Pagina 52 di 91 PrimaPrima ... 242505152535462 ... UltimaUltima
Risultati da 511 a 520 di 902

Discussione: Io odio Trenitalia!

  1. #511
    Vento fresco L'avatar di gabriele*80*
    Data Registrazione
    31/03/04
    Località
    Prato, Italy
    Età
    44
    Messaggi
    2,390
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Io odio Trenitalia!

    Citazione Originariamente Scritto da Za Visualizza Messaggio
    Eurostar sia all'andata sia al ritorno in perfetto orario.
    All'andata aria condizionata guasta sulla mia carrozza, pensavo di sciogliermi, grazie al cielo una controllora umana ci ha informato che una carrozza era completamente vuota e fresca
    Oggi un annuncio che mi ha fatto sorridere: causa problemi tecnici il servizio ristorante oggi non può essere effettutato.
    Miracolo ormai Trenitalia è una societa da terzo mondo ma il peggio ancora da venire.

  2. #512
    Vento fresco L'avatar di gabriele*80*
    Data Registrazione
    31/03/04
    Località
    Prato, Italy
    Età
    44
    Messaggi
    2,390
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Io odio Trenitalia!

    E no è arrivato Moretti.

    http://quotidianonet.ilsole24ore.com...ziamenti.shtml


    Dati da disastro delle FS.

    Come giudichi il servizio delle Ferrovie Italiane?
    Pessimo (55.56%)

    Insufficente (26.67%)

    Accettabile (15.56%)

    Ottimo (2.22%)

    Non so (0%)


    Decreto l'Allerta "5"

  3. #513
    Brezza tesa L'avatar di guid49
    Data Registrazione
    18/09/05
    Località
    Cernusco sul Naviglio (MI)
    Età
    76
    Messaggi
    755
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Io odio Trenitalia!

    http://www.fsnews.it/fsnews/v/index....001c42fe0aRCRD

    La precisazione di Mauro Moretti in risposta alla lettera di Giuseppe Mascambruno pubblicata su QN

    Roma, 20 agosto 2008
    Gentile dottor Muscambruno,
    concordo con Lei quando afferma che "(…) la sicurezza tecnica dei treni non è una volgare piazzata (...) ma un bene prezioso di tutti (...)". Lo è, soprattutto, per un'Impresa ferroviaria che deve anteporla ad ogni altra caratteristica qualitativa del servizio. Se così è, qualora la sicurezza non sia messa a rischio, non possiamo accettare che si affermi il contrario.
    Venendo al caso specifico. Fin dalla nascita delle ferrovie, cioè 150 anni fa, è stato affrontato il problema dello spezzamento di un treno. Siccome ciò non era e non è raro, fin da allora ovunque nel mondo è stato installato su ogni treno un sistema frenante, coerente con standard tecnici internazionali. Qualora il convoglio, per una qualsiasi causa, si spezzi agisce in modo tale che le due parti entrano immediatamente ed automaticamente in frenatura, fino ad arrestarsi in perfetta sicurezza. L'azione frenante è simile a quella che si ottiene azionando il freno di emergenza che, come è noto, si trova in ogni carrozza. E' bene, inoltre, aggiungere che quanto è successo a Milano non può accadere ai treni in corsa.
    Le ditte costruttrici, poi, sono state richiamate, nonostante la mancanza di problemi di sicurezza, per un semplice motivo: non possiamo avere treni non disponibili per il servizio perchè in riparazione, anche nel caso in cui i guasti siano dovuti ad errori dei macchinisti.
    Ripeto, la sicurezza non è in discussione. Ha perciò ragione Lei: la sicurezza non può essere una volgare piazzata da usare in maniera strumentale.
    Riguardo alla seconda questione da Lei posta, mi preme innanzitutto precisare che il sottoscritto non è nato sindacalista. Oggi, 20 agosto, sono trascorsi trenta anni da quando venni assunto come ingegnere, per concorso pubblico, dall'allora Azienda Autonoma delle Ferrovie dello Stato. Solo ad un certo punto, in un periodo molto particolare dell'Azienda, quando presidente era il dottor Ludovico Ligato, diventai sindacalista (sa, allora l'alternativa seria poteva essere quella di lasciare l'Azienda!). Ho ripreso il mio lavoro nel ‘91.
    Scrive poi, parlando delle mie scelte manageriali, "(…) sa bene di buttarsi in una rogna che rischia di incattivire brutalmente le relazioni industriali (...)". Certo, il rischio c'è. Tuttavia c'è la necessità, più grande, di far compiere un salto culturale a tutti i ferrovieri, me compreso. Dobbiamo passare dalla cultura del pubblico impiego, garantito, a quella di un'impresa che già oggi deve fare i conti con la concorrenza e il mercato. In questo nuovo scenario tutti i lavoratori, soprattutto i più giovani, possono fondare le loro speranze di certezza e benessere solo grazie ad un'impresa sana, che sappia innovarsi, svilupparsi e dare buoni servizi ai clienti.
    Capirà che questo non potrà mai accadere se i clienti vengono spaventati senza motivo.
    Cordialmente.
    Mauro Moretti


    In rete non ho trovato la lettera alla quale viene data risposta

  4. #514
    Vento fresco L'avatar di gabriele*80*
    Data Registrazione
    31/03/04
    Località
    Prato, Italy
    Età
    44
    Messaggi
    2,390
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Io odio Trenitalia!

    Citazione Originariamente Scritto da guid49 Visualizza Messaggio
    http://www.fsnews.it/fsnews/v/index....001c42fe0aRCRD

    La precisazione di Mauro Moretti in risposta alla lettera di Giuseppe Mascambruno pubblicata su QN

    Roma, 20 agosto 2008
    Gentile dottor Muscambruno,
    concordo con Lei quando afferma che "(…) la sicurezza tecnica dei treni non è una volgare piazzata (...) ma un bene prezioso di tutti (...)". Lo è, soprattutto, per un'Impresa ferroviaria che deve anteporla ad ogni altra caratteristica qualitativa del servizio. Se così è, qualora la sicurezza non sia messa a rischio, non possiamo accettare che si affermi il contrario.
    Venendo al caso specifico. Fin dalla nascita delle ferrovie, cioè 150 anni fa, è stato affrontato il problema dello spezzamento di un treno. Siccome ciò non era e non è raro, fin da allora ovunque nel mondo è stato installato su ogni treno un sistema frenante, coerente con standard tecnici internazionali. Qualora il convoglio, per una qualsiasi causa, si spezzi agisce in modo tale che le due parti entrano immediatamente ed automaticamente in frenatura, fino ad arrestarsi in perfetta sicurezza. L'azione frenante è simile a quella che si ottiene azionando il freno di emergenza che, come è noto, si trova in ogni carrozza. E' bene, inoltre, aggiungere che quanto è successo a Milano non può accadere ai treni in corsa.
    Le ditte costruttrici, poi, sono state richiamate, nonostante la mancanza di problemi di sicurezza, per un semplice motivo: non possiamo avere treni non disponibili per il servizio perchè in riparazione, anche nel caso in cui i guasti siano dovuti ad errori dei macchinisti.
    Ripeto, la sicurezza non è in discussione. Ha perciò ragione Lei: la sicurezza non può essere una volgare piazzata da usare in maniera strumentale.
    Riguardo alla seconda questione da Lei posta, mi preme innanzitutto precisare che il sottoscritto non è nato sindacalista. Oggi, 20 agosto, sono trascorsi trenta anni da quando venni assunto come ingegnere, per concorso pubblico, dall'allora Azienda Autonoma delle Ferrovie dello Stato. Solo ad un certo punto, in un periodo molto particolare dell'Azienda, quando presidente era il dottor Ludovico Ligato, diventai sindacalista (sa, allora l'alternativa seria poteva essere quella di lasciare l'Azienda!). Ho ripreso il mio lavoro nel ‘91.
    Scrive poi, parlando delle mie scelte manageriali, "(…) sa bene di buttarsi in una rogna che rischia di incattivire brutalmente le relazioni industriali (...)". Certo, il rischio c'è. Tuttavia c'è la necessità, più grande, di far compiere un salto culturale a tutti i ferrovieri, me compreso. Dobbiamo passare dalla cultura del pubblico impiego, garantito, a quella di un'impresa che già oggi deve fare i conti con la concorrenza e il mercato. In questo nuovo scenario tutti i lavoratori, soprattutto i più giovani, possono fondare le loro speranze di certezza e benessere solo grazie ad un'impresa sana, che sappia innovarsi, svilupparsi e dare buoni servizi ai clienti.
    Capirà che questo non potrà mai accadere se i clienti vengono spaventati senza motivo.
    Cordialmente.
    Mauro Moretti


    In rete non ho trovato la lettera alla quale viene data risposta
    Stasera c'è il trofeo Moretti

    Capirà che questo non potrà mai accadere se i clienti vengono spaventati senza motivo.
    Allerta 5= pericolo viaggiare in treno dopo l'era di Burlando.

  5. #515
    Bava di vento L'avatar di kabodie
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Crema Ovest
    Età
    42
    Messaggi
    190
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Io odio Trenitalia!

    (....) Con retroscena tecnici sempre più preoccupanti. Da qualche mese i ferrovieri denunciano il montaggio a bordo di porte killer. Anche sugli Eurostar-city, versione rimodernata degli Intercity.

    Il 7 giugno a Modena due passeggere finiscono in ospedale: colpite dalla chiusura improvvisa della porta mentre stanno scendendo dal Bologna-Milano. Il 19 maggio a Pavia 16 passeggeri vengono presi a schiaffi e 'ghigliottinati' da 17 porte dell'Intercity plus Milano-Genova che si aprono e richiudono impazzite, senza che i ferrovieri possano fare nulla. Qualcuno resta incastrato e conclude il viaggio al pronto soccorso.

    Undici i guasti di questo tipo soltanto nel mese di aprile, secondo un dossier della Cgil di Pisa. Almeno 800 segnalazioni di cattivo funzionamento in due anni. Incidenti che hanno provocato anche l'amputazione delle gambe a capitreno e passeggeri. Proprio per la chiusura improvvisa di una porta il pomeriggio del primo marzo 2007 alla stazione di Milano Lambrate Alessandra C., 15 anni, cade con le gambe sotto le ruote del regionale per Albenga. Andrebbero sostituite 9.356 porte diffettose su 2.339 carrozze in tutta Italia. Un spesa di 14 milioni.

    Più o meno la stessa cifra che le Ferrovie, nonostante i risultati disastrosi, hanno pagato come buonuscita agli ex presidenti Elio Catania (7 milioni di euro nel 2006) e Giancarlo Cimoli (6,5 milioni nel 2004). La sicurezza può attendere, i supermanager no. Nei consigli di Trenitalia per l'estate si legge anche questo: "Se si prende a morsi un meritato panino, non è del tutto sbagliato stare attenti a non spargere le briciole ovunque". Non un solo avviso sulle porte killer. L'importante è che nessuno sappia.


    http://espresso.repubblica.it/dettag...ita/2036430//3
    L'unica persona a cui mi sento superiore è me stesso del giorno precedente.

    ~always looking at the sky

  6. #516
    Vento forte L'avatar di Za
    Data Registrazione
    12/10/05
    Località
    Legnano (costa San G
    Età
    46
    Messaggi
    3,669
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Io odio Trenitalia!

    oggi sul treno cadeva un sacco di acqua dal soffitto... ma proprio tanta, per terra si era formata una pozzetta

    always looking at the sky

    Ciao Tub!

  7. #517
    Vento forte L'avatar di Za
    Data Registrazione
    12/10/05
    Località
    Legnano (costa San G
    Età
    46
    Messaggi
    3,669
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Riferimento: Io odio Trenitalia!

    Uscita dall'uffico alle 17.15 perchè volevo tornare presto che ho da fare e sono arrivata in casa alle 19.15, guasto nel passante, treno soppressi, delirio in garibaldi

    E poi i teppisti la domenica viaggiano gratis, da domattina prendo anche io il treno armata di spranga e fumogeni

    always looking at the sky

    Ciao Tub!

  8. #518
    Brezza leggera L'avatar di Lucas
    Data Registrazione
    22/06/02
    Località
    Lombardia
    Messaggi
    348
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Riferimento: Io odio Trenitalia!

    Citazione Originariamente Scritto da Za Visualizza Messaggio
    da domattina prendo anche io il treno armata di spranga e fumogeni
    wow


  9. #519
    Zeus
    Ospite

    Predefinito Riferimento: Io odio Trenitalia!

    Spero con tutto il cuore che TrenItalia, insieme ad Alitalia, fallisca e sparisca dalla faccia della Terra...

  10. #520
    Vento forte L'avatar di Za
    Data Registrazione
    12/10/05
    Località
    Legnano (costa San G
    Età
    46
    Messaggi
    3,669
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Riferimento: Io odio Trenitalia!

    Citazione Originariamente Scritto da Zeus Visualizza Messaggio
    Spero con tutto il cuore che TrenItalia, insieme ad Alitalia, fallisca e sparisca dalla faccia della Terra...
    Oggi in stazione c'era un tizio che lo invocava a gran voce

    always looking at the sky

    Ciao Tub!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •