appunto, io mi chiedo perchè dobbiamo pagare tutti gli sprechi, tutte le assunzioni inutili, tutti i soldi buttati al vento al sud o tutti i falsi invalidi che prendono fior di soldi senza avere nulla ( e io che sono invalido non ho diritto a niente) e gran parte del debito deriva da quello ...
![]()
Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..
Se non viene appianato succede quello che succede oggi.
Ovvero che un fiume di miliardi invece che tornare in tasca al cittadino (o direttamente in forma di imposte o indirettamente per esempio in termini di infrastrutture o servizi) se ne va in interessi passivi.
La tua domanda ha lo stesso senso (passando dal concetto di Stato a quello di persona) di questa: se domani non dovessi più pagare la rata del mutuo cosa me ne viene in tasca?
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Ovvero di "tuo padre" e se sei abbastanza giovane "di tuo nonno".
E se loro non l'hanno saldato tocca a te.
Però i cittadini erano contenti quando lo Stato si indebitava e non veniva chiesto loro niente in cambio ... Molto comodo vivere al di sopra delle proprie possibilità e pretendere di non pagare il conto.
Tant'è che c'è ancora qualche mononeurone che rimpiange il periodo Craxiano ......
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Sì ma le infrastrutture già ci sono, per lo meno quelle che ci sono ora mi bastano, per ciò che devo farne.
E comunque quello che dici è giusto in un'ottica logica, ma di logico non c'è più niente ormai.
Tu paghi una percentuale X di tasse: cosa ne faranno di quei soldi? Magari finissero tutti in cose utili, ma ne siamo sicuri.
Il concetto di Stato sarebbe anche una bella cosa (io pago, per quel che posso, e ricevo dei servizi. Concettualmente è bello), ma nella realtà va davvero così?
Io non voglio pagare per i loro vizi, le loro macchine, le loro uscite al cinema, i loro sprechi. Sarebbe curiso sapere dove veramente finsicono quei soldi, chissà in che percentuale vanno in opere pubbliche, finanziamenti per scuole, ospedali e così via. Così, per curiosità.
E chissà che percentuale sparisce magicamente, in chissà quali tasche, o in quali sprechi di cui non sappiamo nulla (esempio stupido: non ci fossero certi servizi di Striscia chi immaginerebbe mai quanti soldi vengono sprecati?).
Dai stupiscimi ... Fammi una stima di quanti sono i falsi invalidi e vediamo quale percentuale di debito pubblico potremmo sanare ...
Tu sei uno di quelli che hanno detto "a come si stava bene quando c'era Craxi"; ovvero uno di quelli che hanno fatto "figli" che pensano che puoi contrarre debiti senza pagarli.
Ringrazia il tuo eroe se oggi siamo alla canna del gas altro che i falsi invalidi (che, prima che arrivi il genione di turno, andrebbero mazzulati; loro e chi gli ha concesso la falsa invalidità).
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Ma infatti di nuove, davvero nuove, non se ne fanno più o meno dalla morte di Cristo ... Almeno fino alla TAV (non solo la Torino-Lione, anche gli altri
tratti).
E poi mica si parla necessariamente di autostrade.
Magari di ospedali.
O di carceri.
O di una sanità che costi meno (anche nel pubblico).
O di banda larga per tutti.
Non è mai troppo tardi per tornare ad usare la logica (e il premio filosofo di giornata è mio![]()
).
Tutti in cose utili probabilmente non finiscono nemmeno in Svezia.
Ma piuttosto che buttare almeno 20-25 miliardi di Euro all'anno dalla finestra (questi è la differenza di interessi passivi tra il debito nostro e su un debito allineato al resto del mondo civilizzato) penso che qualsiasi utilizzo alternativo vada bene.
Certo che va così.
Poi ovviamente c'è il malcostume.
E gli interessi passivi.
Si è parlato dei costi della politica; sono alti? Certo che sì; sono smisurati.
Ma gli stessi Rizzo e Stella mi pare li abbiano stimati in una roba del tipo 4-5 miliardi l'anno.
Beh ... Sono 1/5 degli interessi passivi sul debito in eccesso rispetto al "normale".
Mettiamo che si possano dimezzare; abbiamo recuperato 1/10 degli interessi passivi.
Questo non significa che non andrebbero appesi per le palle coloro che sprecano per gli amici degli amici, ma solo per rendere l'idea degli ordini di grandezza dei problemi.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Capisco benissimo cosa intendi. Purtroppo, però, possiamo dare la colpa a chi vogliamo, ma come possiamo anche pretendere di eludere il problema? Il fatto è che il debito è inevitabilmente del sistema. Se qualcuno non l'ha pagato prima, o se a produrlo sono stati maggiormente altri, a non pagarlo adesso (cioè a non controllarlo e riportarlo a un livello sopportabile) le conseguenze le pagherai tu, insieme a me. Inevitabilmente.![]()
I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.
*
Always looking at the sky
*
Segnalibri