Pagina 2 di 12 PrimaPrima 1234 ... UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 120
  1. #11
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,435
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Visco-GDF i miei complimenti a questi governanti da strapazzo...

    Citazione Originariamente Scritto da wallis Visualizza Messaggio
    Beh, la situazione è sotto gli occhi di tutti... a parti invertite avremmo le piazze mobilitate... ma questa ormai è una cosa nota.

    La gente comunque ha già dato la sua prima risposta a queste elezioni amministrative, nel Nord Italia e in particolare in Lombardia e Veneto hanno dato un segnale veramente molto forte.

    Hanno trovato il modo di resistere al potere praticamente non decidendo più nulla (e per ora funziona)... e notare che appena affrontano un argomento ci sono settimane di liti.

    Cmq è evidente come Prodi sia già stato abbandonato da molti e come Il Partito Democratico, che sta per nascere, stia già attraversando una crisi di fondo... sarà composta da persone che hanno idee troppo diverse... apprezzabile però il tentativo in quanto ritengo che sia una strada da seguire sia da una parte che dall'altra nei prossimi anni.

    Per il resto osserviamo la lenta agonia di questo governo, in attesa di capire dove la politica vorrà andare... così, di sicuro, non ha un bel futuro di fronte!

    Saluti, Wallis
    ****
    Come non quotarti!
    Purtroppo il marcio lo si trova in qualunque "aggregazione", partito, movimento, "associazione".....
    per il semplice fatto che l'uomo "non è perfetto", non è esente dal male solo per il fatto di appartenere ad un "ambito", o avere un "etichetta".
    Il giudicare, il "portare in piazza", lo "scandalizzarsi" è moda, è costume avere ben precisi obiettivi contro cui scagliare i dardi moralizzatori....
    Si dimentica ciò che di buono, quello che in molti "ambiti" prevale a favore della società e dell'uomo, per tirar fuori merxa solo allo scopo di "bruciare" il positivo.
    Quello sui politici e sulla Chiesa ora è di moda alla grande !
    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  2. #12
    Vento teso L'avatar di zi pacciano
    Data Registrazione
    18/10/03
    Località
    Capracotta(Is) 1421mt slm e Roma Tor Vergata 90mt slm
    Età
    68
    Messaggi
    1,822
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Visco-GDF i miei complimenti a questi governanti da strapazzo...

    Mi secca pagare una valanga di tasse partorite dalla mente del compagno Visco,ora non più credibile agli occhi degli italiani.
    Pagherò le tasse vischiane perchè mi ritengo un cittadino onesto e perchè è un obbligo anche morale.

    Ma niente niente la legge sul conflitto d'interesse colpirebbe più la sinistra che la destra?
    [URL="http://www.capracottameteo.it"]www.capracottameteo.it[/URL]

  3. #13
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,435
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Visco-GDF i miei complimenti a questi governanti da strapazzo...

    Citazione Originariamente Scritto da zi pacciano Visualizza Messaggio
    Mi secca pagare una valanga di tasse partorite dalla mente del compagno Visco,ora non più credibile agli occhi degli italiani.
    Pagherò le tasse vischiane perchè mi ritengo un cittadino onesto e perchè è un obbligo anche morale.

    Ma niente niente la legge sul conflitto d'interesse colpirebbe più la sinistra che la destra?
    ****
    Della serie....
    "tutto il mondo è paese"

    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  4. #14
    Vento fresco L'avatar di Jadan
    Data Registrazione
    20/09/02
    Località
    Roma Colosseo
    Età
    64
    Messaggi
    2,897
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Visco-GDF i miei complimenti a questi governanti da strapazzo...

    Citazione Originariamente Scritto da Davide1987 Visualizza Messaggio
    e poi era Berlusconi il dittatore

    http://www.tgcom.mediaset.it/politic...lo364353.shtml

    in pratica cacciando il comandante generale della GDF nascondono la vicenda Unipol, come in tutti i regimi dove si censura le malefatte alla vista dello stato, sono senza parole.
    Io aspetterei ancora qualche giorno per capire meglio questa vicenda. Non dimenticando, per esempio (come molti hanno fatto) che l'anno scorso ci fu quella polemica sulla telefonata di Fassino passata al Giornale. Ricordate? Non era un "semplice" (seppur deprecabilissima) fuga dinotizie, ma si trattava di una intercettazione che il magistrato, non ritenendola pertinente alle indagini, fece secretare e chiudere in cassaforte. Non era quindi un atto che sarebbe comunque stato reso pubblico al dibattimento (sarebbe stata una semplice fuga di notizie) ma una notizia che doveva sparire. Qualcuno aprì quella cassaforte, come ricorderere, e passò le notizie al Giornale. Qualcuno che, evidentemente, aveva accesso alle indagini e ai fascicoli.

    In conclusione, si tratta di una vicenda della quale sappiamo ancora poco. Nei prossimi giorni dovrebbero essere resi pubblici gli elementi che hanno portato a questa decisione. Allora ne sapremo di più.
    Maurizio
    Rome, Italy
    41:53:22N, 12:29:53E

  5. #15
    Burrasca L'avatar di MrPippoTN
    Data Registrazione
    03/12/05
    Località
    Trento (Martignano)
    Età
    46
    Messaggi
    5,206
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Visco-GDF i miei complimenti a questi governanti da strapazzo...

    Io per il momento non ci ho capito nulla, anche se leggo tante persone che sembrano molto più informate di me sui fatti. Mi spiegate, per cortesia?
    Filippo
    Vivo a Trento città, ma la mia stazione meteo è nella campagna di fronte casa dei miei genitori, a Rovereto.

  6. #16
    Uragano L'avatar di C.R.
    Data Registrazione
    12/02/04
    Località
    Rm Tib o N.Salario
    Età
    52
    Messaggi
    20,878
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Visco-GDF i miei complimenti a questi governanti da strapazzo...

    Citazione Originariamente Scritto da altropianeta Visualizza Messaggio
    Io per il momento non ci ho capito nulla, anche se leggo tante persone che sembrano molto più informate di me sui fatti. Mi spiegate, per cortesia?
    neanche io.... Però, a sentire certi personaggi che straparlano di
    "vergogna della democrazia" o si permettono addirittura di dare lezione di
    morale o di piagnucolare Cose tipo "Fosse successo a noi, sarebbero scesi
    in piazza in 3 milioni
    " ; mi viene da pensare che sia un Bluff e che Visco
    sia relativamente innocente (anche se è un personaggio che non mi piace
    per niente)
    aspetto di capirci meglio...

    Cl.
    "S'è la notizia fossi confermata sarò zio."

  7. #17
    Vento fresco L'avatar di Jadan
    Data Registrazione
    20/09/02
    Località
    Roma Colosseo
    Età
    64
    Messaggi
    2,897
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Visco-GDF i miei complimenti a questi governanti da strapazzo...

    Citazione Originariamente Scritto da claudioricci Visualizza Messaggio
    aspetto di capirci meglio...

    Cl.
    A me ha molto colpito l'articolo di Carlo Bonini oggi su repubblica. Bonini è un giornalista serio, è lui che ha tirato fuori (ad esempio) lo scandalo telekom Serbia. E' un profondissimo conoscitore degli apparati dello stato. Bene, nel suo articolo critica Visco per essere stato troppo tenero, e di Speciale non ha proprio un'ottima impressione.

    Ripeto: cerchiamo di capire meglio e non saltiamo a conclusione affrettate. Ricordate come finì poi la storia dei Telekom Serbia (non quella di Bonini, ma il filone successivo, quello tirato fuori dal Giornale con i ranocchi e le mortadelle?)

    Ecco, prudenza.
    http://www.repubblica.it/2007/06/sez...n-rifiuto.html

    L'ultima partita del Comandante
    "Andarmene? Non ci penso neanche"
    di CARLO BONINI



    NELL'EPILOGO, dunque, il generale di fanteria Roberto Speciale da Petraperzia (Enna), "Ciccio il comandante", come ama farsi vezzeggiare dai suoi amici forzisti e di Alleanza nazionale, non batte i tacchi. Nella sua uscita non c'è traccia di uno di quei suoi "Ossequiosamente obbedisco", "Subordinatamente La saluto", con cui per dodici mesi ha omaggiato un nuovo padrone politico cui scavava la fossa. In trenta minuti di colloquio in via XX Settembre, comunica al ministro dell'Economia Padoa-Schioppa, che gliele chiede, che lui alle dimissioni "non ci pensa nemmeno". Si fa mettere alla porta e destituire dal comando con effetto immediato lasciandosi offrire un posticino alla Corte dei conti (che forse accetterà, o forse no).

    Perché questo contemplava il format che il centro-destra aveva scritto e che con diligenza lui ha interpretato in queste due settimane. L'uscita di scena doveva essere rumorosa. E rumorosa è stata. Perché, da oggi, in un'ultima operazione di "spin", rumore possa chiamare altro rumore ("La destituzione è un golpe". "Un attentato alla Costituzione". "Un'esecuzione gappista") convincendo il Paese di essere rimasto orfano di un generale "spezzaferro", di un "civil servant", che non si è piegato all'arroganza della politica.

    Roberto Speciale non è stato né l'uno, né l'altro. Roberto Speciale è un fungo cresciuto nel sottobosco in cui, per cinque anni, il centro-destra ha coltivato un disegno di controllo degli apparati che doveva avere nell'intelligence politico-militare, il Sismi di Nicolò Pollari, e nelle Fiamme Gialle, un nuovo potente e pervasivo strumento di controllo e intervento a uso politico. Un grumo di potere non più misterioso almeno da quattro anni. Di cui il governo di centro-sinistra conosceva e conosce uomini e coordinate. Di cui ha fatto le spese (la campagna sul caso Unipol, le intrusioni abusive nelle anagrafi tributarie, il sistema di spionaggio illegale in Telecom). Ma a cui sin qui non ha voluto (o potuto) mettere mano. Per insipienza, per miopia, per divisioni interne. E a cui oggi sacrifica, non a caso, il viceministro Vincenzo Visco (l'unico, a quanto pare, ad aver avvistato per tempo "criticità" che altri non hanno voluto vedere).

    Eppure, non era necessario un indovino per intuire come sarebbe andata a finire. Per comprendere quale fosse la posta in gioco. Nell'autunno scorso, con l'uscita di Pollari dal Sismi, Speciale perde il suo mentore e rimane unico custode della potente macchina che, nel luglio 2003, gli era stata consegnata con ben altre e per lui più consone mansioni. E' un Carneade, "Ciccio il comandante". E, in quell'estate, quando decidono di nominarlo comandante generale della Finanza, Berlusconi e Tremonti ne ignorano persino l'esistenza. E' Nicolò Pollari, siciliano come Speciale, che garantisce per lui. Che ne sollecita e impone la nomina.

    E' l'uomo giusto, al posto giusto, al momento giusto, ragiona l'allora direttore del Sismi. E' una muffa degli Stati Maggiori della Difesa che a fatica ha superato l'Accademia militare di Modena. Un burocrate furbissimo con un debole per le belle cose (arredi e orologi), la bella gente, i bei luoghi (Capri). Che in dieci anni (dal 1993 al 2003), da poltrone di nessuna visibilità, ha coltivato una fitta rete di benevolenze. Ha comandato infatti il primo Reparto dello Stato maggiore Esercito e quindi il primo Reparto dello Stato maggiore Difesa, da dove ha controllato "il personale" (avanzamenti e stato giuridico della truppa e dei quadri ufficiali. Per un periodo anche la leva).

    Nell'estate 2003, Pollari ha bisogno di una testa di legno che governi per conto terzi (per suo conto) la Guardia di Finanza. Il tempo necessario al governo di centro-destra per varare la riforma che (come per l'Arma dei carabinieri) dovrebbe consentire di nominare al comando del corpo un proprio generale. Che prepari cioè a Pollari, generale di corpo d'armata delle Fiamme Gialle, il suo grande rientro quando si tratterà di lasciare il Sismi. E' un piano di cui Pollari si compiace e che Speciale racconta in giro, vantandosene. Pollari dispone. "Ciccio" esegue. Il Sismi si gonfia di ufficiali della Finanza e, va da sé, anche del figlio di Speciale, cui per qualche tempo viene affidato (con esiti disastrosi) il centro di Abu Dhabi. Speciale ridisegna i vertici del Corpo con organigrammi dettati da Pollari e dal suo delfino, il generale Emilio Spaziante, che dalla Lombardia (di cui controlla ogni ufficiale) viene portato a Roma, come capo di Stato Maggiore. Speciale fa e disfa, ritenendo di non dover neppure informare il suo comandante in seconda.

    Poi, il piano Pollari va a farsi benedire. E con lui la direzione del Sismi e l'osmosi tra la nostra intelligence militare e le Fiamme Gialle. Speciale resta il solo garante, con pieni poteri di comando, di una ragnatela pazientemente tessuta per quattro anni. Di un apparato che è stato il braccio operativo dell'esecutivo di ieri, oggi opposizione. Il tentativo di Visco di cominciare a intaccarne i gangli (Milano) è troppo. Ma è anche una magnifica occasione. L'operazione può cominciare. E Speciale ne conosce l'epilogo. Si aggiusterà la fascia in vita e si farà saltare come un martire nel governo di centro-sinistra. Forse, farà qualcosa di più. Se è vero, come dicono quando ormai è notte, che oggi, da destituito, sederà ai Fori imperiali nel palco autorità della Festa della Repubblica. Se è vero che in queste ore lo accende l'idea di mummificarsi in Viale XXI Aprile ricorrendo a qualche tribunale amministrativo contro la decisione del governo.

    Maurizio
    Rome, Italy
    41:53:22N, 12:29:53E

  8. #18
    Burrasca L'avatar di inocs
    Data Registrazione
    11/07/03
    Località
    Caposele (AV) - 480 m
    Età
    50
    Messaggi
    6,259
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Visco-GDF i miei complimenti a questi governanti da strapazzo...

    Anche io non ci ho capito moltissimo. Tra le poche cose "pare" che i quattro in questione non partecipassero alle indagini su UNIPOL (e quindi poichè diciamo "pare" è chiaro che vale il discorso di Maurizio: tocca aspettare, altro che sparare giudizi definitivi). Al tempo stesso alla fine non sono stati rimossi.

    Eppure leggo un casino sollevato da chi è schierato col centrodestra (cioè gli stessi che per 5 anni non hanno aperto bocca). Mi ricorda per esempio la storia degli immani scandali Telekom Serbia o Mithrokin, chissà perchè...

    L'articolo di Bonini lo avevo già letto, dirlo interessante è poco
    I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.

    *
    Always looking at the sky

    *

  9. #19
    Vento teso L'avatar di zi pacciano
    Data Registrazione
    18/10/03
    Località
    Capracotta(Is) 1421mt slm e Roma Tor Vergata 90mt slm
    Età
    68
    Messaggi
    1,822
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Visco-GDF i miei complimenti a questi governanti da strapazzo...

    Citazione Originariamente Scritto da claudioricci Visualizza Messaggio
    neanche io.... Però, a sentire certi personaggi che straparlano di
    "vergogna della democrazia" o si permettono addirittura di dare lezione di
    morale o di piagnucolare Cose tipo "Fosse successo a noi, sarebbero scesi
    in piazza in 3 milioni " ; mi viene da pensare che sia un Bluff e che Visco
    sia relativamente innocente (anche se è un personaggio che non mi piace
    per niente)
    aspetto di capirci meglio...

    Cl.
    E' solo una questione di conflitto d'interesse tra regime,Unipol e coop rosse..null'altro,niente d'importante!

    Interessante anche questo articolo da "L'Opinione"

    Oggi è Sab, 02 Giu 2007Edizione 110 del 25-05-2007

    Conflitti d’interesse

    Visco e coop rosse, uno scandalo
    di Rodolfo Ridolfi

    Nel mio libro “Le coop rosse” ho scritto nel primo capitolo (Da Togliatti all’Unipol) a pagina 48 “…Su Fassino e Consorte non sono uscite altre intercettazioni; né è trapelato alcunché sulle telefonate tra Consorte e D'Alema, ammesse da quest'ultimo. Consorte non è stato sottoposto agli arresti domiciliari - che, si sa, sovente sciolgono la lingua - per "motivi di salute". E quando la sinistra è arrivata al governo, il viceministro Vincenzo Visco, che ha la delega per la Guardia di Finanza, ha subito disposto il trasferimento d'ufficio e d'urgenza di tutti i vertici della Guardia di Finanza lombarda, che, guarda caso, avevano indagato su Unipol. Insomma, chi tocca i fili... Nel luglio del 2006 Vincenzo Visco con arroganza fece pressioni sul comandante generale della Guardia di Finanza, Roberto Speciale, affinché azzerasse senza motivazioni l’intero vertice della GdF della Lombardia. Ufficiali impegnati in indagini come quelle sulla scalata a Bnl da parte di Unipol e coop rosse.

    Visco aprì quindi una crisi istituzionale con il vertice del Corpo militare, arrivando a pronunciare un’oscura minaccia al comandante generale. La mette a verbale lo stesso Speciale: “Visco mi disse - ha dichiarato nell’interrogatorio reso all’avvocato generale Manuela Romei Pasetti - che se non avessi ottemperato a queste direttive erano chiare le conseguenze cui sarei andato incontro”. Il caso-Visco "testimonia l’arroganza di questa sinistra", ha affermato Silvio Berlusconi parlando con i giornalisti a Lucca. Come dargli torto! Il comportamento di Visco è scandaloso ed è inaccettabile che un viceministro abusi del suo ruolo per insabbiare un’inchiesta che investe il suo partito. Il Giornale ha fatto bene a diffondere i documenti, perché la verità non è ciò che conviene al Partito. Esiste un evidente conflitto di interessi tra grandi cooperative rosse, PCI-PDS-DS-PARTITO DEMOCRATICO, Governo Prodi e mondo dell’alta finanzia: la sinistra finge di non vedere.

    Dopo la vicenda Unipol e quella italo-lussemburghese del tesoretto di oltre trenta milioni di euro che ha visto protagonista la Coopservice di Reggio Emilia attraverso il suo presidente, tocca ora a Coopsette attraverso il presidente Donato Fontanesi (nato a Castelfranco di sotto Reggio Emilia il 30/01/1943), in predicato di essere uno dei consiglieri del potentissimo gruppo bancario che nascerà dalla fusione fra Unicredit Banca e Capitalia, issare la bandiera rossa del PCI-PDS-DS attraverso la presunta rappresentanza di tutti i soci che lavorano nella coop, che già oggi rappresenta nel Cda di Finecobank, la banca on line controllata da Capitalia. La Lega delle coop rosse, ma soprattutto D’Alema, Fassino e Bersani, non è che sono ossessionati dall’”abbiamo una banca”, di “consortiana memoria”, e sperano finalmente di avere una grande banca insieme a Romano Prodi? Poletti e Cattabiani, questa volta, rifletteranno sul fatto che tra il principio della mutualità cooperativa, prevista dall’art.45 della Costituzione, e gli obbiettivi di speculazione-finanziaria di Coopsette, all’interno del nuovo colosso bancario, c’è un evidente contrasto?

    Come da tempo puntualmente sosteniamo ecco un altro macroscopico esempio del più grande conflitto di interesse dell’Italia del dopoguerra, altro che quello di Berlusconi! A quando nuove leggi affinché Coopsette, Coopservice ed altri colossi, impropriamente cooperativi, siano trattati come Società per Azioni e siano trattate fiscalmente allo stesso modo di tutte le altre imprese private lucrative e speculative. Nel libro le coop rosse il capitolo VI è dedicato ad Hera spa e affermo “Numerosi politici, studiosi e giornalisti, da anni denunciano come il sistema delle partecipazioni locali rappresenti un vero e proprio freno alle autentiche liberalizzazione dei servizi, configurando di fatto un monopolio ed un blocco alla libera concorrenza. Questo fenomeno è diffuso a tal punto da provocare un forte dissenso che si esprime da tempo con numerose iniziative di cittadini e associazioni dei consumatori, con interpellanze e interrogazioni nel Parlamento, nella Regione Emilia-Romagna, nei Comuni e nelle Province dove opera Hera Spa.

    I fatti di questi giorni confermano e rafforzano quanto già ampiamente dimostrato Infatti i 22 milioni di euro di multa dovuti da Hera spa al fisco, a causa dell’ingiunzione dell’Ue per le agevolazioni concesse nel triennio 1996/99, sono il risultato dell’assoluta incapacità dei sindaci dei Comuni soci, che hanno accettato passivamente il ruolo di essere telecomandati per inseguire il business su servizi essenziali”. “Da anni, e in particolare da quando la Consob nel 2002 lanciava i suoi segnali di avvertimento, era già chiaro che sarebbe finita esattamente come sta finendo: con un danno di proporzioni gigantesche per le tasche dei cittadini, costretti a pagare per l’insipienza dei loro primi cittadini e la spregiudicatezza di consulenti e dirigenti di Hera, per di più profumatamente pagati”. “Ora, però, ci aspettiamo un soprassalto di dignità da parte dei sindaci. Facciano valere il loro 57% di quote azionarie per convocare l’assemblea di Hera spa e propongano che i primi 22 milioni di euro di utili vengano destinati a pagare la multa al fisco.

    Sarebbe il minimo per tentare di mettere una pezza a un’operazione disastrosa”. “Non solo Se fossero amministratori con un briciolo di rispetto per i loro amministrati, dovrebbero sentire il dovere di chiedere il risarcimento dei danni ai consulenti e ai dirigenti di Hera spa, diretti responsabili della multa da 22 milioni di euro”. Se non fossero così pervicacemente incollati alla poltrona dovrebbero liberare le Istituzioni dalla loro imbarazzante presenza, ma così non sarà e soltanto una sonora bocciatura elettorale, quando sarà, potrà restituirci fiducia e serenità in un futuro di verità e di libertà. Comunque bei compagni alle coop e ad Hera!


    [URL="http://www.capracottameteo.it"]www.capracottameteo.it[/URL]

  10. #20
    Burrasca L'avatar di inocs
    Data Registrazione
    11/07/03
    Località
    Caposele (AV) - 480 m
    Età
    50
    Messaggi
    6,259
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Visco-GDF i miei complimenti a questi governanti da strapazzo...

    Citazione Originariamente Scritto da zi pacciano Visualizza Messaggio
    ecco un altro macroscopico esempio del più grande conflitto di interesse dell’Italia del dopoguerra, altro che quello di Berlusconi!
    A parte le evidenti illazioni, qualcuno spieghi a Rodolfo Ridolfi, e a chi gli crede, cos'è la proprietà personale.
    I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.

    *
    Always looking at the sky

    *

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •