beh, finire sui giornali è segno di notorietà e la notorietà la si deve accettare, nel bene e nel male che sia. E' altrettanto giusto replicare, ma con intelligenza: scagliarsi contro la giornalista, ora, non ha molto senso specie se si usano parole dalle quali mi dissocio.
........anche i meteoman vengono contestati o presi in giro, a volte, dai forumisti, cosa che in egual modo, non trovo molto elegante.
Dimostriamoci "in gamba" come siamo.
ciao![]()
And if the cloud bursts Thunder in your ear, You shout and no one seems to hear
----------------------------
always looking at the sky
Libero ha questo modo di ironizzare su tutti,partendo magari da un appiglio anche piccolo,in modo da far sentire i propri lettori come quelli che la sanno lunga,che non si lasciano abbindolare etc etc...mi sembra tanto la materializzazione sotto forma di giornale della Società degli Apoti di Prezzolini,per farla breve,con quel che costa Libero,ci compero ogni altro giornale,magari meno ironico,funebre magari,pieno di problemi irrisolti,senza la consolazione che dà Libero ai propri lettori...
p.s.
se mettete Società degli Apoti di Prezzolini
in google,trovate un sacco di cose interessanti...
bruno bournens,fraz san lorenzo,collalto sabino, rieti, lazio. 850 m s.l.m.* lat 42 09 45.0 N long 13 03 04.0 E * Foto Avatar: Zefirino, gatto Baropatico...che ora si chiama Tìtolo.
Marco Giazzi, Presidente MeteoNetwork
Esiste quindi la possibilità di creare una realtà completamente nuova partendo da zero ma con forze nuove che abbiano voglia di divertirsi e lavorare. (Marco Giazzi, 27 Marzo 2002)
Più che altro è un articolo 'nonsense'. Alla fine che ha detto? ci ha fatto un pò di riassunto estrapolato da una chat meteo: anche leggendo i vostri commenti, nessuno ha ben capito cosa volesse dire. Sciapo Sciapo, ma proprio insgnificante. Capisco che venga riportato su una testata che in nessun altro paese dell'area G8 si penserebbe di presentarlo in edicola, ma mi vien da dire 'Se questo è giornalismo....'.
Comunque,la randellatina finale ce l'ha messa..."spesso e volentieri non spiegano i dati trovati.Creando una gran confusione"
Comunque sia,non riesco minimamente ad arrabbiarmi o anche a prendermela un pochino.Neanche Bernacca,che gli han sbagliato nome,credo...aveva casa sul lago del Turano non lontanissimo da qui ed era molto apprezzato,i vecchietti erano,mi raccontano,in brodo di giuggiole,chè si faceva spiegare le loro previsioni locali...
![]()
Ultima modifica di ibibi; 21/07/2007 alle 07:51 Motivo: piccola aggiunta
bruno bournens,fraz san lorenzo,collalto sabino, rieti, lazio. 850 m s.l.m.* lat 42 09 45.0 N long 13 03 04.0 E * Foto Avatar: Zefirino, gatto Baropatico...che ora si chiama Tìtolo.
Dall'articolo si vede come noi siamo presentati come nuovo strano fenomeno. Si può essere appassionati si sport, di collezionismo, ma non del tempo. Io poi dall'esterno credo che molti credano che le nostre conoscenze scentifiche siano nulle, ma che siamo solo dei patiti delle misurazioni e delle esclamazioni. Ho dovuto lottare per avere credibilità intorno a me, e solo quando ho salvato i mei genitori da un temporale pazzesco in arrivo mi hanno considerato un po' di più. La realtà è che tutti i divertimenti sono un'alienazione, dalla discoteca, ai giochi al computer ecc... Solo che la passione meteo dal punto di vista scentifico è un qualcosa di molto sensato, perchè rivolge gli sforzi verso una delle poche cose che ancora si presenta ignoto, avvolto dalle infinite possibilità. è una sfida della ragione contro il caos, sfido io a paragonarlo con la passione per i motori che invece si dirige perlopiù su qualcosa di finito e statico
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
A me sembra solo una presa in giro. Niente di ironico, ricorrono continuamente le parole manie, ossessione... poi non hanno nemmeno citato la fonte. Detto questo possono scrivere quello che vogliono, più che altro non ho capito il senso dell'articolo.
L'alba del 29 Dicembre 2005...
...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.
L'unica cosa corretta dell'articolo è il "dRew point" che come tutti sappiamo è il "prunto dri ugiada"...
ah, poi EDOARDO Bernacca...... e la parola MeteREOLogi scritta nel titolo......
LR
Stazione Meteo "Gerundo" di Spinadesco (CR)
Stazione Meteo "Gerre" di Bosco Ex Parmigiano (CR)
www.isobare.it
Beh Ibi, da un punto di vista professionale, la figura peggiore la fa la giornalista. Prima di tutto, oggettivamente, il suo articolo non è nemmeno degno del 'corriere del pollaio'.. quindi prima di tacciare velatamente di dilettantismo fantozziano gli appassionati meteo (che d'altrode non ho mai visto atteggiarsi a professionisti, anche se ci sono persone qui su meteonetwork che hanno conoscenze da professionista), sarebbe bene farsi un bell'esame di coscienza.
Ma certi discorsi, per chi è abituato a piegare la schiena quotidianamente ad ogni piè sospinto, appaiono perlopiù incomprensibili.
Detto questo mi piacerebbe ben vedere se una professionista di quel calibro, fosse in grado di organizzare una rete di raccolta e gestione dei dati, quindi coordinare la passione, le conoscenze delle persone a costo zero o quasi, come state facendo qui su meteonetwork.
Ci vuole il carisma di Jerry e poi bisogna trovare le persone come Merto, Aleceppi, Train etc etc... e io credo che sia quasi impossibile ai più.
Questo lo sostengo io che, non ritenendomi un appassionato meteo tout court (e quindi mi ritengo un 'punto di vista esterno' come può essere una giornalista), resto comunque affascinato nel leggere le vostre interpretazioni delle figure bariche e le vostre disquisizioni.
Scusatemi se mi appassiono a disquisizioni sul tema. Ma per carattere, resto pure sempre un (ex)rugbista, proprio non sopporto chi critica l'operato degli altri al solo scopo di polemizzare.
Se la 'giornalaia' avesse proposto un confronto con una gestione dei dati e delle fonti ritenuto da lei 'serio', potrei anche accettare la sfida.
Fra l'altro quando qui qualcuno si prende la libertà di criticare un professionista, viene subito ricondotto sui binari di una giusta dialettica di rispetto nel confronto.
Quindi anche su questo fronte il discorso fa parecchia acqua.
Ma alla fine ciò che voglio dire, e l'ho scritto appena più sopra, vorrei ben vedere se, ad esempio, un'associazione di giornalisti che si autodefiniscono 'dilettanti', siano in grado di creare una rete di raccolta e gestione dei dati, con tanto di messa a punto di software dedicati, gestione di databse, etc etc solo con la passione e la dedizione degli appassionati.
Ecco quando si sarà in grado di fare un confronto serio, allora si potranno accettare crtitiche fondate. E' la supponenza, la spocchiosità dello scritto che urta.
Segnalibri