
Originariamente Scritto da
Massimo Bassini
Rifaccio la stessa domanda:
solo speculazione?
Solo per la guerra in Iraq, per dare un nome e cognome?
Russia, Nigeria, Arabia Saudita, Iran, Kuwait (solo per dire 5 nomi a caso) contano talmente poco?
La domanda in continua crescita non supportata da un corrispondente aumento della produzione non contano proprio nulla?
Che poi ci sia dietro pure della speculazione non c'è alcun dubbio; come in tutto ciò che è quotato in un mercato.
Veramente i tassi di interesse sui mutui aumentano perchè aumenta il costo del denaro, non perchè aumenta la domanda di mutui.
Hai proprio dipinto un classico caso di inversione di causa e effetto.
E' il numero di mutui che aumenta perchè i tassi di interesse sono bassi.
La prima merita un chiarimento ulteriore ...
Sul fatto che le banche non vadano in perdita chiedilo a Northern Rock; o a quella banca USA che ha dovuto mandare a casa 25000 persone per non chiudere.
Questa invece si chiama inversione della realtà.
Cioè l'esatto contrario di quello che ha fatto la FED per evitare che il terremoto dei subprime lasciasse solo macerie.
Avessero alzato i tassi in quella fase avrebbe distrutto il mercato americano e, per effetto domino, quello mondiale.
Infatti l'argomento più gettonato da parte dei "complottisti" in quella fase è stato "comoda ... prima fanno dei casini e poi arriva la FED a parargli il culo chiedendo indietro meno soldi" (leggasi il calo dei tassi).
Come se far crollare il mercato fosse un vantaggio per chicchessia ......
Se serve altro chiedi pure.
Perchè chi dovrebbe "ripianare" nel caso?
Segnalibri