Intanto ti ringrazio per la velocità con cui hai risposto!
Dovremmo prima discutere sul fatto che sia praticamente impossibile determinare da terra e ad occhio nudo (o tramite un video) se due aerei stiano volando alla stessa quota... Ma anche assumendo che ciò sia possibile, il fenomeno può essere spiegato...
Prima cosa, se i due aerei sono distanti (da terra possono anche sembrare abbastanza vicini, ma la distanza dal suolo di una decina di km gioca brutti scherzi) è assolutamente e scientificamente possibile che si trovino ad attraversare masse d'aria completamente diverse per campo termico ed igrometrico pur trovandoci alla stessa altezza.
Seconda cosa, gli aerei moderni utilizzano sì la stessa concezione meccanica della turboelica e della turbofan (qui molte informazioni in generale), ma hanno una moltitudine di differenze tra loro! Tra differenze di meccanica, di termodinamica, di vecchiaia, ecc... si può quasi dire che ogni aereo fa per sè!!
D'altronde anche se pensi al "semplice" motore a scoppio e al vapore acqueo che esce dai tubi di scappamento delle nostre auto in Inverno comprendi subito che ogni motore ha il suo modo (e la sua quantità) di espellerlo...
Questo riguarda in parte anche la fisica... Spesso ho visto foto che ritraevano scie di condensa partire dalle ali o comparire dietro o addirittura sopra esse... Non sono altro che condensa creata da differenze di pressione al passaggio della forma dell'aereo nel fluido "aria"...
Inoltre a volte ho visto piccole scie di condensa provenire dalla coda dell'aereo... In questo caso si tratta dell'Auxiliary Power Unit (APU) che ogni aereo ha! è una sorta di generatore ausiliario di corrente...
In parole povere se no non finisce più...
Inquinamento antropico che amplifica le normali oscillazioni del clima planetario...
Su scala locale ci hanno già provato e ci sono parzialmente riusciti... ma riguarda il solo fatto di far piovere o non far piovere...
PS: Posta anche foto che ti paiono strane se vuoi!
Segnalibri