ma è possibile che a nessun sistemista o gestore sia mai venuto in mente di fare un backup del database ?

L'ULTIMO CASO in ordine di tempo è stato in Gran Bretagna, dove la perdita di dati riservati con gravissime conseguenze pratiche ha toccato 25 milioni di persone: per un disguido tecnico è scomparsa dal database del fisco di Sua Maestà tutta una serie di informazioni sensibili: sparite con tanto di indirizzi, estremi bancari, nomi, cognomi e date di nascita dei diretti interessati, alla faccia della privacy.
non ci posso credere... Marco, facciamoci assumere dagli inglesi. Gli faccio la copia del DB2 ogni minuto


1996, l'esplosione dell'Ariane 5. Il nuovissimo razzo con annesso satellite europeo salta in aria pochi secondi dopo il lancio per il suo viaggio inaugurale. L'autodistruzione viene provocata dal software interno che per un errore cerca di inserire un numero da 64 bit nello spazio di uno da 16. Costo del disastro: 8 miliardi di dollari.
è andato in overflow si sono dimenticati di fare i test unitari, di integrazione e di sistema: complimenti

1999-2000, il baco del millennio. Quando scatta la mezzanotte, il 31 dicembre 1999 l'annunciato disastro in realtà non arriva. Ma il Millennium Bug si piazza in classifica per la quantità di denaro spesa per anticipare il danno: oltre 500 miliardi di euro.
uhm, qualcosa non è andato proprio al 100% bene. Rivedere tutte le applicazioni non è stato semplice. Ma per i giornalisti chissà che cosa doveva succedere (il crollo del mondo, le comete che dovevano colpirci... bah)