Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).
Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).
Quoto Gio in ogni singola parola.
#NousAvonsDéjàGagné
La pena di morte è sbagliata a prescindere.
Almeno nell'ottica dello Stato che non deve giudicare in base all'emozione del momento o dei parenti della vittime.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Stamattina,venendo in Biblioteca qui a Rieti,stavo pensando ad una storia di questi giorni che forse spiega qualcosa.Il regista Tornatore è stato recentemente aggredito da tre stranieri uno minorenne,conciato in malo modo derubato e si è fatto un po' di giorni in ospedale.Ha avuto pure la magnanimità di fare un discorso sobrio sull'immigrazione,rilevando che l'infermiera che lo curava era essa stessa una immigrata etc.Il minorenne,affidato ad una struttura appunto per minori,è scappato.Non so se lo abbiano già ripreso,e naturalmente non vorrei che venisse messo in un pozzo umido in attesa di giudizio,ma stante come hanno conciato Tornatore,non era il caso di rinchiuderlo per bene? Io credo talvolta che l'applicazione delle leggi,da parte di chi deve decidere,sia un po' sulla base di tabelle,non in base ad una certo buon senso.Si rendono conto che storie del genere hanno un influsso assai deprimente sull'opinione pubblica,oppure vivono in un Empireo e non hanno i problemi dei mortali comuni?
bruno bournens,fraz san lorenzo,collalto sabino, rieti, lazio. 850 m s.l.m.* lat 42 09 45.0 N long 13 03 04.0 E * Foto Avatar: Zefirino, gatto Baropatico...che ora si chiama Tìtolo.
Forse se ci penso bene la pena di morte non è così giusta..
Alla fine è una scappatoia alle sofferenze che dovrebbero subire tali soggetti![]()
Anche il discorso di G.B. Guerri mi sembra sobrio seppur dica cose sostanzialmente antitetiche.
Ieri sono stati arrestati gli assassini dei due anziani coniugi di Treviso, torturati sadicamente prima di venire uccisi. Uno dei tre era fuori grazie all’indulto concesso per svuotare le carceri e che ha avuto l’effetto di riempire le strade di criminali per niente pentiti, per niente redenti. Tutti i dati indicano che da allora i delitti, dai più gravi ai meno gravi, sono aumentati. E che presto le carceri saranno ancora piene. Ma niente sarà come prima, perché nel frattempo i delinquenti liberati avranno percorso il Paese come una peste lasciando nelle vittime ferite insanabili. Cosa potranno dire a quelle vittime i parlamentari che votarono l’indulto, con l’eccezione della Lega e di Alleanza nazionale? Niente. E niente farà l’attuale governo, le cui forze erano a suo tempo schierate all’unisono per l’indulto e che nel frattempo non ha risolto i problemi delle carceri né quello della sicurezza.
Forse perché troppo occupato a discutere l’atteggiamento da tenersi verso i lavavetri, il governo non ascolta neanche se stesso. I tre sadici assassini di Treviso sono due albanesi e un romeno, e forse solo adesso si comincerà a prendere in considerazione un rapporto presentato in giugno dal ministro dell’Interno Giuliano Amato sulla criminalità nel 2006. Ne risulta che in Italia gli stranieri costituiscono il 51 per cento dei denunciati per rapina o furto in abitazione, il 45 per cento per rapina, il 39 per cento per violenze sessuali, il 36 per cento per gli omicidi consumati e il 31 per cento per quelli tentati, il 27 per cento per lesioni colpose. Se a queste percentuali si sottrae quella relativa agli immigrati regolari, si sale al 74 per cento per omicidio, al 72 per cento per il tentato omicidio, al 62 per cento per violenza carnale e al 63 per cento per sfruttamento della prostituzione. E gli immigrati sono una percentuale molto al di sotto del 10 per cento della popolazione italiana.
Poiché la statistica è una scienza matematica e priva di passioni, qui non c’entrano davvero i pregiudizi, si tratta di dati oggettivi. Se si vogliono fare delle analisi sociali, tutto è comprensibile e spiegabile. Si può dire che non bisogna fare d’ogni erba un fascio, che ci sono i buoni e i cattivi. Si può considerare che molti vivono in condizioni di disperazione e di mancanza di lavoro. Si può pure ricordare, come viene sempre fatto, che anche fra gli italiani emigrati in America c’era una gran quantità di criminali. Ma, una volta spiegato e capito tutto, resta la realtà di un Paese gravemente danneggiato, nella carne e nello spirito, da un’immigrazione che non si riesce a controllare né per quantità né per qualità.
Uno dei primi provvedimenti presi dal governo Prodi fu lo smantellamento della legge Bossi-Fini sull’immigrazione, che era migliorabile ma poneva freni forti all’immigrazione selvaggia. Il cambiamento di quella legge, sostituita con una molto più lassa, venne festeggiato come una conquista di civiltà. Però non è civiltà portare fra noi una barbarie incontrollata. La civiltà non è fare entrare un disperato, non essendo in grado di dargli un lavoro, e poi discutere se può o meno guadagnare lavando i vetri ai semafori, nella speranza assurda che – preso dalla disperazione – non diventi un delinquente.
http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=203779
La cosa più bella della neve? Il silenzio che l'accompagna nella caduta. Un silenzio non imposto, che dovrebbe essere la norma e invece è l'eccezione, tanto da gridare alla "calamità naturale". Forse non è la neve, ma il silenzio ad essere visto con sospetto. Nel silenzio si ascolta, nel silenzio si ragiona. Il silenzio, come la neve, non è noia, è gioia. Dovrebbe nevicare più spesso.
Eccertamente.
Diciamo meglio: poneva un forte freno all'immigrazione REGOLARE come hanno senza ombra di dubbio dimostrato le code chilometriche alla prima occasione di regolarizzazione.
Mi sembra una perfetta applicazione del "statistica non vede cuore non duole".
Peccato che il numero di crimini non dipendano dalle statistiche sugli immigrati regolari.
Ah già: citare una fonte ufficiale sugli "aumenti dei crimini" pareva brutto ....
E dire che basta digitare "statistiche crimini" in un motore di ricerca per ottenere al volo questo:
http://www.andromedalombardia.org/Os.../ossintro.html
Arriva al 2004; magari immettendo chiavi un po' meno banali si ottiene anche roba posteriore al 2004 ....
Ultima modifica di FunMBnel; 05/09/2007 alle 11:10
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
La cosa più bella della neve? Il silenzio che l'accompagna nella caduta. Un silenzio non imposto, che dovrebbe essere la norma e invece è l'eccezione, tanto da gridare alla "calamità naturale". Forse non è la neve, ma il silenzio ad essere visto con sospetto. Nel silenzio si ascolta, nel silenzio si ragiona. Il silenzio, come la neve, non è noia, è gioia. Dovrebbe nevicare più spesso.
Segnalibri