viaggiate coccolati.......36 morti nell'ultimo fine settinana..........strage in iraq 100 morti.
mi pare scandaloso che nel mondo di oggi con le tecnologie esistenti si debba pagare quotidianamente tributi del genere.
Confermo quanto detto sopra lavorando nel campo petrolifero (come geologo). Il peak oil per il petrolio onshore e' stato raggiunto nel 2006 ora siamo in fase discendente. Si cerca di sfruttare tutto lo sfruttabile (soprattutto offshore, oltre ai catrami bituminosi quelli del Canada ad esempio) e la ricerca di nuove aree esplorative ora punta a pozzi molto profondi a terra e nelle aree polari o subpolari. Noi e' da circa 2 anni che stiamo lavorando sempre piu' in crescendo perche' il lavoro e' aumentato vertiginosamente per il fatto che si e' deciso di riprendere l'esplorazione la' dove una volta non conveniva, di fare pozzi in nuove aree, o di spremere i pozzi gia' esistenti al massimo possibile.
Dall'altra parte c'e' anche da dire che il discorso, come ha gia' sottolineato Jadan, e' molto complesso dato che questo vale in linea teorica e con le stime delle riserve attuali che non tengono conto di nuove eventuali e grosse scoperte come quelle intervenute negli ultimi anni (giacimento del Kazakhistan, giacimento di Sakhalin in Russia).
Staremo a vedere comunque. Un altro argomento secondo me per trovare fonti alternative di energia.
Ste![]()
Ultima modifica di storm71; 17/07/2007 alle 05:46
"L'alba è meravigliosa, la pioggia rinfresca, il vento ci prende in braccio, la neve ci riempie di allegria. In verità non esiste il brutto tempo, ma soltanto differenti tipi di bel tempo" (J. Ruskin)
beh ho studiato il problema in questi giorni, non vi nascondo che sono schoccato e vi assicuro che per carattere mi accade raramente!
siamo all'apice della società
sta per cambiare tutto.
per noi alla tarda età e per i nostri figli si apriranno tempi difficili, ma incredibilmente difficili.
Finalmente ho capito perchè diavolo stiano progettando lo scudo spaziale, sannò già che in futuro lo scambio nn amichevole di missili fra la Cindia e l'occidente, per la sete di petrolio e il controllo degli ultimi giacimenti, sarà qualcosa di probabile... ed è solo l'inizio.
informatevi pure, ci sono trattai interi in giro, libri ed articoli. Non cercate le OPINIONI, cercate i DATI, sono quelli che contano.
la realtà è lampante, le conseguenze ovvie.
per chiudere:
alla domanda se il peak oil dovesse diventare importante nel dibattito politico, Matthew Simmons (esperto di fonti energetiche e consigliere di Bush sull'energia):
le sottolineature sono mie
"It is past time. As I have said, the experts and politicians have no Plan B to fall back on. If energy peaks, particularly while 5 of the world’s 6.5 billion people have little or no use of modern energy, it will be a tremendous jolt to our economic well-being and to our health — greater than anyone could ever imagine."
curiosa la risposta a chi gli chiedeva se la soluzione venisse dall'uso dei gas naturali.
"I don’t think there is one. The solution is to pray. Under the best of circumstances, if all prayers are answered there will be no crisis for maybe two years. After that it’s a certainty."
si tratta di un tecnico, nn di un politico, nn scandalizzatevi per l'accostamento a Bush
whatever it takes
Troppo catastrofismo...perchè ci si dovrebbe scannare per qualcosa che si sa sta per finire? Invece credo che appena si subodorerà la fine certa del petrolio si cercheranno strade quali il nucleare e altri combustibili o fonti non inquinanti. Sono troppo fiducioso della ragionevolezza umana?
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Segnalibri