Te ne sei accorto ora?
![]()
#NousAvonsDéjàGagné
Non so ... Facciamo una decina d'anni?
Forse perchè "perchè devo assumere un laureato che lo devo pagare un tot come minimo quando un diplomato mi fa lo stesso mestiere costando meno"?
Questo dicevano circa 10 anni fa. E non era un'azienda padronale, ma un membro di una delle più grandi società di SW d'Italia.
Ora mettici i "contratti di comodo" e una fila di anni di economia stagnante e tira le somme ...
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Sono indeciso se chiederti se vieni da Marte o se chiederti di aprire un dizionario.
Scegli tu e quando hai finito se ti va rispondi nel merito altrimenti puoi passare ad altro 3d che non mi offendo visto che se il livello è questo si perde contenuto pari a zero.
Dubito quindi che tu possa spiegare a me sia il comunismo che il suo contrario.
E se non lo sapessi sì esistono ancora i "padroni", nel senso più negativo del termine, e non gli imprenditori; te ne posso presentare una fila ...
Passa alla cassa ...
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Se ti riferivi a "un'azienda a gestione familare", ci voleva un po' di immaginazione per capirlo (sempre se ti riferivi a quello)....qui dalle parti mie "l'azienda padronale" non esiste....
comunque e' logico che leggendo al volo il post, non avevo ben interpretato il discorso![]()
Azienda a gestione familiare non esclude necessariamente il concetto di imprenditore o di impresa.
Quando ho scritto "padronale" intendevo proprio aziende gestite da un padre padrone a mo' delle famiglie di 50 anni fa.
E ti assicuro che non è un delirio comunista nemmeno nell'evoluto nord; anzi ...
Comunque il discorso parlava di altro in effetti.![]()
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Costavano di +!
E poi quel maggior costo non si traduce in un maggior valore aggiunto sul posto di lavoro?
Con tutto il rispetto per i diplomati, ma non sono beni alternativi.
Io credo che il danno maggiore sia derivato da un sistema universitario di massa, con bassa qualità dell'insegnamento e offerta di laureati spopositata rispetto alla domanda (soprattutto in alcuni campi).
Poi mettiamoci un placement clientelare e la frittata è fatta.
![]()
Segnalibri