A proposito, mi riallaccio: io uso AutoCad piuttosto spesso...mi chiedevo se esistesse un qualche genere di programma più o meno simile che potesse girare sotto Linux e che avesse prestazioni soddisfacenti. Altrimenti si è legati al cordone ombelicale di Win per forza di cose![]()
Non ho fatto il salto della barricata ancora "ufficialmente" per questo genere di problemi. Finchè si parla di applicazioni in stile "Office" e quant'altro il problema non si pone...c'è di tutto e di più, però temo che nel campo grafico ci sia ancora un certo ritardo...
Mah...
![]()
Non è bello ciò che è bello, figurati ciò che è brutto
Con Google,ti ho trovato al volo questo....
http://lazza.wordpress.com/2007/03/1...ova-su-strada/
se cerchi con calma,sicuramente trovi molto di più...
poi,puoi sempre mettere Win e Linux sullo stesso computer e avviare quello che ti serve,senza contare che avendo un computer adeguato,puoi installare Wine e metterci i programmi Win sopra....
ps
come vedi c'è da divertirsi....anche senza saltare barricate!
bruno bournens,fraz san lorenzo,collalto sabino, rieti, lazio. 850 m s.l.m.* lat 42 09 45.0 N long 13 03 04.0 E * Foto Avatar: Zefirino, gatto Baropatico...che ora si chiama Tìtolo.
Eh già
Penso che alla fine farò la classica installazione dual boot (mi sembra si chiami così) e tutti vissero felici e contenti
![]()
Staccarsi completamente dal Win tuttavia non mi sia ancora possibile...ma è quello che mi piacerebbe fare prima o dopo
Grazie per il link
![]()
Ultima modifica di Cris1981; 11/12/2007 alle 15:38
Non è bello ciò che è bello, figurati ciò che è brutto
Non sono del settore, ma credo che un programma al livello di AutoCad non esista. Esistono dei sostituti ma a quanto ne so sono limitati. Dipende a te che tipo di funzionalità servono.
Anch'io utilizzo per lavoro un paio di software che in linux non esistono (e non esisteranno mai). Quello che ho fatto è stato installare VirtualBox e una macchina minimale Windows XP con solo ciò che mi serve.
Ovvio che devi avere un pc ben carrozzato in termini di RAM, ma ormai lo sono più o meno tutti. E, ridotto all'osso (no antivirus, no firewall, no effetti grafici), windows non è così ingordo di risorse.
Il vantaggio di questa soluzione qual è?
1. La macchina virtuale sta tutta su di un file che, una volta configurato a puntino, ti copi in un posto sicuro e puoi ripristinare quando vuoi e come vuoi.
2. Il sistema guest (windows, nel mio caso) è totalmente inaccessibile via rete dall'esterno (a meno di non configurarlo appositamente). Quindi nessun rischio di spyware o malware in genere.
![]()
Non è bello ciò che è bello, figurati ciò che è brutto
Se possibile,metti in linea due computer,tanto oramai appena appena invecchiano li trovi anche regalati,in modo da averne uno "stabile" ed uno in cui stai facendo esperimenti....
Andando in giro a lamentarmi,alla fine adesso ne ho tre o quattro ,vecchiotti è vero,ma se ci metti Linux ti assicuro che schizzano....
ps
la cosa non è difficile,dato che riesce anche ad un trafficone ignorante come me...![]()
bruno bournens,fraz san lorenzo,collalto sabino, rieti, lazio. 850 m s.l.m.* lat 42 09 45.0 N long 13 03 04.0 E * Foto Avatar: Zefirino, gatto Baropatico...che ora si chiama Tìtolo.
uffa ma che c'avete co sto ubuntu? mi va tanto bene, non capisco che v'ha fatto di male
sono persino riuscito a fargli trovare e funzionare la webcam integrata
fra l'altro avendo gli effetti grafici di default e avendo io una scheda video coi controcosiddetti li ho messi (quasi) tutti (al solo scopo di sfruttare la scheda si intende, sennò me ne fregava meno di nulla)
Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."
viva la φγα
Anche io ho un 200Mhz (ancora vispo...) con cui appunto ho installato la mia prima Red Hat Linux,e andava benissimo,prova Xubuntu (fatta appunto per Comp.di risorse limitate), che trovi non solo all'edicola ma anche dai rivenditori che ho indicato Online alcuni post fa.
Io ho sempre provato varie distribuzioni,fino a trovare quella che "gradisce" il computer ,e poi sistemi qualcosina e funziona bene fino alla noia.
Mi hanno consigliato di passare direttamente a Debian,ma ancora non ho fatto la prova,anche se ho i dischetti.
Con Internet,trovi un sacco di indicazioni.![]()
bruno bournens,fraz san lorenzo,collalto sabino, rieti, lazio. 850 m s.l.m.* lat 42 09 45.0 N long 13 03 04.0 E * Foto Avatar: Zefirino, gatto Baropatico...che ora si chiama Tìtolo.
Ultima modifica di Cris1981; 11/12/2007 alle 16:07
Non è bello ciò che è bello, figurati ciò che è brutto
Segnalibri