmente nel mondo dell'immagine, pubblicità, televisione…
Per gli affari sia economici che di cuore Gemelli si intende ottimamente con Toro, Bilancia, Sagittario, Cancro, Ariete e Leone.
mia moglie è un sagittario , sono divorziato
21 aprile
Eventi
- 753 a.C. - Secondo la leggenda, Romolo e Remo fondano la città di Roma (Natale di Roma)
- 43 a.C. - Marco Antonio è sconfitto nella Battaglia di Mutina dal console Hirtius, che rimane ucciso
- 1503 - Nella battaglia di Cerignola gli spagnoli sconfiggono i francesi e conquistano il Regno di Napoli
- 1796 - Napoleone Bonaparte guida le sue truppe alla vittoria contro l'esercito sabaudo nella battaglia di Mondovì (CN) e si prepara a marciare verso Torino
- 1884 - Roma, la chiesa cattolica si scaglia contro la massoneria con l'enciclica di papa Leone XIII Humanum genus
- 1898 - Guerra ispanico-americana: il Congresso degli Stati Uniti fissa a questa data, che renderà nota solo il 25 aprile successivo, l'inizio dello stato di guerra con la Spagna
- 1931 - L'ex re Alfonso XIII di Spagna sbarca a Dover, prima tappa del suo esilio
- 1940
- Seconda guerra mondiale: Lillehammer, (Norvegia) primo scontro diretto fra truppe inglesi e tedesche
- Roma, Benito Mussolini arringa in segreto i rappresentanti delle Confederazioni, ma il contenuto trapela e fa ritenere prossimo l'entrata in guerra dell'Italia
- 1945 - Seconda guerra mondiale: Bologna viene liberata dagli alleati
- 1960 - Brasile: viene ufficialmente inaugurata la capitale Brasilia
- 1967 - Grecia: a pochi giorni dalle elezioni generali il Colonnello George Papadopoulos guida un colpo di stato instaurando un regime militare che durerà sette anni
- 1970 - La Provincia dello Hutt River attua una secessione dal Commonwealth di Australia
- 1977 - Italia: a Roma un agente di P.S., Settimio Passamonti, 23 anni, viene ucciso a colpi d'arma da fuoco vicino alla città universitaria durante scontri a fuoco tra polizia ed estremisti di sinistra (dell'area di Autonomia Operaia)
- 1994 - La prima scoperta di pianeti extrasolari è annunciata dall'astronomo Alexander Wolszczan
- 1996 - Si svolgono in Italia le elezioni politiche, che vedono la vittoria dell'Ulivo di Romano Prodi sul Polo per le Libertà di Silvio Berlusconi
- 2004
- Iraq, attentati suicidi a Bassora causano almeno 68 morti. A Falluja, scontri tra ribelli e forze della coalizione
- Arabia Saudita, un'autobomba guidata da un terrorista kamikaze colpisce la centrale delle forze di sicurezza di Riyadh, causando almeno 4 morti e 148 feriti
- Israele, rilasciato dopo anni di prigionia Mordechai Vanunu, reo di aver svelato alla stampa l'esistenza di una centrale nucleare israeliana segreta, in cui aveva lavorato
- In Austria, la Vienna City Hall e la Bank Austria Creditanstalt effettuano il primo trasferimento di fondi attraverso un collegamento diretto a crittografia quantistica
- 2006
[modifica] Nati
- 1523 - Marcantonio Bragadin, capitano della repubblica di Venezia
- 1575 - Francesco Da Molin, doge veneziano († 1655)
- 1729 - Zarina Caterina II di Russia (il 2 maggio secondo il Calendario giuliano)
- 1801 - John Henry Newman, teologo e cardinale inglese
- 1816 - Charlotte Brontë, scrittrice inglese († 1855)
- 1838 - John Muir, ecologo
- 1848 - Carl Stumpf, filosofo e psicologo († 1936)
- 1851 - Charles Barrois, geologo
- 1864 - Max Weber, economista e sociologo tedesco († 1920)
- 1886 - Henry Lehrman, regista statunitense († 1946)
- 1889
- Piero Calamandrei, giurista († 1956)
- Paul Karrer, premio Nobel per la chimica († 1971)
- Manuel Prado y Ugarteche, presidente peruano († 1967)
- 1912 - Marcel Camus, regista
- 1915 - Anthony Quinn, attore statunitense († 2001)
- 1919 - Licio Gelli, massone italiano
- 1920 - Bruno Maderna, compositore e direttore d'orchestra italiano († 1973)
- 1924 - Clara Ward, cantante di musica gospel
- 1926 - Regina Elisabetta II del Regno Unito
- 1929 - Martin Kruse, teologo
- 1930 - Silvana Mangano, attrice italiana († 1989)
- 1932 - Elaine May, attrice
- 1939 - Luciano Nanni, accademico e poeta italiano
- 1947 - Iggy Pop, cantante rock
- 1948 - Claire Denis, regista francese
- 1951 - Michael Hartley Freedman, matematico
- 1955 - Toninho Cerezo, calciatore brasiliano
- 1958 - Andie MacDowell, attrice statunitense
- 1959 - Robert Smith, musicista
- 1965 - Paolo Andreucci, pilota automobilistico italiano
- 1974 - Federico Gironi, critico cinematografico italiano
- 1983 - Marco Donadel, calciatore italiano
[modifica] Morti
- 1073 - Papa Alessandro II
- 1109 - Sant'Anselmo d'Aosta, Arcivescovo di Canterbury
- 1142 - Pietro Abelardo, filosofo francese (n. 1079)
- 1509 - Enrico VII d'Inghilterra, Re d'Inghilterra e capostipite della dinastia Tudor (n. 1457)
- 1699 - Jean Racine, drammaturgo (n. 1639)
- 1731 - Daniel Defoe, scrittore britannico (n. 1660)
- 1740 - Antonio Balestra, pittore italiano (n. 1666)
- 1793 - John Michell, filosofo naturalista e geologo
- 1910 - Mark Twain, scrittore, umorista
- 1918 - Manfred von Richthofen, aviatore tedesco noto come il Barone Rosso
- 1921 - Ferruccio Ghinaglia, dirigente giovanile comunista (n. 1899)
- 1922 - Alessandro Moreschi, cantante castrato (n. 1858)
- 1924 - Eleonora Duse, attrice teatrale italiana (n. 1858)
- 1930 - Frederick Gordon Guggisberg, governatore britannico del Ghana (n. 1869)
- 1938 - Allama Iqbal, poeta e filosofo
- 1946 - John Maynard Keynes, economista britannico (n. 1883)
- 1952 - Guy Owen, pattinatore canadese
- 1956 - Charles MacArthur, scrittore
- 1965
- Edward Victor Appleton, fisico britannico (n. 1892)
- Pedro Albizu Campos, politico e militare portoricano (n. 1891)
- 1966 - Josef Dietrich, militare tedesco
- 1971 - François Duvalier, politico haitiano (n. 1907)
- 1973 - Arthur Fadden, trentesimo primo ministro d'Australia
- 1977
- Milton Marx (Gummo), attore (n.1892)
- Héctor Oesterheld, autore di fumetti argentino (n. 1919)
- 1978 - Angelo Maria Ripellino, slavista, traduttore e poeta italiano
- 1980 - Aleksandr Oparin, biochimico
- 1985 - Rudi Gernreich, stilista
- 1999 - Charles 'Buddy' Rogers, attore e musicista
- 2001 - Jack Haley Jr., produttore
- 2003 - Nina Simone, cantante e pianista
- 2005 - William H. Kruskal, statistico
- 2006 - Telè Santana, allenatore di calcio brasiliano
21 settembre
H. G. Wells, scrittore inglese di fantascienza († 1946) (da qui la mia vena letteraria)
1906 - Aristotle Onassis, armatore greco († 1975) (da qui le mie tasche vuote, legge del contrappasso)
Sandor Kocsis, calciatore ungherese († 1979) (lo dicevo io, sono un calciatore mancato)
Stephen King, scrittore statunitense (due indizi fanno una prova!)
Ivano Fossati, cantautore e musicista italiano (quello de "Il maaare"? W la montagna)
Alfonso Ribeiro, attore hard dominicano (che vo' dico a fà)
![]()
- 1463 - Giovanni Pico della Mirandola, umanista italiano (+ 1494)
- 1500 - Carlo V del Sacro Romano Impero († 1558)
- 1536 - Papa Clemente XIII (Ippolito Aldobrandini) († 1605)
- 1557 - Matteo del Sacro Romano Impero
- 1613 - Mattia Preti, pittore italiano († 1699)
- 1709 - Jacques de Vaucanson, inventore († 1782)
- 1771 - Johann Baptist Cramer, pianista e compositore tedesco († 1858)
- 1774 - Principe Adolfo, I Duca di Cambridge († 1850)
- 1786 - Wilhelm Grimm, filologo, folklorista († 1859)
- 1836 - Winslow Homer, pittore, illustratore e incisore statunitense († 1910)
- 1842 - Arrigo Boito, poeta e compositore italiano († 1918)
- 1846 - Luigi Denza, compositore († 1922)
- 1848 - Andrew Inglis Clark, politico australiano († 1907)
- 1852 - George Moore, scrittore († 1933)
- 1885
- 1885 - Don Cesare Franco, compositore italiano († 1944)
- Chester Nimitz, ammiraglio statunitense († 1966)
- Stanisław Ignacy Witkiewicz (alias “Witkacy”), scrittore e pittore polacco († 1939)
- 1886 - Luigi Foscolo Benedetto, storico e accademico italiano († 1966)
- 1890 - Marjorie Main, attrice († 1975)
- 1903 - Franz Burda, editore tedesco († 1986)
- 1909
- August Derleth, scrittore († 1971)
- Riccardo Freda, regista († 1999)
- 1913 - Richard Goodwin, economista statunitense († 1996)
- 1914 - Zachary Scott, attore († 1965)
- 1916 - Guglielmo Gabetto, calciatore italiano († 1949)
- 1921 - Abe Vigoda, attore
- 1922
- Richard Hamilton, pittore
- Steven Hill, attore
- 1932 - Michel Legrand, compositore
- 1934
- Bettino Craxi, politico italiano († 2000)
- Renata Scotto, soprano italiana
- 1938 - Phil Knight, imprenditore
- 1940
- Denis Law, calciatore scozzese
- Maria Gabriella di Savoia
- 1942
- Joseph Lieberman, politico statunitense
- John Neumeier, coreografo
- 1943
- George Harrison, chitarrista (The Beatles) († 2001)
- Luigi Meroni, calciatore italiano († 1967)
- Hristo Prodanov, alpinista bulgaro (+ 1984)
- 1945 - Barry Bostwick, attore
- 1947 - Edward James Olmos, attore
- 1948 - J. Jayalalithaa, politico indiano
- 1951 - Enzo Bianco, politico italiano
- 1955
- Massimo Auci, fisico italiano
- Steve Jobs, informatico statunitense
- Alain Prost, pilota di auto da corsa
- 1956 - Paula Zahn, giornalista
- 1958 - Sammy Kershaw, musicista
- 1960 - Fabio Ravezzani, giornalista sportivo
- 1962 - Michelle Shocked, musicista
- 1965 - Alessandro Gassman, attore
- 1966 - Billy Zane, attore
- 1967 - Gigi D'Alessio, cantautore italiano
- 1968 - Francesco Baiano, calciatore
- 1973 - Jordan Jovtchev, ginnasta bulgaro
- 1974 - Chad Hugo, musicista e produttore
- 1976 - Zuzana Belohorcova, attrice slovacca
- 1981
- Lleyton Hewitt, tennista australiano
- Georg Späth, saltatore con gli sci tedesco
always looking at the sky
Ciao Tub!
Mah, dei nati il mio giorno non è che conosca molti nomi tra quelli sotto
Conosco di nome Pellizza da Volpedo e Marcel Duchamp per averli studiati in storia dell'arte, oltre che naturalmente al nostro grande Riccardo Muti, Stefania Ariosto per note vicende e Luca Barbareschi, ma soprattutto uno dei miei giocatori di basket preferiti, il fantastico Manu Ginobili
- 1804 - Ludwig Feuerbach, filosofo († 1872)
- 1866 - Beatrix Potter, scrittrice († 1943)
- 1867 - Charles Dillon Perrine, astronomo († 1951)
- 1868 - Giuseppe Pellizza da Volpedo, pittore († 1907)
- 1874 - Ernst Cassirer, filosofo († 1945)
- 1887 - Marcel Duchamp, pittore († 1968)
- 1891 - Maurice Blitz, pallanuotista belga
- 1896 - Richard Heidrich, militare tedesco
- 1902 - Karl Raimund Popper, filosofo della scienza († 1994)
- 1907 - Dolf Sternberger, pubblicista († 1989)
- 1909 - Malcolm Lowry, romanziere († 1957)
- 1914 - Carmen Dragon, compositore († 1984)
- 1915 - Frankie Yankovic, musicista († 1998)
- 1922 - Jacques Piccard, esploratore
- 1923 - Lea Padovani, giornalista sportiva
- 1927 - John Ashbery, poeta statunitense
- 1929 - Jacqueline Bouvier Kennedy, editrice e moglie di John F. Kennedy († 1994)
- 1934 - Jacques d'Amboise, ballerino, coreografo
- 1935 - Lisa Gastoni attrice
- 1937
- Peter Duchin, pianista
- Francis Veber, regista francese
- 1939 - Renato Cortesi, doppiatore e dialoghista italiano
- 1940 - Phil Proctor, comico
- 1941 - Riccardo Muti, direttore d'orchestra
- 1943
- Paolo De Andreis, produttore televisivo
- Bill Bradley, giocatore di pallacanestro, ex senatore degli Stati Uniti
- 1945
- Jim Davis, fumettista
- Richard Wright, tastierista dei Pink Floyd
- 1949
- Stefania Ariosto, teste Omega nei processi a Silvio Berlusconi
- Marco Ferradini, cantante italiano
- 1954 - Hugo Chávez, politico venezuelano
- 1956 - Luca Barbareschi, attore e conduttore televisivo italiano
- 1959 - William T. Vollmann, scrittore statunitense
- 1962
- Patrizia Pellegrino, conduttrice
- Rachel Sweet, cantante
- 1965 - Lori Loughlin, attrice
- 1966 - Alessio Cigliano, doppiatore e dialoghista italiano
- 1968 - Mariano Giacobelli, scrittore
- 1972 - Elizabeth Berkley, attrice
- 1974 - Afroman, rapper statunitense
- 1977
- Manu Ginobili, cestista argentino
- Emanuel Ginóbili, cestista argentino
- 1978 - Yannick Jauzion, rugbysta francese
- 1979 - Ognjen A¨krabić, cestista serbo
![]()
24 Aprile:
Eventi
- 1184 AC - Secondo la tradizione gli antichi greci entrano a Troia servendosi di un finto cavallo
- 838 - Rovigo fu eletta sede dell'arbitrato tra l'arcivescovo di Ravenna e un vassallo dell'imperatore: si tratta del primo documento scritto in cui compare il nome del capoluogo veneto
- 1066 - Avvistamento della Cometa di Halley; l'evento è registrato sull'arazzo di Bayeux che raffigura la battaglia di Hastings
- 1704 - USA: viene pubblicato il primo giornale delle tredici colonie degli Stati Uniti, il Boston, Massachusetts - News-Letter
- 1792 - Francia: viene composto l'inno nazionale chiamato La Marsigliese
- 1846 - Inizio della guerra messico-americana
- 1862 - Guerra di secessione americana: una flottiglia degli stati unionisti comandata dall'ammiraglio David Farragut percorre il fiume Mississippi presidiato da forze confederate sulla via per espugnare New Orleans, Louisiana
- 1863 - California: Massacro di Keyesville - muoiono cinquantatré nativi americani della tribù Tehachapi
- 1898 - Guerra ispanico-americana: la Spagna dichiara guerra agli Stati Uniti
- 1916 - Irlanda: ha inizio la Rivolta di Pasqua - il movimento della Fratellanza repubblicana irlandese guidata dal nazionalista Patrick Pearse inizia la una ribellione in Irlanda
- 1940 - Seconda guerra mondiale: Operazione Demon - Il Regno Unito inizia l'evacuazione della Grecia
- 1945 - Seconda guerra mondiale/Italia: in diverse città inizia la fase culminante della guerra partigiana di liberazione che porterà il giorno successivo 25 aprile alla presa di pressoché tutte le città del settentrione da parte del CLN (Comitato di liberazione nazionale)
- 1953 - Inghilterra: Winston Churchill viene insignito del titolo di cavaliere dalla regina Elisabetta II
- 1955 - Si conclude la Conferenza di Bandung: ventinove paesi non allineati condannano al termine dell'incontro il colonialismo, il razzismo e la Guerra fredda tra Stati Uniti ed Unione Sovietica
- 1963- Inghilterra: matrimonio tra la principessa Alessandra di Kent con Angus James Bruce Ogilvy nell'Abbazia di Westminster a Londra
- 1967 - Il cosmonauta Vladimir Komarov muore sulla Sojuz 1
- 1968 - La repubblica di Mauritius, indipendente dal 12 marzo, entra a far parte delle Nazioni Unite
- 1970
- Viene lanciato il primo satellite della Repubblica popolare cinese
- Il Gambia diventa una repubblica
- 1974 - Regno Unito, esce "Diamond Dogs", album storico di David Bowie
- 1975 - Svezia: attentato della Banda Baader-Meinhof all'ambasciata della Germania Ovest di Stoccolma
- 1980 - Iran: fallisce il tentativo di liberare ostaggi americani prigionieri a Teheran; nel blitz muoiono otto agenti di sicurezza
- 1981 - Viene presentato il primo computer IBM
- 1984 - La Apple Computer presenta l'Apple IIc
- 1990
- Il telescopio spaziale Hubble viene lanciato dallo Space Shuttle Discovery
- L'isola Gruinard viene ufficialmente dichiarata risanata dal disastro ambientale a causa dell'antrace dopo 48 anni di quarantena
- 1993 - Inghilterra: una bomba fatta esplodere dall'IRA devasta la City londinese
- 1995 - Ha termine la produzione della famosa autovettura Chevrolet Corvette ZR-1
- 1996 - Gli Stati Uniti introducono leggi speciali antiterrorismo
- 2004 - Cipro, si vota sul referendum per il piano di riunificazione proposto dall'ONU. La maggioranza (2/3) dei votanti nella zona turca è favorevole, mentre la maggioranza (3/4) dei votanti nella zona greca è contraria
- 2006 - Egitto, un attacco terroristico colpisce la località turistica di Dahab, nella penisola del Sinai. Nelle esplosioni perdono la vita diciotto persone
Nati
- 1533 - Guglielmo I d'Orange, padre della patria († 1584)
- 1620 - John Graunt, statistico inglese († 1674)
- 1815 - Anthony Trollope, scrittore inglese († 1882)
- 1846 - Karl von Bülow, militare tedesco († 1921)
- 1849 - Joseph Simon Gallieni, militare francese († 1916)
- 1856 - Henri Philippe Pétain, statista francese († 1951)
- 1873 - Theodor Körner, generale e politico tedesco
- 1876 - Erich Raeder, comandante in capo della marina tedesca
- 1878 - Jean Crotti, artista svizzero
- 1882 - Hugh Dowding, pilota aereo Scozzese
- 1883 - Jaroslav Hasek, scrittore ceco
- 1889 - Stafford Cripps, uomo politico inglese
- 1896 - Benjamin Whorf, linguista americano
- 1904 - Willem de Kooning, pittore olandese
- 1905 - Robert Penn Warren, scrittore americano vincitore del premio Pulitzer
- 1906 - William Joyce, scrittore irlandese
- 1914
- William Castle, regista e produttore
- Justin Wilson, scrittore e umorista Cajun
- 1917 - Christiane Rochefort scrittrice francese
- 1924 - Clement Freud, scrittore inglese
- 1926
- Thorbjörn Fälldin, politico svedese
- Heriberto Herrera, calciatore ed allenatore paraguaiano († 1996)
- 1930
- Jerome Callet, musicista
- Richard Donner, regista e produttore cinematografico statunitense
- 1934 - Shirley MacLaine, attrice
- 1937 - Joe Henderson, sassofonista statunitense
- 1940 - Sue Grafton, scrittrice
- 1941 - John Williams, chitarrista australiano
- 1942 - Barbra Streisand, cantante, attrice, regista
- 1952 - Jean-Paul Gaultier, stilista francese
- 1953 - Eric Bogosian, attore e scrittore
- 1954 - Mumia Abu-Jamal, giornalista e attivista politico statunitense
- 1957 - David J, bassista dei Bauhaus e compositore musicale
- 1964 - Djimon Hounsou, attore beninese
- 1966 - Alessandro Costacurta, calciatore italiano
- 1969 - Melinda Clarke, attrice
- 1971 - Alejandro Fernández, cantante messicano
- 1972 - Jure Ko¨ir, sciatore sloveno
- 1973 - Damon Lindelof, sceneggiatore e produttore televisivo statunitense
- 1975 - Samia Doumit, attrice statunitense
Morti
- 1342 - Papa Benedetto XII
- 1891 - Helmuth Karl Bernhard von Moltke, militare tedesco (n. 1800)
- 1924 - Granville Stanley Hall, psicologo
- 1938
- Andrea Balletti, storico italiano
- George Grey Barnard, scultore
- 1942 - Lucy Maude Montgomery, autrice canadese
- 1945 - Anton de Kom, combattente della resistenza surinamese (n. 1898)
- 1947 - Willa Cather, scrittrice
- 1964 - Luitzen Dijkstra, pattinatore olandese
- 1965 - Louise Dresser, attrice
- 1967 - Vladimir Komarov, cosmonauta
- 1974 - Bud Abbott, attore e produttore cinematografico statunitense (n. 1897)
- 1982 - Ville Ritola, atleta finlandese
- 1986 - Wallis Simpson, moglie di Edoardo VIII duca di Windsor
- 1996 - Vincenzo Torriani, giornalista ed impresario sportivo
- 2007 - Warren Avis, imprenditore statunitense (n. 1915)
[modifica] Feste e ricorrenze
[modifica] Nazionali
- Armenia - commemorazione dei massacri degli armeni compiuti nell'Impero Ottomano nel 1915
[modifica] Religiose
Cristianesimo:
Religione romana antica e moderna:
- San Benedetto Menni, religioso
- Sant'Egberto di Northumbria, monaco
- Sant'Erminio, martire, venerato a Perugia
- San Fedele da Sigmaringen sacerdote e martire
- Sant'Ivo, vescovo in Inghilterra
- Santa Maria di Sant'Eufrasia, fondatrice
- San Tiberio, martire
- Melito, vescovo in Inghilterra - Chiesa Anglicana
- Ilie Iroest, vescovo - Chiesa Ortodossa
Sono nato lo stesso giorno di Paolo Borsellino, 19 Gennaio...che onore.
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
32 - Otone, Imperatore romano
1442 - Re Edoardo IV d'Inghilterra
1758 - James Monroe, quinto presidente degli Stati Uniti († 1831)
1846 - Oskar Backlund, astronomo svedese († 1916)
1874 - Karl Kraus, giornalista e scrittore
1878 - Lionel Barrymore, attore
1886 - Erich Salomon, fotografo tedesco († 1944)
1889 - António de Oliveira Salazar, dittatore († 1970)
1900
- Bruno Apitz, scrittore
- Jan Oort, astronomo olandese († 1992)
1904 - Elvio Banchero, calciatore († 1982)
1906 - Kurt Gödel, matematico
1908 - Oskar Schindler, uomo d'affari tedesco, autore della famosa lista
1916 - Ferruccio Lamborghini, industriale automobilistico
1921 - Jacopo Barsotti, matematico italiano († 1987)
1922 - Alistair MacLean, scrittore
1923 - Horst-Eberhard Richter, psicanalista
1928
- Lidia Alfonsi, attrice italiana
- Yves Klein, pittore
1929 - Carolyn Jones, attrice statunitense († 1983)
1937 - Saddam Hussein, dittatore iracheno († 2006)
1941 - Ann-Margret, attrice
1947
- Christian Jacq, scrittore e egittologo francese
- Carlo Vizzini, politico italiano
1948 - Terry Pratchett, scrittore
1950 - Jay Leno, attore
1960
- Ian Rankin, scrittore britannico
- Walter Zenga, calciatore italiano
1961 - Anna Oxa, cantante italiana
1963 - Alberto Angrisano, attore e doppiatore italiano
1966 - Sándor Hódosi, canoista ungherese
1967
- Paola Barale, showgirl e conduttrice televisiva italiana
- Dario Hubner, calciatore italiano
1969 - Pier Silvio Berlusconi, imprenditore e dirigente italiano
1970
- Michele Mondora, fra i primi agilisti italiani
- Diego Pablo Simeone, calciatore argentino
1971 - Hamish Carter, triatleta neozelandese
1973
- Jorge Garcia, attore statunitense
- Andrew Mehrtens giocatore di rugby neozelandese
- Pauleta, calciatore portoghese
1974 - Penélope Cruz, attrice
1975 - Michael Walchhofer, sciatore austriaco
1978 - Valentina Mari, doppiatrice italiana
1981
- Jessica Alba, attrice statunitense
- Ilary Blasi, showgirl italiana
James Watt (1736)
Edgar Allan Poe (1809)
Paul Cézanne (1839) Sono altri illustri nati il 19 Gennaio
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Segnalibri