Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 26
  1. #1
    Vento moderato L'avatar di neeno
    Data Registrazione
    06/09/03
    Località
    Settimo Torinese
    Età
    49
    Messaggi
    1,023
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Gli italiani bevono poco, si prospetta una crisi per il settore enologico?

    Da lastampa.it:

    Sarà una specie di crisi dei mutui «subprime» in versione enologica e un bello scossone il sistema-vino italiano deve aspettarselo. Le vendite all’estero volano, tanto che, dopo i record del 2006 (esportazioni per 3,2 miliardi di euro) i dati, seppur incompleti, del 2007 confermano il boom dell’export (a quattro mesi dalla fine dell’anno, quindi senza i ricchi ordini legati al periodo natalizio si sfioravano già i 2 miliardi). Ma mentre i mercati esterni vengono trionfalmente conquistati il fronte interno cede di brutto: i consumi in Italia sono scesi a 49 litri a testa l’anno (pari, secondo le stime per il 2007 a 26,5 milioni di ettolitri, il 2,6% in meno del 2006). «Le vendite hanno una doppia velocità - conferma il direttore di Assoenologi, Giuseppe Martelli - ci sono aziende che hanno messo il turbo ed altre ferme ai box, questo perchè ci sono vini che tirano ed altri sempre più difficili da piazzare».

    Un bel problema, che si enuncia in quello che già viene chiamato «il paradosso italiano»: con l’export di vino paghiamo l’8% della bolletta energetica nazionale, ma per le aziende della Penisola le vendite in casa sono una vera preoccupazione. Il potere d’acquisto dei consumatori è in picchiata, soprattutto per quanto riguarda la borsa della spesa (gli aumenti degli alimentari sono secondi solo a quelli dell’energia), una situazione in cui l’effetto del super-euro può far crescere l’import. Infatti, ipotizzano gli esperti, in un prossimo futuro il vino italiano potrebbe essere destinato in prevalenza ai Paesi a più forte espansione economica (il Pil mondiale cresce all’incirca del 4,5% l’anno, mentre il nostro tre volte meno) e da noi si bevono bottiglie prodotte in nazioni emergenti che, sfruttando il vantaggio competitivo delle loro monete deboli e i minori costi, dilagheranno sul nostro mercato. Fenomeno che già si avverte analizzando la bilancia commerciale nel dettaglio: l’Italia esporta prodotti di alta qualità, mentre importa beni di largo consumo con un trend che si va rafforzando.

    A questo si aggiunge che sono già in conto aumenti nell’ordine del 20-25% per i vini base e del 10% per quelli di fascia medio-alta a causa dell’ultima vendemmia, la più scarsa da 60 anni a questa parte. Un’impennata dei listini che certo non farà bene al mercato interno del vino, le cui sofferenze derivano in gran parte proprio dai livelli dei prezzi. «Inoltre - aggiunge Martelli - i ricarichi dei ristoranti arrivano sino al 300% dei listini franco-cantina, con la conseguenza di allontanare sempre più italiani dal vino».

    Ma, come dice Pietro Antinori, le aziende vinicole della Penisola sono ad un bivio: «o alzano i prezzi e rischiano di perdere quote di mercato o stringono la cinghia mantenendo inalterati i prezzi in attesa di tempi migliori». E un altro elemento di disturbo lo indica Riccardo Ricci Curbastro, presidente di FederDoc: «Sul vino c’è troppo campanilismo, abbiamo 353 Doc e sono troppe. Bisogna pensare a modificare la legge sulle denominazioni di origine».

    Allora che fare? «Vendere sottocosto sarebbe un grande errore - risponde Lamberto Gancia - bisogna puntare sulla qualità, sull’innovazione. Usare solo la leva del prezzo può funzionare a breve termine, ma non in tempi lunghi e un’impresa deve lavorare sempre pensando al futuro». Il fatto è che, nel recente passato, molti hanno pensato al vino come a un prodotto che si vende da solo, mentre la realtà è diversa: «Le leggi economiche sono molto severe - conferma Ezio Rivella, uno dei massimi esperti del settore - per costruire saldamente bisogna investire sui mercati e sulle aziende, ma la più parte non l’ha fatto. La situazione è questa: in Italia ci sono circa 40.000 cantine e 200.000 etichette. Quasi tutti hanno puntato ai prezzi alti, mentre sul mercato interno quelli che vanno sono i vini dai 3 ai 5 euro la bottiglia. Su queste basi certo non si pagano i mutui calcolati su altri guadagni. Se non ci sarà una ripresa dei consumi come quella tra il 1994 e il 2004 molti dovranno chiudere bottega».

    La prospettiva è un collasso di quella parte di sistema non abbastanza forte per realizzare volumi notevoli con l’export? «Un vero e proprio collasso non credo - prevede Angelo Gaja - piuttosto ci sarà un processo di aggregazione e qualcuno che ha fatto il passo troppo lungo dovrà vendere l’azienda. Fino al 2001, tutti compravano vino e i produttori meno accorti sono corsi dietro ad una domanda non ancora consolidata. Ora le cose sono ben diverse, il mercato italiano continuerà ad essere difficile, impoverito dal minore potere d’acquisto e dalla concorrenza internazionale sulle fasce di prezzo basse. La conclusione? Vedo una grande scrematura di aziende. Un fatto certo non felice, ma che potrà servire a riequilibrare il sistema-vino evitando danni peggiori».


    Aggiungo io:
    Il vino perde appeal, in effetti conosco poca gente che beve vino a tavola. Proababilmente è cambiato il modo di bere, soprattutto per quanto riguarda i giovanissimi. Ci fosse stato l'etilometro anche 30 anni fa chissà che roba!

  2. #2
    Vento forte L'avatar di Gdr
    Data Registrazione
    28/06/02
    Località
    Genova Ex Righi, ora mare.
    Età
    64
    Messaggi
    3,247
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gli italiani bevono poco, si prospetta una crisi per il settore enologico?

    Citazione Originariamente Scritto da neeno Visualizza Messaggio
    Il vino perde appeal, in effetti conosco poca gente che beve vino a tavola. Proababilmente è cambiato il modo di bere, soprattutto per quanto riguarda i giovanissimi. Ci fosse stato l'etilometro anche 30 anni fa chissà che roba!
    Forse oggi i giovani bevono Red Bull ed altre robe costruite in laboratorio, sanno assai cos'è un Barolo o un Dolcetto.

  3. #3
    Vento moderato L'avatar di Elena
    Data Registrazione
    17/06/05
    Località
    Milano-Parco Nord
    Età
    51
    Messaggi
    1,150
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gli italiani bevono poco, si prospetta una crisi per il settore enologico?

    Citazione Originariamente Scritto da Gdr Visualizza Messaggio
    Forse oggi i giovani bevono Red Bull ed altre robe costruite in laboratorio, sanno assai cos'è un Barolo o un Dolcetto.

    A parte Red Bull, la quale ha un sapore disgustoso, vanno di moda i superalcolici
    "E' veramente buono battersi con persuasione, abbracciare la vita e vivere con passione, perdere con classe e vincere osando, perché il mondo appartiene a chi osa. La vita è troppo bella per essere insignificante." (Charlie Chaplin)

  4. #4
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    47
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Gli italiani bevono poco, si prospetta una crisi per il settore enologico?

    Citazione Originariamente Scritto da Elena Visualizza Messaggio
    A parte Red Bull, la quale ha un sapore disgustoso, vanno di moda i superalcolici
    E soprattutto roba alcoolica da bere così, per sbronzarsi, mica per apprezzarne le qualità organolettiche
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  5. #5
    Moderatore "Al Bar dello sport" L'avatar di Tubular
    Data Registrazione
    29/11/03
    Località
    Nuova Olonio (So)
    Messaggi
    2,086
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gli italiani bevono poco, si prospetta una crisi per il settore enologico?

    Citazione Originariamente Scritto da Elena Visualizza Messaggio
    A parte Red Bull, la quale ha un sapore disgustoso, vanno di moda i superalcolici
    Di bevande alcoliche, in genere, ne vengono consumate enormemente di piu' al giorno d'oggi rispetto che nei tempi passati. La grande differenza, a mio avviso, sta nell'offerta, che e' diventata incredibilmente ampia, a scapito dei vini, che, per forza di cose, son sempre gli stessi. Da non sottovalutare poi l'aumento del consumo di birra.
    Come se fosse antani...


    always looking at the sky

    ''E' nei ritagli ormai del tempo che penso a quando tu eri qui''
    Vasco.

    come se uno facesse il Pesto con l'Edera...
    (Claudioricci, lunedi' 8 gennaio 2007)

  6. #6
    Uragano L'avatar di Marco.Iannucci
    Data Registrazione
    02/09/06
    Località
    Formia/Napoli
    Età
    38
    Messaggi
    16,686
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Gli italiani bevono poco, si prospetta una crisi per il settore enologico?

    Ammetto che bevo raramente il vino...perchè mi da spesso acidità. Mi piacciono i vini di buona qualità, abbastanza famosi, bianchi e rossi, quindi quando c'è a tavola un vino della campagna o uno fatto da amici non lo tocco proprio. La birra invece costa poco e scende bene senza che mi dia fastidio.

  7. #7
    Burrasca forte L'avatar di meteo_vda_82
    Data Registrazione
    01/10/05
    Località
    Torgnon 1350mt /Châtillon 530mt VDA
    Età
    43
    Messaggi
    9,239
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gli italiani bevono poco, si prospetta una crisi per il settore enologico?

    Comunque sempre meglio il vino dei superalcoolici.

  8. #8
    ***eleonora***
    Ospite

    Predefinito Re: Gli italiani bevono poco, si prospetta una crisi per il settore enologico?

    secondo me il problema sta anche nell'inasprimento delle regole(e annesse multe) in cui si rischia di incorrerre se si beve troppo...quante volte a cena fuori vorrei prendere un bel vinello ma poi per il timore di eventuali controlli lascio perdere.......

  9. #9
    Burrasca L'avatar di Beppe
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Frassinoro(Mo) 1131
    Età
    71
    Messaggi
    7,243
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Gli italiani bevono poco, si prospetta una crisi per il settore enologico?

    Indipendentemente dalla situazione economica, che certamente incide e non poco su prodotti di qualità(questa situazione era prevedibile)
    Oggi si mangia male e si beve ancor peggio.
    Stiamo scivolando sempre più verso una cucina pessima e, di conseguenza, nessuno impara a bere bene
    Peccato
    Ultima modifica di Beppe; 02/01/2008 alle 18:49

    aveva un maglione da comunista con le tarme che cantavano bandiera rossa!
    se tu hai una mela e io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io abbiamo sempre una mela per uno.ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea,
    e ce le scambiamo allora abbiamo entrambi due idee.(g.b.shaw)
    Apro posito,ai riaprito laeroporto che son tutti incazzati come dei bepponi alla festa dell'unità? (Alby)

  10. #10
    Uragano L'avatar di teho
    Data Registrazione
    08/11/04
    Località
    Montalbano (Rn) 22 m
    Età
    44
    Messaggi
    21,356
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: Gli italiani bevono poco, si prospetta una crisi per il settore enologico?

    ho imparato ad apprezzare il vino quello buono nell'ultimo anno, faccio sempre piu fatica a dilaniarmi con altre porcherie

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •