non ci vedo niente di male.
che senso ha produrre macchine che vanno a 250 all'ora se ci sono i limiti al max a 130?
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
In Germania ad esempio non ci sono limiti. E la Germania fa parte dell'Europa tanto quanto l'Italia.
Ho inoltre il sospetto che il tutto ridurrebbe a quanto succede con i motorini: quanti restano piombati a 45km/h?
Ed inoltre, siamo così convinti che limitare la velocità dell'auto sia la soluzione?
in germania non ho visto guidare da ******* come qua.
quello è un primo passo.
poi, sapete benissimo come la penso su queste cose, per cui è inutile che vada avanti.
in italia è pieno di criminali al volante, e si sa.
ieri mattina tornando dalla val d'aosta, un coglionazzo con una BMW mi ha sorpassato a 170 facendomi la rasetta allo specchietto.
io me ne viaggiavo tranquillo a 110.
e non dico tutti gli altri, tra SUV e macchinoni del piffero che ho trovato ieri sulla stessa autostrada, che guodavano come assassini.
lasciamo perdere.
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
---------------------
always looking at the sky...
Interista
TRAP: "No say the cat is in the sac!"
Wizard: "sei disposto a trasferti in Provincia di Valle Seriana?" (5 maggio 2012)
---------------------
Ciao Ale!
20/12/2009... La giornata Perfetta! Min. -10.2° - Max. -5.1°
---------------------
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Un conto è produrre motori che svilupperebbero i 200 km/h per poi limitarli a 150 km/h (un po' come succede, in piccolo, con i fermi sugli scooter), un conto è produrre motori di potenza ridotta, cosa secondo me più intelligente.
Per quanto riguarda l'assenza di limiti in Germania, non ci sono mai stato ma .... non è che magari anche il fondo stradale e la larghezza delle corsie permettono naturalmente di raggiungere velocità maggiori senza ulteriori rischi? (domanda seria, non provocatoria)![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Questo non lo sapevo ...
In effetti la discriminante a questo punto diventerebbe soprattutto il comportamento e la mentalità alla guida, ben diversa da quella italica (mi sono accorto ad esempio che i tedeschi in generale in autostrada rispettano eccome le distanze di sicurezza stando sempre a circa 50-80 metri da chi gli sta davanti).
E le statistiche di incidenti sono le stesse degli altri tratti?![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Segnalibri