sarà, ma veder tagliare dei boschi di larici secolari (e capita, non mi dire che non succede perchè è vero), per fare una pista da sci è una cosa che mi fa infuriare.
poi ognuno è libero di fare quel che vuole.
io evito sempre più certe località alpine, le lascio a voi
basta non mi si venga però a rompere con motoslitte od elisky mnentre sto cercando tranquillità lontano dagli impianti.
e questo, ahimè, succede sempre più spesso.
ma è un altro discorso e andrei OT.
![]()
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
METEO:http://www.signalkuppe.com/meteotavernerio
18/12/2009: min -5,3°C/max -0,3°C; 3,5 cm di perfetta e polverossissima neve!
19/12/2009:min -7,7°C/max -2,2°C (föhn, azz!) media giornata -5°C
20/12/2009:min -10,6°C/max-2,4°C media giornata -6,5°C
21/12/2009:-5.0°C/-3,2°C 31 cm di neve!!!!
All'Aprica non ci sono problemi di innevamento?
Per fortuna mi sono salvato ed archiviato qualche articolo di giornale dello scorso anno quando gli impiantisti disperati andarono in regione a chiedere sovvenzioni e finanziamenti (che già ottengono di default per poter continuare a spare e costruire).
Credo di poter dire con una ragionevole certezza che a me, Grigna, Roby ed altri girano le scatole quando vengono spesi miliori di euro pubblici in infrastutture per lo sci su pista perchè siamo convinti che questa attività, a causa del cambiamento climatico in atto, non ha futuro. O quantomeno non lo ha nella stragrande maggioranza delle località alpine.
Le stazioni sciistiche alpine stanno andando un po' come i ghiacciai, cioè a rotoli, dalla fine degli anni 70' stanno "regredendo" allo stesso modo. Il trend è rallentato soltanto grazie alla neve artificiale che ha drenato acqua, egergia e denaro. Ancora pochi inverni simili agli ultimi e credo che tantissime società siano costrette giocoforza a chiudere.
Occorre quindi forze concentrare gli sforzi in quelle poche località che possono resistere per un periodo sufficientemente lungo e destinare i finanziamente su altro per tenere in vita quelle più a rischio.
date un occhio ai pdf, almeno al primo![]()
osservatorio meteo dei Burnigui di Andalo Valtellino www.meteovaltellina.it
http://www.youtube.com/elnibi
grazie anche al denaro pubblico che ogni anno la maggior parte delle stazioni sciistiche riceve per poter almeno pareggiare i bilanci.
A proposito di spese che gravano sulla società, andate un po a questa pagina, scorrete verso il basso:
http://forum.meteonetwork.it/showthr...t=63936&page=3
cifre da capogiro! e se pensiamo al deficit idrico della Valtellina ad esempio....
Oh Ricky, ma non mi puo' prendere ad esempio la scorsa stagione dove, oltre a non aver mai praticamente nevicato ha fatto praticamente sempre caldo, suvvia !
Come ben sai anche tu e che pure Fabry ha descritto poc'anzi, anche durante le annate non proprio prodighe di neve la zona di Aprica, trovandosi in primis lungo le Orobie (notoriamente piu' nevose delle Retiche) e con i versanti esposti a N riesce ad avere e conservare piu' neve rispetto a molte altre stazioni anche solo valtellinesi !
![]()
Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..
Segnalibri