Si parlava della scuola e dei suoi difetti in altro 3d.
Allarghiamolo al discorso più esteso dell'educazione e della crescita dei figli.
La "lista della spesa" dell'ultima settimana.
1. Scuola 1: nuova insegnate di italiano che esordisce con un bel "chi ha finito l'esercizio alzasse la mano".
2. Scuola 2: supplente annuale che butta fuori dalla classe 5 bambini di 2ª elementare in un giorno; uno dei quali, pare, per essersi alzato a temperare la matita senza chiedere il permesso.
Urla per ogni cosa, anche quando un bambino non capisce l'esercizio da fare e lo chiede.
C'è già un caso di un bambino che è talmente terrorizzato da svegliarsi in lacrime in piena notte ...
N.B. Fino allo scorso anno era considerata una buona classe con buoni bambini e sono ancora gli stessi.
3. Primo giorno di catechismo con messa a seguito e il prete sbaglia completamente l'omelia trasformando la parabola di Gesù in un effettivo elogio dell'imprenditore "ladro".
Poco male visto che tra 2 settimane andrà in pensione ...
4. Ieri mia moglie accompagna Martina con 2 sue amiche a casa di un'altra compagna di classe; e una di queste 2 se ne esce con "a me <nome del bambino> non piace"; "E come mai?"; "Perchè i bimbi neri dicono sempre le bugie". Tu dimmi se 'na stronzata del genere la può aver partorita di una bambina di 7 anni ............
E tutto questo in una settimana.
Voglio trasferirmi su Marte ..............![]()
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
è un mondo difficile.........
![]()
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
---------------------
always looking at the sky...
Interista
TRAP: "No say the cat is in the sac!"
Wizard: "sei disposto a trasferti in Provincia di Valle Seriana?" (5 maggio 2012)
---------------------
Ciao Ale!
20/12/2009... La giornata Perfetta! Min. -10.2° - Max. -5.1°
---------------------
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
la cosa triste è proprio questa, è con la scuola che i nostri figli hanno i primi approcci con le difficolta del mondo... SE LA MAESTRA E' UNA CLAVA A SPIEGARE o a SOPPORTARE gli Alunni che faccia un altro mestiere.
Ormai le sappiamo tutte sulle scuole... e non sono voluto intervenire sull'altro post perche tirerei giu un papiro grosso. DICO SOLO una frase:
"LA SCUOLA ITALIANA FA CAGARE"
UNIVERSITA COMPRESE!
Tu ragioni un po' alla Bartali, "L'è tutto sbagliaho, l'è tutto da rifare".
Sarebbe opportuno fare delle distinzioni, soprattutto in campo universitario. In Italia purtoppo vige un sistema in cui se ti laurei, non importa DOVE ti laurei... E' noto che ci siano università dove la laurea te la prendi per davvero (vedi "pellegrinaggi a Camerino"), e altre dove la selezione è massiccia (anche al momento dell'iscrizione, nel senso che uno studente la scarta per timore!).
Nonostante questo, in un concorso pubblico ciò non ha importanza. Anzi è discriminante perchè vale il punteggio di laurea, e anche qui c'è università e università ....
Stazione meteo: Davis Vantage Vue; Luogo: Molino del Piano, 12 km a NE di Firenze; Alt.: 120 m; Sito web: www.firenzemeteo.it
---------------------
always looking at the sky...
Interista
TRAP: "No say the cat is in the sac!"
Wizard: "sei disposto a trasferti in Provincia di Valle Seriana?" (5 maggio 2012)
---------------------
Ciao Ale!
20/12/2009... La giornata Perfetta! Min. -10.2° - Max. -5.1°
---------------------
può darsi che faccio un'erba tutto un fascio e potresti aver ragione, ma vedi io credo che la scuola italiana è un pò come lo specchio della nostra futura società.
Mi spiego meglio altrimenti qui si rischia di essere fraintesi.
Sto parlando di scuole statali ehh e non di private.
Entri in una scuola pubblica cosa si nota normalmente?
1) Ingressi poco curati ( scritte e schifi vari )
2) Ragazzi in giro per i corridoi
3) Bagni indecenti per non parlare di quello che ci sta scritto
4) Linguaggio molto fine ( evito i commenti tra studenti che sappiamo tutti )
5) strutture mediamente poco curati ( se vuoi ti faccio un elenco delle scuole romane che sono ridotte a uno scatafascio )
6) Poca serietà anche da parte degli insegnanti ( e questo spesso non è causato direttamente da loro )
7) mancanza di rispetto verso gli insegnanti ( A professò nun me rompe er... xxxx )
... vado avanti?
Mi limito solo alla scuola superirore. Per quanto mi riguarda le universita serie in italia sono veramente poche e non dico che non ci sono CI SONO solo che il problema delle università non è tanto la struttura di per se ma per come sono organizzate:
1) AGEVOLAZIONI VERSO GLI STUDENTI IN DIFFICOLTA e qui ho avuto l'opportunità di confrontarmi con una persona che attualmente è in difficolta proprio perche non sa come seguire gli studi vista la situazione che ha.
2) Tasse su tasse rendendo ancora più difficoltosa la vita dello studente, che percarità chi è forte riesce a superare, ma chi non ha le spalle abbastanza forti ABBANDONA.
3) Sono poche le università che appena esci con una laurea ti danno il lavoro sicuro, e qui anche chi ha un 110 e lode con tanto di master se la prende in quel secchio (SPECIE AL SUD) dove per la poca occupazione tutti migrano a nord.
... insomma ragaa certe volte mi si tirano discorsi che sembro sempre pessimista, credetemi dire che la vita è facile è una menzogna, bisogna lottare in questo cavolo di mondo non ci sta niente da fare, lottare pure per una cavolata.
La scuola è il primo ring della vita su questo ormai io non ci sono dubbi e quando un giorno mio figlio valichera quella porta per fare il suo primo giorno di scuola la sola cosa che mi verra di dirgli, anche se lui non capira è AUGURI FIGLIO MIO FATTI VALERE, IO TI AIUTERO'. perche ormai è normale in questo stato avere scuole sempre più disorganizzate.
A MENO CHE sgancio i soldi e la porto in una scuola raffinata... chissà se me lo posso permettere però!
Stazione meteo: Davis Vantage Vue; Luogo: Molino del Piano, 12 km a NE di Firenze; Alt.: 120 m; Sito web: www.firenzemeteo.it
Segnalibri