Ultima modifica di luca78; 30/10/2007 alle 13:51
e chi se ne frega se sono invidiosi!brutta bestia l'invidia ..
state qua a dire che una cosa sancita dalla costituzione nn e' giusta ...![]()
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
giusto per dirne una.
sarà un caso vero?
CRONACA Invia
Stampa
I risultati della consultazione popolare per il passaggio al Trentino Alto Adige
Il sindaco di Cortina: "Ora i politici colgano il messaggio forte che parte da qui"
Referendum Cortina, trionfo dei "sì"
superato il quorum nei tre Comuni
Cortina d'Ampezzo
CORTINA D'AMPEZZO - Trionfano i "sì" a Cortina d'Ampezzo, Livinallongo e Colle Santa Lucia, le località nelle quali si è votato al referendum "secessionista" per il passaggio al Trentino Alto Adige, regione a statuto speciale. Secondo le ultime proiezioni, a Cortina i sì hanno superato l'80%, ma in tutti e tre i comuni, comunque, il quorum e il "sì" è stato raggiunto. L'unico dato definitivo, per ora, è quello di Livinallongo, con 824 "sì" su 965 schede totali. Grande soddisfazione da parte dei comitati promotori del referendum, primo tra tutti l'Unione Ladina.
Ringrazia i concittadini "per aver dimostrato senso civico e rispetto delle istituzioni" il sindaco di Cortina, Andrea Franceschi. "Alla vigilia del voto - osserva il primo cittadino - in pochi avrebbero scommesso sul raggiungimento del quorum e proprio per questo mi ero speso in prima persona invitando la gente ad andare a votare. Vedere che oltre il 70% degli aventi diritto si è recato alle urne è per me motivo di grande soddisfazione e dimostra inequivocabilmente il grado di maturità raggiunto dal nostro elettorato''.
Le motivazioni che hanno spinto a votare in un modo piuttosto che nell'altro, commenta Franceschi, sarebbero diverse, "quelle storiche e culturali, ma anche quelle riferibili agli aspetti finanziari, amministrativi, burocratici, quelle del malessere della montagna e non solo". Il sindaco si augura "che i politici di livello istituzionale superiore colgano il messaggio forte partito da Cortina".
(29 ottobre 2007)
Nel referendum hanno scelto peró di tenere il loro clima,non vogliono quello di Bz.....peccato mi sarebbe piaciuto ...
![]()
Segnalibri