ottima idea per l'ambiente
solo una tassa in piu
inutile
indeciso non saprei.
Non sono di Milano, ma l'idea mi piace.
O, meglio, è una dura necessità che non si può più differire. Mi auguro che anche qui, se non altro nella parte dell'anello ferroviario (sarebbe non la zona centrale, ma il perimetro semicentrale di Roma) venga presa uguale misura. Farla all'interno del GRA sarebbe assurdo: ci sono zone interne al Raccordo ancora di campagna.
E mi spiacerebbe per quella mia collega (esiste: giuro!) ch, abitando vicino a stazione metro, ed essendo l'ufficio nei pressi della metro, non la prende perché "si deprime a stare con tutti quegli impiegatini e quei poveracci che prendono i mezzi".
La mia collega è una segretaria.
Maurizio
Rome, Italy
41:53:22N, 12:29:53E
Io personalmente? Mi farei raccontare cosa ha fatto durante il giorno mentre mangiamo, poi giocherei con lui fino all'ora di metterlo a letto... come faccio ora quando lo rivedo ogni sera alle 18 o 19 (dipende).
Ma poi scusa, sono d'accordo che treni e mezzi siano migliorabili (i treni ancora di più), ma l'ecopass cosa peggiora in tutto questo?
![]()
Mauro Negri, oss. met. amat. Milano-Bicocca, 144m slm (11m dal suolo) - Staz. TFA KlimaLogg Pro in schermo Davis passivo. Record dal 20/9/02: -7.1° (6/2/12), +37.9° (11/8/03)
Il mio era solo un esempio..
E'chiaro che la realtà di Milano si presta 10^9 volte di più all'intermodalità rispetto a quanto non si possa fare a Parma.. ovvio che gli incentivi devono tener conto anche di questo.
Credo però che se per andare in una zona centrale un automobilista deve scegliere tra un parcheggio lontano a 1¤/ora più il costo degli spostamenti col mezzo pubblico ed un parcheggio più vicino a 2¤/ora ma da cui può proseguire a piedi, questo sceglierà la seconda alternativa.
Se addirittura lo incentivi sull'intermodalità dei mezzi di trasporto, questo forse accetterà di farsi un tragitto treno+metro oppure accetterà di lasciar ancor più fuori milano per poi prendere la metro..
![]()
a parte... che conosco moltissime donne che prendono la macchina per motivi di sicurezza propria personale.. detto questo secondo me non si puo oramai nel 2007 ragionare senza guardare alal globalità della regione, e credo che i reali problemi di inquinamento non siano tanto della zona dentro i bastioni ma fuori.
mettere una limitazione mi sta bene metterla con un pagamento molto meno.
se tui che hai detto che se prendo la macchina e arrivoa casa stanco non posso giocare o parlare con i mei figli... non io..
ti ripeto che identica storia puo capitare se una persona per recarsi al lavoro impiega sui mezzi pubblici tra andata e ritorno 4 ore... se per te non è stressante ok.
always looking at the sky
Ciao Tub!
Ecopass, l'Atm potenzia 39 linee
Link correlati
Abbonamenti annuali per tutti: da 100 a 500 euro
Altri contenuti che parlano di ticket antismog
Ticket, ultimatum dei commercianti Ecopass, vince la Moratti: niente deroghe. Di' la tua Ecopass, le deroghe di Forza ItaliaTutti i contenuti
Altri contenuti che parlano di Letizia Moratti
Ecopass, vince la Moratti: niente deroghe. Di' la tua Ecopass, le deroghe di Forza Italia Sconti solo per chi usa poco l'autoTutti i contenuti
Garantiranno 11mila posti in più al giorno ma non sono previste assunzioni. C'è polemica sui 2,5 milioni della campagna antismog. L'opposizione: "Solo propaganda elettorale"
di Giuseppina Piano
![]()
Più autobus a fare la spola tra Milano e l´hinterland e sulle tratte in città più strategiche, 11.370 posti in più per i pendolari, un aumento del 27 per cento delle corse nelle ore di punta. Questo promette il piano comunale per bilanciare l´effetto dell´Ecopass, una lista di 39 linee da implementare, dalla 90/91 ai bus interurbani verso i Comuni della cintura. Funzionerà? Per Letizia Moratti sì, e ieri ha ripetuto dagli schermi di Telelombardia che il potenziamento del trasporto pubblico è già partito due giorni fa in vista del pedaggio antismog. Si scopre però che Atm lo fa senza aver acquistato nuovi autobus né aver assunto nuovi autisti.
L´aumento dei mezzi Atm in vista dell´introduzione del pedaggio antismog sarà finanziato dal Comune con 2,7 milioni di euro. Palazzo Marino ne spenderà altri 2,5 per la campagna pubblicitaria con cui promuove le proprie iniziative anti-inquinamento. E l´accostamento accende la polemica. «Davvero troppi», quei due milioni e mezzo di euro per Marilena Adamo dell´Ulivo, che parla di «pura propaganda». Per Basilio Rizzo «se avessero pagato per pubblicare sui giornali le linee Atm potenziate sarebbe stata vera comunicazione informativa. Questa è campagna elettorale a spese della collettività».
E il piano per i pendolari? Comune e Atm lo varano in due tempi. Le prime 585 corse in più di Atm su 13 linee nell´hinterland sono iniziate due giorni fa: più 27 per cento nelle ore di punta e più 51 per cento nelle ore di morbida. Quali? I bus per Rozzano, Pieve, Opera, Assago, Buccinasco, Corsico, Segrate, Cinisello, Bresso, Cesano Boscone, Trezzano e Settimo. Secondo passaggio: dal 15 ottobre sempre Atm aumenterà altre 17 linee di tram e filobus, ma questa volta in città, con 5.450 posti in più per i passeggeri. Incremento del 13 per cento per frequenze e numero di posti tra gli altri per i tram 1, 2, 4, 7, 14, 15, 24 e 27 e per la circolare interna del 29/30. Sempre dal 15 ottobre, poi, Atm sui mezzi di superficie in città aumenterà del 20 per cento frequenze e posti, su linee come la 50, 54, 57, 61 e 94, e soprattutto sulla circolare esterna della 90/91. Infine, quarta tappa, sempre nell´hinterland altri gestori diversi da Atm hanno promesso 1.300 posti in più dal 15 ottobre su nove linee verso San Giuliano, Basiglio, Cornaredo e Rho, Bareggio, Arese, Bollate, Pioltello.![]()
Bus più frequenti, appunto. Ma non nuovi autobus comprati né nuovi autisti assunti. E dunque, solo un trasferimento da linee cittadine a quelle verso l´hinterland? Atm lo esclude. «Nessuna linea verrà depotenziata, il potenziamento sarà fatto con una razionalizzazione e ottimizzazione delle risorse», dicono dall´azienda. Di sicuro, sostengono i sindacati, ci saranno più ore di straordinario. Il nuovo piano industriale di Atm invece, che prevede sì nuove assunzioni nel triennio e l´acquisto di circa cento bus nuovi, arriverà solo l´anno prossimo. Indipendentemente dall´Ecopass. «Siamo sicuri che il potenziamento sarà sufficiente per assorbire la domanda in più, e comunque verificheremo che l´aumento delle frequenze sia effettivamente realizzato», dice l´assessore alla Mobilità Edoardo Croci. E intanto, Roberto Biscardini dello Sdi annuncia un ricorso al Tar contro il ticket e la Lega parte con una raccolta di firme per la chiusura del centro storico.(03 ottobre 2007)
se davvero non cambia nulla sul traffico dell'hinterland come mai vengono potenziate le linee esterne?
e con quali autobus i soliti ad euro 1?
prima si risolvo i reali problemi di mobilità poi al massimo si fanno questi interventi.
Segnalibri