Citazione Originariamente Scritto da djordj
La prima risposta che mi viene in mente è che così è più comodo, si tratta in fondo solo di un trasloco: un po' di scatoloni e si cambia vita.
La seconda risposta che mi viene in mente è che ormai siamo abituati ad arrogarci talmente tanti diritti che anche avendo la possibilitÃ* di sfruttare leggi giÃ* esistenti che ci garantirebbero quello che vogliamo, ne cerchiamo di nuove e di più agevoli.

A mio parere personale (badate che finora in questo messaggio non sono mai state tirate in ballo le mie convinzioni personali) le "coppie di fatto" sono e devono rimanere un qualcosa di non definito, perchè esiste giÃ* ben altro di altrettanto ben definito dalla costituzione italiana.
Chi non accetta di compiere questo passo (che può non essere definitivo) non può pretendere di arrogarsi i diritti di chi invece ha compiuto quel passo.
Poi entrerebbero in gioco altre considerazioni, ma sappiamo tutti come andrebbe a finire la discussione
Dimentichi un particolare non da poco. Una legge sulle unioni di fatto potrebbe essere usata (omosessuali a parte, e non vedo perchè metterli via) anche in casi come ad esempio due anziani rimasti vedovi, che si aiutano e supportano a vicenda. Difficilmente due vecchi di ottant'anni si sposerebbero di nuovo; invece potrebbero benissimo utilizzare una PACS per tutelarsi vicendevolmente.

Poi, comunque, se la questione è di avere più o meno burocrazia, non vedo perchè mai non si dovrebbe snellire.