hanno questo da 99 euro
http://www.decathlon.it/IT/keymaze-300-25880720/
che non mi sembra malaccio, certo costa meno della metà del garmin a pari funzioni.
boh![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Dopo 12 mesi di allenamenti e 3 di preparazione specifica, domani corro la mia prima maratona a Treviso, sulle strade della prima guerra mondiale: come diceva bene il buon Andrea, saremo in 6200 a partire suddivisi in 3 gruppi con partenze diverse da Vittorio Veneto, Vidor e Ponte di Piave http://www.trevisomarathon.com/percorso.php
Sono felice, teso, speranzoso .... spero:
1) di non ritirarmi
2) di arrivare fino in fondo correndo (o corricchiando)
3) di non patire troppo il caldo, la sete o crisi di stomaco o intestinali
4) di non avere serie ripercussioni muscolari o tendinee
5) di arrivare in 3h59'59"
6) di stare sotto le 3h e 50'
Fate il tifo per me ragazzi![]()
Stazione MNW. Il mio animale preferito è il fenicottero ladro alpino.
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Lorè ma a cosa ti serve il cardiofrequenzimentro?
Per carità,ognuno è libero di usarlo,non è che fa maleperò io è
una vita che faccio sport e non l'ho mai usato.
In teoria serve soltanto a chi fa sport agonistico seriamente(ma dico seriamente) per avere più parametri.
Ti parlo di gente che corre le maratone sotto le 2h30' e deve trovare la giusta
cadenza,deve capire i propri limiti.
Ma altrimenti?
Faccio un altro esempio.
In teoria ed anche in pratica il ritmo medio non dovrebbe superare il
70/80% della frequenza massima, ergo restare in un livello di sforzo
contenuto.
In linea di massima si può ipotizzare, per un 25/30enne un ritmo medio di
160/165bpm, in un tipo mediamente allenato,non un agonista.
Quando percorri 7-9km mantenendo questa frequenza hai trovato il tuo medio.
Però ci si può arrivare benissimo con le sensazioni e con l'allenamento.
Se pian paino scopri di andare tranquillo per 8km a 4'30'' di media allora
puoi dire di stare,più o meno,sul tuo ritmo medio,senza "l'esaurimento"
del cardio frequenzimetro.
Questo è il mio parere,il parere di una persona che non ha nemmeno l'orologio digitale e prende,talvolta,i tempi con il cellulare.
basta un semplice crono.
Ora,dopo anni,forse compro il Forerunner 205,anche perchè mi è utile
quando vado in montagna,essendo dotato di GPS.
Ti consiglio,risparmiando buoni 50 euro,il 205 anzichè il 305.
E poi tu vai a ritmi lenti quindi,a maggior ragione,mi sembra una spesa inutile.
Vedo certi tizi che corrono e stanno a guardare tempi,pulsazioni,etc etc
Boh,che palle
P.s.
la visita però è importante e quella la faccio anch'io,quest'anno anche con
eco-cardiogramma.
![]()
...when the night has come
and the land is dark
and the moon is the only light we'll see...
si è più adatto il garmin forerunner 205 per lorenzo.
Vorrei prenderlo anche io, ma aspetto di comparare i prezzi con quello decathlon che è peggiore ma utilizzando altri software più o meno riuscirei ad ottenere ciò che voglio, e cioè il grafico altimetrico della mia uscita.
Il cardiofrequenzimetro l'ho provato una volta, quello dell'orologio della geonaute da 27 euro del decatlhon. E' rozzo per cui ogni 5 secondi stavo a guardare la frequenza, ma l'ho usato per una sola uscita.
Cmq il cardio è utile a fine sessione quando si scarica il grafico per vedere lo sforzo durante l'uscita.
Invece, l'uso durante l'allenamento fa consumare solo più energie fisiche e mentali nel continuare a guardarlo, per cui è abbastnza poco utile, a meno che sia necessario a scopi terapeutici per impostare sogli di battiti limite per chi è cardiopatico.
![]()
appunto....e poi chi è cardiopatico,solitamente,fa delle camminate e non
usa il cardio...
in linea di massima non lo usano nemmeno durante le riabilitazioni post
intervento da by-pass(lo dico perchè l'ho visto con i miei occhi)..
gli fanno fare degli esercizi e poi cyclette molto lenta o,al massimo,
brevi camminate sul tappeto durante le quali il cuore va cmq piano e
lo sforzo ipotizzabile non è oltre i 100/110bpm.
Cmq ripeto..non è che faccia male...lo trovo solo stressante ed inutile...
diciamo una sorta di oggetto non indispensabile...
P.s.
Viscà comprati il 205...ormai lo trovi su e-bay a 150 euro e posso assicurarti,avendolo visto dal vivo,che è una figata ed hai la qualità di
un garmin
![]()
...when the night has come
and the land is dark
and the moon is the only light we'll see...
io da scarso neo-simil-podista ho il garmin 305 e devo dire che è una figata...
Ottimo per l'allenamento e lo utilizzo spesso come dice Gianluca in montagna essendo un gps... bellissimo ed utile vedere poi sulle mappe di google i percorsi, tempi, elevazione ecc...
un'esempio:
Segnalibri