Pagina 4 di 5 PrimaPrima ... 2345 UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 45
  1. #31
    Vento moderato L'avatar di Roberto1978
    Data Registrazione
    02/07/07
    Località
    Ciampino
    Età
    47
    Messaggi
    1,207
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: V-Day,vediamo che succede

    Citazione Originariamente Scritto da belli83 Visualizza Messaggio
    Condivido in buona parte quanto scritto da Scalfari e linkato poco sopra..
    Aggiungo anche un sondaggio, sempre da Repubblica: http://www.repubblica.it/2007/01/sez...te-grillo.html

    Inoltre credo che per Grillo sia ormai giunto il momento di decidere cosa vuole fare da grande: comico? politico? commentatore? altro ancora?


    Al di là del fatto che certe sue battaglie siano corrette, l'idea che mi faccio io è che tali battaglie manchino di autorevolezza fin dall'inizio perchè partite da una persona che volutamente non vuole scegliere il ruolo in cui giocare. Comodo mettere il piede dentro due o più scarpe e poi decidere, in base alla convenienza del momento, quale usare. E questo a me non piace.
    Quello che so che Beppe grillo ha aperto un blog tempo fa forse per "provare" o forse perche sapeva che avrebbe avuto fama in quanto nei suoi show era ormai abitudine aprire gli occhi alla gente sulla POLITICA ITALIANA.
    A questo punto aprendo il blog ha ricevuto tanta gente che lo ha appoggiato, vorrei solo ricordarvi che l'abolizione dei costi di ricarica è partita dal blog di Grillo dove molte persone si erano messe d'accordo per raccogliere firme e fare la petizione, Grillo ha presentato la petizione con le firme al consiglio europeo che successivamente l'ha approvata.
    Quindi grillo non fa altro che alzare la voce DEL POPOLO... una sorta di Robin Hood del ventesimo secolo solo che invece di rubare ai ricchi per sfamare i poveri, apre gli occhi alla gente comune mettendo in risalto lo scempio dei potenti, la famosa MAPPA DEL POTERE non so chi di voi l'ha vista ma io c'ho dato un occhiata e vi posso garantire che molti miei punti interrogativi con quella mappa li ho potuti colmare, e questo grazie a lui. Grillo per me deve rimanere semrpe cosi non deve mettersi in politica perche non è quello il suo intento e lo ha sempre detto, quello che vuol fare lui è UNA GIUSTA POLITICA e soprattutto applicare la famosa frase "LA LEGGE E' UGUALE PER TUTTI" cosa che qui in ITALIA non viene applicata per niente, vi sta gente che ha rubato miliardi e sta ancora in giro, mentre un poveraccio che ruba una mela lo mettono in carcere a vita.

    Roberto Morgantini
    Stazione attiva dal 2003 (Davis V.P.2 )

    Website -> Faceweather.it

  2. #32
    Vento teso L'avatar di belli83
    Data Registrazione
    25/12/05
    Località
    Parma est (54m)
    Età
    42
    Messaggi
    1,999
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: V-Day,vediamo che succede

    Citazione Originariamente Scritto da Skyboy Visualizza Messaggio
    Quello che so che Beppe grillo ha aperto un blog tempo fa forse per "provare" o forse perche sapeva che avrebbe avuto fama in quanto nei suoi show era ormai abitudine aprire gli occhi alla gente sulla POLITICA ITALIANA.
    A questo punto aprendo il blog ha ricevuto tanta gente che lo ha appoggiato, vorrei solo ricordarvi che l'abolizione dei costi di ricarica è partita dal blog di Grillo dove molte persone si erano messe d'accordo per raccogliere firme e fare la petizione, Grillo ha presentato la petizione con le firme al consiglio europeo che successivamente l'ha approvata.
    Quindi grillo non fa altro che alzare la voce DEL POPOLO... una sorta di Robin Hood del ventesimo secolo solo che invece di rubare ai ricchi per sfamare i poveri, apre gli occhi alla gente comune mettendo in risalto lo scempio dei potenti, la famosa MAPPA DEL POTERE non so chi di voi l'ha vista ma io c'ho dato un occhiata e vi posso garantire che molti miei punti interrogativi con quella mappa li ho potuti colmare, e questo grazie a lui. Grillo per me deve rimanere semrpe cosi non deve mettersi in politica perche non è quello il suo intento e lo ha sempre detto, quello che vuol fare lui è UNA GIUSTA POLITICA e soprattutto applicare la famosa frase "LA LEGGE E' UGUALE PER TUTTI" cosa che qui in ITALIA non viene applicata per niente, vi sta gente che ha rubato miliardi e sta ancora in giro, mentre un poveraccio che ruba una mela lo mettono in carcere a vita.
    Grillo è già entrato in politica. La manifestazione di Bologna l'ha confermato. Non credo ci possano essere dubbi. Che poi la sua politica sia una politica di comodo, atipica, è un altro fatto ma che non contraddice quanto detto prima.
    L'abolizione dei costi di ricarica sarà (forse) stato anche merito suo, di fatto il costo delle telefonate è aumentato con i nuovi piani telefonici perciò non so quanto possa essere stata una vittoria.
    Sarà che parto prevenuto, non mi sta simatico e diffido di chi come lui cerca il consenso facile senza però dare consistenza ai propri proclami..
    Ciao Tub!

    Le mie foto su flickr: http://www.flickr.com/photos/belli83/

  3. #33
    Vento moderato L'avatar di Roberto1978
    Data Registrazione
    02/07/07
    Località
    Ciampino
    Età
    47
    Messaggi
    1,207
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: V-Day,vediamo che succede

    eh gia e non sbagli belli, effettivamente avranno abolito i costi di ricarica e hanno aumentato le tariffe creando un effetto boomerang sul mercato della telefonia, ma questo dimostra che anche se ti dai da fare per sistemare una legge o una cosa, trovano sempre il modo per fregarti...

    Roberto Morgantini
    Stazione attiva dal 2003 (Davis V.P.2 )

    Website -> Faceweather.it

  4. #34
    Coordinatore tematico Puglia L'avatar di franko
    Data Registrazione
    11/05/06
    Località
    Lecce ovest 25m slm
    Età
    42
    Messaggi
    17,117
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: V-Day,vediamo che succede

    Citazione Originariamente Scritto da belli83 Visualizza Messaggio
    Grillo è già entrato in politica. La manifestazione di Bologna l'ha confermato. Non credo ci possano essere dubbi. Che poi la sua politica sia una politica di comodo, atipica, è un altro fatto ma che non contraddice quanto detto prima.
    L'abolizione dei costi di ricarica sarà (forse) stato anche merito suo, di fatto il costo delle telefonate è aumentato con i nuovi piani telefonici perciò non so quanto possa essere stata una vittoria.
    Sarà che parto prevenuto, non mi sta simatico e diffido di chi come lui cerca il consenso facile senza però dare consistenza ai propri proclami..

    è stata una vittoria bella e buona,se le tariffe sono in aumento è xchè siamo in un paese dove le leggi non vengono rispettate

    MeteoNetwork Puglia su Facebook e Twitter

    Lecce Ovest su MyMeteoNetwork
    Davis Vantage Pro 2 (stazione extraurbana su tetto, circa 9m dal suolo)

    Moderatore stanza "Nowcasting Sud e Isole"

  5. #35
    Coordinatore tematico Puglia L'avatar di franko
    Data Registrazione
    11/05/06
    Località
    Lecce ovest 25m slm
    Età
    42
    Messaggi
    17,117
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: V-Day,vediamo che succede

    [...]Sono state raccolte SOLO 300.000 firme perchè sono finiti i moduli. Nelle piazze c’era almeno un milione di persone.
    La V-generation è stata definita “Italia di merda” e “anti politica”. Il popolo della V-generation è un’offesa vivente per i professionisti della politica. Un delitto di lesa maestà per molti giornalisti e intellettuali. Tutta gente (non precaria) che ha vissuto bene, molto bene in questi anni alle spalle del Paese.
    Il milione di persone che è sceso in piazza, in modo composto, senza bandiere, senza il più piccolo incidente, dovrebbe essere ringraziato. E’ la valvola di sfogo di una pentola a pressione che potrebbe scoppiare. Un momento di tregua per riflettere sul futuro di questo Paese.[...]
    http://www.beppegrillo.it/2007/09/vgeneration.html




    Lettera di Marco Travaglio a Beppe Grillo:
    "Caro Beppe,
    sono trascorsi pochissimi giorni dal V-day, e già bisognerebbe organizzarne un altro. Visto che la nostra classe politica, forse per la sua giovanissima età media, ha i riflessi pronti, la sua reazione allo tsunami di sabato è stata immediata. Veltroni e Prodi hanno piazzato Fabiano Fabiani, un giovanotto di 77 anni, nel consiglio d'amministrazione della Rai al posto del famoso berlusclone Angelo Maria Petroni. Lottizzavano gli altri, ora lottizzano loro: è il bipolarismo.
    Fassino, segretario di un partito ormai disciolto, onde evitare di finire sulle panchine dei giardinetti, ha chiesto a Prodi un bel rimpasto di governo per aggiungere un ministero, possibilmente per sé (richiesta che persino Prodi ha giudicato irricevibile, osservando che il suo governo, formato da 103 membri fra ministri, viceministri e sottosegretari, è già il più bulimico della storia repubblicana e andrebbe semmai un tantino ridotto). Intanto D'Alema e Fassino, sempre per rispondere all'appello della piazza per una giustizia uguale per tutti, si autoassolvono con due "memorie" smemorate sul caso Unipol, chiedendo di fatto alla giunta per le autorizzazioni a procedere della Camera di respingere al mittente la richiesta del gip Clementina Forleo di autorizzare l'uso giudiziario delle loro telefonate con i furbetti del quartierino: quelle che dimostrano la loro partecipazione alla scalata della Bnl da parte dell'Unipol. I due sostengono di non aver commesso alcun reato, il che rientra nel loro legittimo diritto di difesa. Ma poi si allargano un po', sostenendo che i reati li ha commessi la Forleo con un'ordinanza "illegittima", perché ha scritto che D'Alema e il suo fido senatore Latorre hanno commesso aggiotaggio e insider trading senza che la Procura avesse iscritto nessuno dei due sul registro degli indagati: dunque, se sui due non c'è un'inchiesta, non si vede perché autorizzare l'uso delle loro telefonate. Ma che spiritosi: la legge Boato del 2003 stabilisce che le telefonate intercettate in cui compare la voce di un parlamentare non possono essere usate dai giudici senza il permesso del Parlamento. Dunque la Procura di Milano non poteva indagare i due parlamentari Ds in base a telefonate che, non ancora autorizzate, è come se non esistessero. Per indagarli, ha bisogno di quell'autorizzazione. Ora D'Alema risponde che l'autorizzazione non va data perché lui non è indagato. Il ragionamento (si fa per dire) ricorda un famoso romanzo umoristico, "Comma 22", in cui un pilota dell'aeronautica militare si finge pazzo per chiedere l'esonero dai voli di guerra; ma il medico gli spiega che solo i pazzi effettuano i voli di guerra, dunque lui, essendo pazzo, è adattissimo a quelle missioni.
    Ps: Tra i difensori di D'Alema compare anche l'avvocato Guido Rossi, lo stesso che, portando alla Procura di Milano una denuncia della banca olandese Abn Amro contro Fiorani, diede l'avvio all'inchiesta sulle scalate.Ora difende un "indagabile" in quell'inchiesta. Il suo caso ricorda un po' quello dell'avvocato Taormina, che chiese l'arresto della signora Franzoni per il delitto di Cogne, poi ne divenne il difensore e chiese l'arresto dei giudici che l'avevano arrestata. O il Rossi che difende D'Alema è Taormina travestito?" Marco Travaglio
    http://www.beppegrillo.it/2007/09/vday_after.html

    MeteoNetwork Puglia su Facebook e Twitter

    Lecce Ovest su MyMeteoNetwork
    Davis Vantage Pro 2 (stazione extraurbana su tetto, circa 9m dal suolo)

    Moderatore stanza "Nowcasting Sud e Isole"

  6. #36
    Vento moderato L'avatar di Roberto1978
    Data Registrazione
    02/07/07
    Località
    Ciampino
    Età
    47
    Messaggi
    1,207
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: V-Day,vediamo che succede

    Se dovessi commentare questa lettera che ha scritto MARCO TRAVAGLIO tiro giu l'ottavo girone dell'INFERNO.... che schifoooo che vergogna veramente, ma dico io ma non si fanno schifo da soli? ma come cavolo fanno ad andare avanti cosi non lo so!

    Roberto Morgantini
    Stazione attiva dal 2003 (Davis V.P.2 )

    Website -> Faceweather.it

  7. #37
    Vento teso L'avatar di belli83
    Data Registrazione
    25/12/05
    Località
    Parma est (54m)
    Età
    42
    Messaggi
    1,999
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: V-Day,vediamo che succede

    Citazione Originariamente Scritto da franko83 Visualizza Messaggio
    è stata una vittoria bella e buona,se le tariffe sono in aumento è xchè siamo in un paese dove le leggi non vengono rispettate
    Sarebbe stata vittoria se fossero riusciti a togliere i costi di ricarica e mantenere invariati (o magari più concorrenziali) i prezzi delle telefonate.
    Ciao Tub!

    Le mie foto su flickr: http://www.flickr.com/photos/belli83/

  8. #38
    Vento teso L'avatar di belli83
    Data Registrazione
    25/12/05
    Località
    Parma est (54m)
    Età
    42
    Messaggi
    1,999
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: V-Day,vediamo che succede

    Un breve commento di Zucconi, da Repubblica

    http://www.repubblica.it/2005/b/rubr....html?ref=hpop
    Ciao Tub!

    Le mie foto su flickr: http://www.flickr.com/photos/belli83/

  9. #39
    Vento teso L'avatar di belli83
    Data Registrazione
    25/12/05
    Località
    Parma est (54m)
    Età
    42
    Messaggi
    1,999
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: V-Day,vediamo che succede

    Luttazzi, dal Corriere: http://www.corriere.it/Primo_Piano/P...o_grillo.shtml

    Alcuni passi dall'articolo:
    (..)
    Daniele Luttazzi attacca Beppe Grillo. Critica nel merito il suo disegno di legge popolare, «fa acqua da tutte le parti». E lo accusa di fare «populismo», di «pensare che una legge possa risolvere la pochezza umana, e questa è demagogia».
    (...)«Di Pietro aderisce alla sua iniziativa e Grillo dice che è uno per bene. Brrrrrr. Quindi chi non la pensa come Grillo non lo è? Populismo ». E ancora: «Se parli alla pancia, certo che riempi le piazze,ma non è democrazia dal basso: è flash mobbing». Fino all’accusa di «ambiguità» perché «vuole ergersi a leader di un movimento politico, continuando a fare satira, un passo che Dario Fo non ha mai fatto ».
    Con un invito finale che sa di sberleffo: «Scegli, Beppe! Magari nascesse il tuo partito. I tuoi spettacoli diventerebbero davvero dei comizi e nessuno dovrebbe pagare il biglietto. Oooops».



    (..)

    Ciao Tub!

    Le mie foto su flickr: http://www.flickr.com/photos/belli83/

  10. #40
    Burrasca L'avatar di Valeloco
    Data Registrazione
    25/01/06
    Località
    Locorotondo 410 mt
    Messaggi
    6,915
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: V-Day,vediamo che succede

    Citazione Originariamente Scritto da belli83 Visualizza Messaggio
    Luttazzi, dal Corriere: http://www.corriere.it/Primo_Piano/P...o_grillo.shtml

    Alcuni passi dall'articolo:
    (..)
    Daniele Luttazzi attacca Beppe Grillo. Critica nel merito il suo disegno di legge popolare, «fa acqua da tutte le parti». E lo accusa di fare «populismo», di «pensare che una legge possa risolvere la pochezza umana, e questa è demagogia».
    (...)«Di Pietro aderisce alla sua iniziativa e Grillo dice che è uno per bene. Brrrrrr. Quindi chi non la pensa come Grillo non lo è? Populismo ». E ancora: «Se parli alla pancia, certo che riempi le piazze,ma non è democrazia dal basso: è flash mobbing». Fino all’accusa di «ambiguità» perché «vuole ergersi a leader di un movimento politico, continuando a fare satira, un passo che Dario Fo non ha mai fatto ».
    Con un invito finale che sa di sberleffo: «Scegli, Beppe! Magari nascesse il tuo partito. I tuoi spettacoli diventerebbero davvero dei comizi e nessuno dovrebbe pagare il biglietto. Oooops».


    E questo l'articolo completo tratto da Micromega

    IL COSA E IL COME

    di Daniele Luttazzi
    Su Beppe Grillo ho tutta una serie di riserve che riguardano il cosa e il come. Spunti per una riflessione, niente di più: Grillo è ormai un tesoro nazionale come ( fatevi da soli il paragone: è la "democrazia dal basso" ) e a caval donato non si guarda in bocca. Certo non mi auguro che finisca come Benigni, a declamare Dante in braccio a Mastella. ( Il Benigni di vent'anni fa si sarebbe fatto prendere in braccio da Mastella solo per pisciargli addosso. E una volta l'ha fatto! Bei tempi. )
    AVVERTENZA AI FIGLI DI BUONA DONNA
    I figli di buona donna che allignano nei bassifondi della repubblica mediatica saranno tentati di strumentalizzare questo post ( " LUTTAZZI CONTRO GRILLO " ) per dare addosso in modo becero a Beppe, come hanno già fatto inventandosi l'insulto a Marco Biagi durante il V-day. L'alternativa è che me ne stia zitto per evitare l'ennesimo circo: ma dovete ammettere che il tema è troppo interessante, e tacere sarebbe, in fondo, come subire il ricatto dei figli di buona donna. Ho aspettato tre giorni, così almeno ho evitato il rendez-vous immediato. ( L'informazione all'italiana prevede infatti: giorno uno, la notizia; giorno due, la polemica; giorno tre, i commenti sulla polemica; giorno quattro: parlare d'altro. E invece eccomi qua. ) Se questa precauzione non dovesse bastare, vorrà dire che chi ne approfitterà finirà dritto dritto in uno speciale elenco dei bastardi che mi stanno sulle palle.
    ( Sul quaderno apposito ho già scritto " volume uno ". )
    IL COSA
    In soldoni, la proposta di legge per cui Grillo ha raccolto 300mila firme mi sembra che faccia acqua da tutte le parti.
    Primo, perchè un parlamentare con più di due legislature è una persona la cui esperienza può fare del bene al Paese. Pensiamo a gente del calibro di Berlinguer o di Pertini ( talenti che non ci sono più, ma questo è un problema che non risolvi con una legge, ci vorrebbe il voodoo ). Grillo li manderebbe a casa dopo due legislature, in automatico. Perchè "i politici sono nostri dipendenti." Le accuse di populismo che gli vengono rivolte sono qui fondatissime, specie quando lui le rigetta usando non argomenti che entrino nel merito, ma lo sfottò, che è sempre reazionario. ( "Gli intellettuali con il cuore a sinistra e il portafoglio a destra hanno evocato il qualunquismo, il populismo, la demagogia, uno con la barba ha anche citato, lui può farlo, Aristofane, per spiegare il V-day." Non è "uno con la barba": è il sindaco di Venezia Massimo Cacciari, filosofo, che ha espresso civilmente il suo parere contrario, argomentando. )
    Due, perchè chi è condannato in primo e secondo grado non lo è ancora in modo definitivo. In Italia i gradi di giudizio sono tre. Il problema da risolvere è la lentezza della giustizia. I magistrati devono avere più mezzi, tutto qui. ( "Tutto qui" è ovviamente l'understatement del secolo. )
    C, perchè poter esprimere la preferenza per il candidato ha dei pro e dei contro che si bilanciano ( come il modo attuale ). E' un metodo che in passato, ad esempio, non ha impedito ai partiti di far eleggere chi volevano ( collegi preferenziali eccetera ) . Nè ha impedito alla gente di scegliere, col voto di preferenza, degli autentici filibustieri.
    L'illusione alimentata da Grillo è che una legge possa risolvere la pochezza umana. Questa è demagogia.
    Ma non è solo il cosa. E' soprattutto IL COME. Un esempio: dato che Di Pietro ha aderito alla sua iniziativa, Grillo ha detto:-Di Pietro è uno per bene.- Brrrr. Quindi chi non la pensa come Grillo non lo è? Populismo.
    L'anno scorso, a Padova, gli "amici di Grillo" avevano riempito il palazzetto dove avrei fatto il mio monologo con volantini WANTED che mostravano la foto dei politici condannati. Li ho fatti togliere spiegandone la demagogia: gli amici di Grillo puri e buoni contro i nemici cattivi. Quando arriva Django?
    Lenny Bruce sosteneva, a ragione, che chi fa satira non è migliore dei suoi bersagli. Se parli alla pancia, certo che riempi le piazze, ma non è "democrazia dal basso": al massimo è flash-mobbing.
    AMBIGUITA'
    Grillo si guarda bene dallo sciogliere la sua ambiguità di fondo: che non è quella di fare politica ( satira e teatro sono politici da sempre, anche se oggi c'è bisogno di scomodare Luciano Canfora per ricordarcelo ) ( -Canforaaaaa!- ), ma quella di ergersi a leader di un movimento politico volendo continuare a fare satira. E' un passo che Dario Fo non ha mai fatto. La satira è contro il potere. Contro ogni potere, anche quello della satira. La logica del potere è il numero. Uno smette di fare satira quando si fa forte del numero di chi lo segue. ( La demagogia è naif. Lo sa bene Bossi, che ieri gli ha pure dato dell'esagerato: perchè una cosa sono i fucili, una cosa ben diversa è il vaffanculo. )
    Scegli, Beppe! Magari nascesse ufficialmente il tuo partito! I tuoi spettacoli diventerebbero a tutti gli effetti dei comizi politici e nessuno dei tuoi fan dovrebbe più pagare il biglietto d'ingresso. Oooops!
    - I partiti sono il cancro della democrazia.- dice Grillo, servendosi di una cavolata demagogica che era già classica all'epoca di Guglielmo Giannini. Come quell'altra, secondo cui " in Italia nulla è cambiato dall'8 settembre del 1943 ". Ma va' là!
    Adesso Grillo esalta la democrazia di internet con la stessa foga con cui dieci anni fa sul palco spaccava un computer con una mazza per opporsi alla nuova schiavitù moderna inventata da Gates. La gente applaudiva estasiata allora, così come applaude estasiata ora. Si applaude l'enfasi.
    Il marketing di Grillo ha successo perchè individua un bisogno profondo: quello dell'agire collettivo. Senza la dimensione collettiva, negata oggi dallo Stato e dal mercato, l'individuo resta indifeso, perde i suoi diritti, non può più essere rappresentato, viene manipolato. E' questo il grido disperato che nessuno ascolta. La soluzione ai problemi sociali, economici e culturali del nostro Paese può essere solo collettiva. A quel punto diventerebbe semplice, anche per Grillo, dire:- Non sono il vostro leader. Pensate col vostro cervello. Siate voi il cambiamento che volete vedere nel mondo.-

    Visitate il portale meteo della Valle d'Itria
    www.meteovalleditria.it

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •