Da un po' di tempo mi frullano in testa queste domande:
- ma come mai quest'inverno nessuno lancia più allarmi sulle polveri sottili?
- siamo miracolosamente rientrati entro i limiti?
- si è ottenuto qualche significativo obiettivo?
![]()
veh
mi hai letto nel pensiero.
Proprio un'oretta fa ho pensato le tue stesse identiche cose e sono andato a guardarmi i valori di pm10 in lombardia, tutti rigorosamente oltre i limiti di 50 microgrammi/m^3.
ma non capisco nemmeno io perchè quest'anno non se ne parla. Oppure sarà sufficiente aspettare dopo l'epifania, finiti il periodo dei consumi pre -natalizi![]()
Da un po' di tempo mi frullano in testa queste domande:
- ma come mai quest'inverno nessuno lancia più allarmi sulle polveri sottili?
che noia....sempre le stesse notizie. Poi la gente si distrae, si deprime e non corre a comprare cose inutili per il Natale
- siamo miracolosamente rientrati entro i limiti?
No. I limiti si superano fragorosamente quasi tutti i giorni anche di due-tre volte
- si è ottenuto qualche significativo obiettivo?
No, e nemeno lo si otterra', almeno a breve, visto che la regione e le province non fanno che parlare di nuove strade e autostrade, e visto che l'eco-pass è una beffa.
![]()
La mia umile stazione meteo
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
A fronte delle pesanti (?) misure prese dal comune di Milano (e anche da Torino), è inutile parlarne. Ormai la soluzione è stata presa (!). Nemmeno qua se ne parla quest'anno. Per fortuna. Sinceramente preferisco campare qualche anno in meno da vecchio ed essere libero di circolare adesso :-P
fosse realmente a cuore il problema delle polveri sottili non si limiterebbe il traffico nel centro storico che è già relativamente inferiore... il problema delle polveri serio è nell'hinterland.... che sia monza sesto, rozzano corsico segrate e cosi via.. ma visto che l'ecopass serve solo come ulteriore entrata di euri....
- D'accordo sull'Ecopass, ma nuove strade ed autostrade contribuirebbero ad una diminuzione delle polveri, non certo ad un aumento, con la diminuzione di code e tempo di percorrenza... o no?
Credetemi, non per far polemica, ma da che mondo è mondo le nuove strade incentivano solo la mobilità su gomma, il traffico e l'inquinamento (non ci sono sole le polveri, per esempio c'è anche quello acustico)
In linea di principio una tangenziale ben progettata potrebbe, e sottolineo il 'potrebbe' ridurre l'inquinamento in una grande citta', ma poi, almeno da noi, ogni volta che si costruisce un tratto nuovo di strada, di fianco si edificano schiere di capannoni, case e centri commerciali, che richiamano nuovo traffico.
saluti e buon anno a tutto il forum
LD
Segnalibri