Ribadire l' importanza di usare il preservativo.
L' uso del profilattico viene usato si come anticoncezionale ma è soprattutto una protezione fondamentale a riguardo delle MST (Malattie sessualmente trasmissibili) che sono tante, prima su tutti ovviamente l' Hiv (alcune volte basta un unico rapporto non protetto per divenirne affetti).
Link malattie trasmesse sessualmente:
http://isd.olografix.org/faq/faq_malattie.htm
Il parere dell'esperto Dr.Sandro Pasquinucci da www.unive.it
"L'uso del preservativo è sufficiente a prevenire la trasmissione sessuale del virus dell'AIDS?"
Se il preservativo è usato correttamente è in grado di evitare la trasmissione del Virus dell'AIDS (HIV) attraverso i rapporti sessuali.
L'uso corretto del preservativo prevede l'osservanza di alcune regole fondamentali.
Se ci si attiene a queste regole il preservativo è in grado di prevenire al 100% non solo la trasmissione del virus dell'AIDS, ma anche quella di altri microorganismi fonte di altre malattie sessualmente trasmesse, quali ad esempio l'epatite B o quella C.
- Qualsiasi tipo di rapporto sessuale (vaginale, anale, orale) deve avvenire protetta sin dall'inizio.
- Il preservativo deve essere lubrificato e deve avere il serbatoio. L'involucro del preservativo deve essere aperto con le mani e non usando i denti o forbici per non rischiare di bucare o tagliare il preservativo stesso.
- Il preservativo deve essere "calzato" correttamente, cioè infilato quando c'è una sufficiente erezione del pene. Deve essere applicato sulla punta del pene, tenendo tra indice e pollice il serbatoio e srotolato fino alla radice del pene, affinché non si formino al suo interno bolle d'aria.
- I preservativi come molti altri prodotti medicali hanno una scadenza. Il latice dei preservativi scaduti potrebbe essere alterato e quindi potrebbe rompersi più facilmente.
- Anche la conservazione dei preservativi è importante: dovrebbero essere conservati in contenitori rigidi ( il latice di un preservativo conservato "sciolto" nel portafogli a causa dell'usura dell'involucro potrebbe deteriorarsi prima della data di scadenza). Anche il calore può alterare il latice (Non tenere i preservati vicino a fonti di calore ad esempio nel cruscotto della macchina).
- Evitare i rapporti "secchi". I rapporti sessuali (vaginali, orali, anali) devono essere adeguatamente lubrificati. Nei rapporti orali basta la saliva. In quelli vaginali, quando la donna raggiunge un adeguato livello di eccitazione, le secrezioni vaginali sono in genere grado di garantire adeguata lubrificazione. Per i rapporti anali invece vi è necessità di utilizzare dei lubrificanti che possono essere acquistati in farmacia e che devono essere a base di acqua. Non usare altri lubrificanti "caserecci" quali olii o burro o altre sostanze che potrebbero alterare le caratteristiche fisiche del latice e favorire la rottura del preservativo.
- Se il rapporto dura molto aumenta, per effetto del surriscaldamento del latice il rischio della rottura del preservativo, in questo caso conviene interrompere il rapporto e sostituire il preservativo.
- Quando alla fine di un rapporto si "esce" il pene deve essere ancora almeno in parte eretto ed il preservativo deve essere tenuto aderente alla radice del pene per evitare fuoriuscite di sperma.
- Se si hanno più eiaculazioni, oltre a cambiare ogni volta il preservativo, bisogna lavare accuratamente il pene per evitare che residui di sperma sporchino l'esterno del nuovo preservativo.
Ah se è per questo sono ritornate patologie veneree come la sifilide.....L'HIV è solo al punta dell'iceberg,.....![]()
ah lo so.. Malattie a trasmissione sessuale (STD)
Gonorrea
Infezioni a trasmissione sessuale da clamidia, da micoplasma e da ureaplasma
Sifilide
Tricomoniasi
Candidiasi genitale
Balanopostite
Cancroide
Linfogranuloma venereo
Granuloma inguinale
Herpes genitale
Verruche genitali
Infezioni enteriche a trasmissione sessuale....queste sono solo una parte...
Segnalibri