Fatta la Stralugano, 1h18 (migliorato di più di 3'). Davvero duro il percorso, pur conoscendolo e trattenendomi in partenza mi ha comunque fregato e sono arrivato davvero cotto(ho fatto il mio record di pulsazioni massime
vedi allegato
)
Forse anche perchè non era freschissimo e abbiamo beccato un bel vento contrario nella fase cruciale (tra i 15k e i 25).
Avrei puntato a 1h15 ma sono comunque 70° di categoria e 183° assoluto su qualsi milleOverall 30km Uomini
![]()
Progetto fantasioso…
Ieri marcialonga sul Rubicone, classica del podismo romagnolo che si disputa a Savignano sul Rubicone. Tracciato misto collinare, non troppo duro, di km. 14,400. Giornata splendida, cielo terso e sole splendente. Ho fatto una corsa giudiziosa (che strano!), senza strafare nella parte iniziale pianeggiante e così ho avuto ottime sensazioni sino all'arrivo, volatona inclusa! Rispetto all'anno scorso (che pure era stata una buona gara) ho progredito di 54", per un tempo finale di 1h01'49" alla media di 4'18"/km (3" in meno al km. rispetto all'anno prima...). Niente di eccezionale, ma ottime sensazioni dal mio organismo e nessun dolorino!
Domenica prossima altra verifica al 'giro della carletta'!
![]()
ottimo!!!
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
Bravi
Oggi 3km di riscaldamento, poi 5km di fondo "veloce" alternando 1km a ritmo gara ad uno più lento (4'00''/km e 4'20''/km). 4'20'' lo trovavo proprio facile mi permetteva di recuperare perfettamente, a 4'00'' invece buon impegno ma se sono in forma forse domenica riesco a tenere per 10km. Ultimo 1000 in 3'50'' accelerando un pochino. Per finire qualche allungo sui 200 in 32' 33''.
E' venuto con me il mio amico calciatore professionista a far qualche lavoro per conto suo avendo saltato il suo allenamento per dei problemi. Gli ho chiesto di provare un 200, ha chiuso in 23''57''.. lo sapevo che era molto veloce ma non così tanto
![]()
Ultima modifica di Andrea Manzo; 28/09/2010 alle 18:14
Sempre a tirare eh?![]()
...when the night has come
and the land is dark
and the moon is the only light we'll see...
Non avendo avuto nessun problema e solo tanti benefici (molta più potenza i giorni dopo!) oggi ho ripetuto l'esperienza di corsa in spiaggia (con le scarpe e non sul bagnoasciuga ma internamente dove si "affonda"). 5km a 6'20''/km con fc da veloce (e come se andavo a 4'10 suasfalto ). Negli ultimi 500 metri mi sono spostato sul bagnoasciuga, ben livellato e piatto dopo le mareggiate degli ultimi giorni, per sgasare un pò e far girare le gambe correndo sotto 4'/km.
Domani riposo, Sabato 3-4 km lenti con qualche allungo a ritmo gara. Domenica gara 10km
Non mi sono preoccupato di fare tanto scarico perchè la gara non sarà un "fine" ma un mezzo di allenamento per le successive. Se verrà il tempo tanto meglio![]()
ieri 35' totali...ultimi minuti ho allungato con un 1000m in 3'05'' per dare una
controllata alla carburazione...dovrei ripulire un pò...
Per altro ho un dolore sotto la pianta del piede sinistro,in particolar modo se
cammino scalzo...più che una fascite mi sembrano dolori verso le ossa del metatarso...credo una metatarsalgia...
Se premo il piede su qualcosa di morbido o cmq non un pavimento niente di che..
altrimenti sento una fitta...
Mah...direi che quest'inverno mi segnerò in piscina probabilmente..almeno
carico di meno...
...when the night has come
and the land is dark
and the moon is the only light we'll see...
Appropò di doloretti, due cose.. ieri sera solito giro, che però mi ha dato un pò da fare a causa dell'indolenzimento dei quadricipiti femorali.
Ho pensato che la cosa possa essere causata dal fatto che ieri ho fatto su e giù da uno scaffale alto 10,08 m per qualche volta, o anche perchè sono leggermente influenzato.
Ma a parte questo, da un mesetto circa mi capita ogni tanto che, dopo aver corso, mi esce un durone all'inzio della chiappa sinistra, proprio alla fine della spina dorsale. Se il giorno dopo non corro, piano piano si sfiamma... andrò a fare un tagliando dal mio doc..
Il bombo ha una superficie alare di 0,7 cm² ed un peso di 1,2 grammi. Secondo i vigenti principi dell'aerodinamica è impossibile volare con tali caratteristiche. Ma il bombo non lo sa e quindi continua semplicemente a volare!
Segnalibri